Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3001-3020 di 124642 Articoli:
-
Giovani architetti europei 2004-Young European architects 2004. Catalogo della mostra (Napoli, 1 luglio-30 settembre 2005)
Il Premio, a cadenza biennale, è stato istituito nel 1990 dalla CLEAN (Cooperativa Libraria Editrice Architettura Napoli). In questa pubblicazione sono illustrati i 140 progetti del Premio Europeo di Architettura "Luigi Cosenza" 2004 (III edizione europea), riservato ad architetti ed ingegneri under 40 nati o laureati in Europa, con la finalità di promuovere la nuova generazione ed i migliori progetti realizzati negli ultimi 5 anni. La Giuria 2004, composta dagli architetti Gianni Cosenza, Mario Botta, Alberto Campo Baeza, David Chipperfield, Benedetto Gravagnuolo, Vittorio Magnago Lampugnani, Odile Seyler, ha votato i vincitore, 3 menzioni speciali e 35 selezioni.
EUR 28.50
-
La teoria
Il cofanetto raccoglie cinque volumi che illustrano la vita e le esperienze di nove architetti contemporanei accomunati da un approccio alla progettazione e alla teoria. La scientificità delle loro analisi viene messa a confronto nell'ambito del dibattito internazionale. Gli architetti intervistati sono: Carlo Aymonino, Gianni Braghieri, Guido Canella, Benedetto Gravagnuolo, Carlo Magnani, Antonio Monestiroli, Denise Scott Brown, Luciano Semerani, Robert Venturi.
EUR 23.75
-
Dieci lezioni di architettura
"Molti anni di insegnamento dell'architettura mi sono serviti a capire non tanto come si fa a trasformare un uomo in architetto, ma da quali elementi non si può prescindere per chi lo volesse, ad affrontare questa complessa disciplina. Queste dieci lezioni espongono in sintesile tappe di un approfondimento che di per sé, senza troppe citazioni erudite, consente anche ai non addetti ai lavori, di muoversi nel mare dei riferimenti che la storia soprattutto ci offre, per svelare quale fu e perché l'inizio dell'invenzione magica dell'architettura."
EUR 14.25
-
Quaranta domande a Luciano Semerani
Luciano Semerani è nato a Trieste nel 1933. È stato allievo e collaboratore di Samonà e Rogers. Insegna e lavora a Venezia e a Trieste ed è stato visiting professor a Vienna e a New York. Con Gigetta Tamaro ha realizzato opere di grande rilievo come l'ospedale di Cattinara a Trieste e il padiglione specialistico e Dipartimento d'urgenza dell'ospedale SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Dal 2002 è coordinatore del dottorato di ricerca in composizione architettonica dell'Università IUAV di Venezia.
EUR 5.70
-
Sessantadue domande a Guido Canella
Guido Canella, architetto nato a Bucarest nel 1931, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1959. Professore ordinario di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. A varie riprese ha insegnato all'istituto Universitario di Architettura di Venezia. È stato direttore delle riviste di architettura "Hinterland" (1978-85) e della nuova serie di "Zodiac" (1989-2001). È membro dell'Accademia di San Luca.
EUR 5.70
-
La grande trasformazione. Il territorio rurale della Campania 1960-2000
-
Architetture in cemento armato. Ediz. illustrata
Questo saggio vuole essere solo una riflessione critica sul sistema costruttivo cemento armato analizzandone limiti e potenzialità attraverso alcune emblematiche opere della modernità. Il periodo storico esaminato è quello degli ultimi sessant'anni circa, dall'immediato secondo dopoguerra ai giorni nostri. Le opere scelte sono i luoghi della vita dell'uomo, del transito, del lavoro e dei servizi per la collettività, dello sport, della cultura, del culto. La trattazione privilegia quei momenti della vita dell'opera tra l'ideazione e la consegna dell'opera finita, il principio della costruzione... il cantiere, ossia quel momento intrigante che può significare la perfetta riuscita dell'opera o la distruzione dell'idea progettuale per la mancanza di controllo, perché sono subentrati fattori esterni, eventi storici e/o sociopolitici.
EUR 23.75
-
Progetto e innovazione. Nuovi scenari per la costruzione e la sostenibilità del progetto architettonico
Alcuni recenti sviluppi tematici nel campo dell'architettura e alcune questioni relative al dibattito sul progetto architettonico contemporaneo, richiedono letture interpretative più articolate, che possano far riferimento a un approccio capace di integrare specialismi e aspetti sintetici, diverse componenti multidisciplinari e convergenze di più saperi. Fra le varie tematiche possono essere individuate le questioni dell'innovazione, della sostenibilità, della progettazione integrata, della costruibilità del progetto, ma anche i temi della qualità architettonica e del rapporto fra ideazione ed esecuzione.
