Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2981-3000 di 124642 Articoli:
-
Tutto l'infuriare del mondo. Testo olandese a fronte
In questa raccolta troviamo una selezione delle poesie di Alex Roeka. La sua poetica è caratterizzata da un linguaggio chiaro, limpido e accessibile. Molti sono i temi: la gioventù, la musica, la vita notturna, la città, il ciclismo, gli affetti e il tempo che passa, con l'inevitabile fine di ogni cosa. Delle sue poesie dice: «Non hanno l'ambizione di risultare liriche, evitano ermetismi o affettazioni linguistiche per rivolgersi piuttosto alla comunicazione della storia. Poesie in prosa, dense, senza arabeschi, e non sempre idilliche. Per ragioni non del tutto evidenti, sono sempre stato attratto dai lati più oscuri della vita, ancora più presenti in queste poesie che nelle mie canzoni».
EUR 12.35
-
Alato ciglio
Terzo capitolo dell'intenso lavoro poetico di Eleonora Brogi. Eleonora Brogi (Lugo di Romagna, 1944) vive ad Arezzo. È diplomata al Liceo Artistico di Firenze e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti, indirizzo Scenografia. Fra gli anni Sessanta e i Settanta ha realizzato l'allestimento scenico di varie produzioni in Italia. È stata attrice di prosa e docente di Educazione artistica nelle scuole medie. Con Ensemble sta pubblicando una sua personale trilogia poetica: Le mani addosso (2020), Il bacio della luna e Alato ciglio.
EUR 12.35
-
Fiorellini d'inverno bianchi
-
Amuleti
La nuova raccolta poetica di Lorenzo Pataro. Lorenzo Pataro (Castrovillari, 1998) ha pubblicato la raccolta di poesie Bruciare la sete (Controluna, 2018). Sue poesie sono state pubblicate su riviste e blog come «Atelier», «Interno Poesia», «Poesia del nostro tempo», «ClanDestino», «Il sarto di Ulm»; sul sito ufficiale di poesia della Rai («Poesia», di Luigia Sorrentino); sul quotidiano «La Repubblica». Ha vinto i premi "Ossi di seppia" (2021) e "Poeti oggi" (2022).
EUR 12.35
-
Ma Dafne non c'è più
Figlia di madre greca, nata ad Atene, studiosa di lingue, anglista, poi da molti anni approdata (e sposata) in Italia, Helene Paraskeva ha il dono e il talento di convocare, precettare il Mito ma per riformattarlo ab imis; insomma rigenerarlo, calibrarlo modernamente come un risolto enigma, per svelarci tutte le predilezioni (e le storture) del contemporaneo, tutte le immaginifiche attitudini, diciamo le maldestre beltà dei tempi futuri...
EUR 12.35
-
Hor-pa-kheret
-
I primi tre anni. Testo spagnolo a fronte
-
Cosmogonia. Ediz. illustrata
La mostra Cosmogonia ospita il dialogo sensoriale tra le opere di Daniela Monaci e le poesie di Sonia Gentili trasformate in installazioni visive dal collettivo artistico L'uomo che non guarda (Sonia Gentili e Ambrogio Palmisano). Cosmogonia è Il moto degli elementi naturali, l'emersione delle forme e la loro metamorfosi come immagini del ciclo vitale dell'universo stesso e di quello dell'io, in una continua dialettica tra fluido e cristallizzato, tra temporalità e atemporalità. Il volume oltre a essere un'opera a sé, è il catalogo della mostra che si terrà al Museo Bilotti (Villa Borghese) di Roma fino al 4 settembre 2022. Sonia Gentili, docente universitaria (Sapienza Università di Roma), poetessa e scrittrice (premio Viareggio, premio Pisa, premio Novaro-Accademia dei Lincei). Vive e lavora tra Roma e Parigi. Daniela Monaci, artista visiva. Dal 1994 le sue opere sono esposte in numerose gallerie e sedi istituzionali, in Italia e all'estero. Vive e lavora a Roma. Ambrogio Palmisano, regista e video artista, vive e lavora a Bari. Insieme a Sonia Gentili ha dato vita al collettivo artistico L'uomo che non guarda.