EUR 12.35
-
Trentasette domande a David Chipperfield
David Chipperfield (Londra, 1953), è uno dei più rappresentativi architetti europei. Essenzialità, rigore ed armonia nell'uso e nel rapporto tra luce materiali e spazio, sono i tratti salienti delle sue architetture presenti in tutto il mondo dall'Oriente all'Europa all'America. In Italia i progetti in corso di realizzazione sono: il Palazzo di Giustizia di Salerno; la Città delle Culture a Milano; il Nuovo Polo Culturale "Arsenale 2000" a Verona e l'Ampliamento del Cimitero di San Michele a Venezia.
EUR 5.70
-
Sessantuno domande a Steven Holl
Steven Holl (Bremerton, Washington, 1947). Ha compiuto i suoi studi all'Università di Washington, a Roma (1970) e si è specializzato a Londra (1976) presso l'Architectural Association. Nello stesso anno tonda il suo studio a New York, dove vive. Dal 1981 insegna alla Columbia University di NY, vince importanti competizioni e consegue numerosi riconoscimenti internazionali per il nuovo museo d'arte contemporanea Kiasma a Helsinki, per il museo Hamsun in Norvegia, per il museo della città di Cassino in Italia, per la cappella S. Ignazio a Seattle.
EUR 5.70
-
Quarantaquattro domande a VSBA. Venturi, Scott Brown & A
Robert Venturi (Philadelphia, USA 1925) e Denise Scott Brown (Kitwe, Zambia 1931), si incontrano e collaborano nell'insegnamento alla facoltà della Pennsylvania nei primi anni 60. Nel 1966 viene pubblicato Complexity and Contradiction in Architecture che con Learning from Las Vegas (1972) cambiò volto all'architettura contemporanea. Più di 400 progetti e circa 180 edifici realizzati in tutto il mondo. Innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui nel 1991 il Premio Pritzker per Robert Venturi ed insigniti entrambi nel 1992 della National Medal of Art della Presidenza degli Stati Uniti.
EUR 5.70
-
Lo spazio, la luce e l'ombra. Paolo Rizzatto e giovani designer nel centro storico di Palermo. Seminario (Palermo, maggio-novembre 2001)
Il seminario di progettazione tenuto da Paolo Rizzatto, in qualità di visiting professor, nella Facoltà di Architettura di Palermo è stato l'occasione di svelare e interpretare uno dei molti spazi di cui si era persa la memoria, la funzione, la visibilità, nel centro storico di Palermo, il cui recupero sembra negli ultimi anni finalmente avviato. Architetto e designer tra i più noti del made in ltaly, Rizzatto in questa occasione ha tralasciato la tradizionale "simulazione" didattica del percorso di definizione del prodotto, per cogliere l'opportunità di una sperimentazione più diretta e coinvolgente attraverso un lavoro svolto totalmente all'interno di in un contesto tanto ricco di fascino quanto problematico.
EUR 11.40
-
Tardogotico, barocco, Art Nouveau. Contaminazione di linguaggi nelle architetture del mediterraneo
In questo libro gli autori hanno seguito la linea della continuità del processo storico nella convinzione che l'individuazione delle permanenze linguistiche attraverso i secoli offra sempre nuovi spunti alla ricerca storiografica, data la complessità del concetto stesso di continuità che implica l'idea di evoluzione, trasformazione e contaminazione dei linguaggi entro il codice forte della tradizione. Ponendosi in un ottica non necessariamente italicocentrica e convinti che nemmeno la rivoluzione culturale del rinascimento sia riuscita a sconfiggere lo spirito gotico, gli autori rincorrono quello spirito nei secoli, rintracciandolo - sempre sotto nuove spoglie - nel tardogotico, nel barocco e nell'art nouveau.
EUR 19.00
-
Walt Disney Concert Hall di Frank O. Gehry
La storia, le vicissitudini, i disegni, le immagini dell'ultima opera di Frank Gehry, il più importante architetto americano contemporaneo: la Walt Disney Concert Hall a Los Angeles. Così come per il museo di Bilbao, in questa opera Gehry ha superato ogni immaginazione nell'invenzione di una sala da concerto, che sicuramente rimarrà nella storia dell'architettura contemporanea. Inaugurato nel novembre del 2003, questo volume ripercorre, con un'amplissima documentazione originale, la vicenda di questo incredibile edificio, voluto dagli eredi Disney, che ha avuto una gestazione talmente difficile da farne temere, più volte, l'aborto. Problemi legati alle scelte formali e, soprattutto, problemi finanziari hanno messo a dura prova la pazienza dell'architetto californiano tanto da spingerlo a prendere, ad un certo punto, in seria considerazione l'ipotesi di rinunciare all'incarico per la realizzazione della nuova sede della Filarmonica angelena. Il testo affronta con concretezza, quasi come una cronaca giornalistica, l'andamento del progetto, fin dalle origini, documentando anche tutte le polemiche che hanno coinvolto la città di Los Angeles.