EUR 15.20
-
Gusci di lumaca
La nuova raccolta poetica di Giovanni Malpelo. «È come chiamare a raccolta i numi tutelari incontrati nel corso degli anni, che possano proteggere il fragile guscio di lumaca che è la poesia, e al tempo stesso una chia- ra indicazione che la parola non è altro che una diversa via di accesso alla Parola». (dalla prefazione di Davide Puccini)
EUR 12.35
-
La prima ora
-
Soli d'autunno. La città ideale
-
Dissolvenze
-
Le solitarie
La raccolta di racconti di una delle maggiori autrici italiane del Novecento. «Penso che quando Italo Calvino parlava della definizione di classico, si riferisse proprio a un testo e a un autore così contemporanei da essere in grado di stabilire un rapporto con una vasta varietà di esperienze umane. In vita sua, Ada Negri fu animata da questa grande ricchezza con una voce mai scollegata dalla realtà che raccontava. Siamo in Italia negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e provenire da origini molto umili l'avrebbe potuta costringere a tacere la propria ispirazione letteraria. Invece si fa audace, e i suoi versi, le sue parole, si tingono di una forza che urla la denuncia per le disparità sociali, con un'attenzione maggiore per l'universo femminile. Urla che sono al tempo stesso sfogo e disagio quando si perdono in gola prima di venire fuori con forza; e che Ada Negri trasforma in prosa salvifica, come in questa raccolta di destini femminili che intitolerà Le Solitarie. Un labirinto di vite, immortali, in continua attesa di non risultare indifferenti al lettore, come Raimonda che cammina sicura soltanto se confusa "nella nebbia": lei è ovunque in una costante tensione tra realtà e dissolvenza, come in un sogno, fino a quando qualcuno finalmente si accorgerà di lei anche se per un breve momento». Ada Negri (Lodi, 1870 - Milano, 1945) è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. Ha pubblicato diverse opere poetiche e di narrativa. Nel 1940 (prima e unica donna) ha ottenuto il titolo di Accademica d'Italia, dopo che già negli anni Venti aveva sfiorato il Nobel (assegnato invece nel 1926 a Grazia Deledda).
EUR 14.25
-
All my loving
-
Sogni al cielo
«E ora, ora che sono trascorsi quasi cinque anni dalla tua partenza, la tua mamma non ha ancora mai raccontato questa storia. Ma lo farà. La tua mamma lo farà per tenere vivo il tuo ricordo. Lo farà per sentirsi un po' meno sola, ma, soprattutto, per insegnare agli altri a non avere paura, a combattere le proprie battaglie quotidiane, a non arrendersi davanti alle difficoltà, come tu hai insegnato a tutti, Piccolo Principe. E lo faremo per te, Domenico, per tenere vivo il tuo sorriso e i tuoi occhi luminosi. Lo faremo per te, che sarai per noi amore senza fine e bellezza autentica». Nicoletta Fanuele (1992) nasce a Chiaromonte (PZ). Ha pubblicato alcuni racconti in varie antologie ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Con Ensemble ha pubblicato la raccolta di racconti Tutto l'amore che serve (2018). L'ODV Il Piccolo Principe - Domenico Generoso nasce nel 2018 da un'idea di Emilia e Giuseppe, genitori del Piccolo Principe Domenico a cui questo libro è dedicato, insieme ad alcuni loro amici, per supportare e dare sostegno ai bambini lungodegenti per gravi patologie, per la difesa dei loro diritti, e alle famiglie costrette ad affrontare una battaglia, nella maggioranza dei casi, più grande di loro.
EUR 12.35
-
Poesie 1970-2020
-
Il terzo tempo
-
Di ogni mio corpo
-
L'affascina negli occhi
-
La cruna della notte
La nuova raccolta poetica di Luciana Raggi. «Ma veniamo alla poetica di Luciana Raggi: notturna, essenziale, sintetica, alla ricerca di una musicalità "seriale", quasi vicina alle composizioni di Alban Berg». Claudio Fiorentini. «Questo libro richiede ascolto, concentrazione, silenzio. La luce c'è, anche quando non sembra. Luciana Raggi è riuscita a trovare la sua voce, scavando, esplorando. L'impegno, l'amore per la poesia, possono fare molto, anche "portare il fuoco a destinazione"». Michela Zanarella. Luciana Raggi (Sogliano al Rubicone) vive a Roma. Ha pubblicato Sorsi di sole e Un bastimento carico di (2010), Oltremisura (2015), il poemetto S'è seduta, utilizzato anche come testo teatrale (2017), Variazioni minime (2020). Ha curato una raccolta di zirudéli in dialetto romagnolo di Decio Raggi e, negli ultimi anni, antologie e lavori collettivi di vario tipo.
EUR 14.25