EUR 28.50
-
Riciclare in architettura. Scenari innovativi della cultura del progetto
L'esigenza di tutelare le risorse naturali, sempre più impegnate nei processi di produzione industriale, ed, al tempo stesso, di ridurre la quantità di rifiuti, sia urbani che industriali, impone l'avvento di una nuova cultura progettuale. Fin dalla fase della scelta dei materiali, deve essere effettuata una attenta riflessione in merito alla "durata nel tempo" sia degli oggetti di design che dei manufatti architettonici. Anche se le spinte più forti, che giocano oggi a sostegno della pratica del riciclaggio, potrebbero apparire esclusivamente ispirate a principi di economia per la sostenibilità ambientale, l'innovazione di pensiero, che induce la rivoluzione promossa dalla nuova cultura ecologica, mostra radici più profonde.
EUR 28.50
-
Giovani architetti europei-Young european architects. Premio europeo di architettura Luigi Cosenza 2002
-
Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative
Nell'ambito della ricerca nazionale "Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative" l'unità di ricerca di Napoli ha operato la scelta di indagare e approfondire le problematiche relative alle primissime ore da un evento calamitoso, ritenendo tale ambito un campo di studio molto delicato e complesso, perché nelle prime 72 ore ogni azione, decisione, comportamento deve scaturire da ragionamenti rapidissimi, dalla consapevolezza dell'indispensabilità dell'immediatezza dell'azione, dalla capacità di mantenere lucidità e razionalità delle decisioni. Si tratta, quindi di mettere a fuoco conoscenze e strategie che, partendo dall'analisi dei fenomeni che si verificano immediatamente dopo l'evento calamitoso, siano in grado di orientare e coordinare gli interventi al fine di garantire la loro efficacia e l'alleviamento delle sofferenze e dei disagi di chi ha subito perdite, di chi è sconcertato dalla carenza di notizie certe, di chi è inerme e impreparato di fronte al disastro e attende soccorsi.
EUR 11.40
-
Centotrenta domande a presidi di Architettura
Un piccolo libro che fa parlare chi l'architettura l'insegna; raccoglie i quattro colloqui avuti con Gianni Braghieri, preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna, sede di Cesena; Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura di Napoli; Carlo Magnani, preside dell'IUAV di Venezia e Antonio Monestiroli, preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Milano, Venezia, Cesena e Napoli: un viaggio in Italia in visita a quattro Facoltà, una finestra aperta sullo stato delle nostre scuole di architettura, ma anche un resoconto della "diversità italiana" che, fra continuità nella ricerca e ridefinizione della propria identità, resiste alle tendenze internazionali dominanti.
EUR 9.50
-
Trentanove domande a Umberto Riva
"...La luce negli occhi è poter cadere da cavallo come San Paolo. La forma ha bisogno della luce per potere potenziare l'ombra". Questo esprime Riva sulla materia fonte di vita ed energia prima di ogni ispirazione. Umberto Riva (1928), architetto e interior design, Accademico di San Luca, nasce come pittore; opera dal 1960 nel campo della progettazione d'interni. È vincitore del concorso per la sistemazione di piazza della Farnesina a Roma, inaugurato nel 2002. Ha progettato l'allestimento del Palazzo dell'Arte per la Triennale di Milano. Nel 1991 ha realizzato casa Miggiano ad Otranto e nel 1994 ha ristrutturato lo storico Caffè Pedrocchi a Padova. Dal 1987 svolge docenze nei corsi di Arredamento e Architettura d'Interni.
EUR 5.70
-
Conversazioni sotto una tettoia
Le conversazioni, intorno e oltre l'architettura, con Giancarlo De Carlo, Tony Fretton, Umberto Riva e Ettore Sottsass sono nate per caso e si sono poi sviluppate sui ragionamenti, le curiosità, le domande che portano al progetto: in una parola, il processo, culturale e umano, che è alla base del lavoro di ciascun architetto. Per questo si tratta di persone che hanno alle spalle un lungo percorso di vita. Con loro si è parlato di rapporti di amicizia, di libri letti, di viaggi, di tutta l'armatura di esperienze che sono dietro il progetto di architettura. O meglio, è l'architettura che si colloca in questa trama di vita, a volte inquieta, a volta melanconica, e ne trae senso.
EUR 12.35