Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11901-11920 di 124642 Articoli:
-
Tecnologie dell'informazione e imprese. Rapporto Nomisma su domanda e offerta di informazione pubblica on line in Italia
-
Il turismo nell'economia italiana. Dall'unità d'Italia a oggi
-
La qualità per competere. Nuove sfide per l'agroalimentare italiano. 1° rapporto Indicod
-
Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli. Vol. 1: Corrispondenza dell'ambasciatore Giovanni Lanfredini (13 aprile 1484-9 maggio 1485).
-
L' erudizione storica a Napoli nel Seicento. I manoscritti di interesse medievistico nel Fondo brancacciano della Biblioteca nazionale di Napoli
-
Il coraggio di partire. Frammenti di storia dell'emigrazione dal Tanagro al Rio de la Plata
-
I regesti dei documenti della Certosa di Padula (1070-1400)
-
Dispacci sforzeschi da Napoli. Vol. 4: 1461.
-
La corrispondenza italiana di Joan Ram Escrivà ambasciatore di Ferdinando il cattolico (3 maggio 1484-11 agosto 1499)
-
La chiesa e il convento di Santa Chiara
Frutto del profondo legame che unì la coppia regale Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca all'Ordine francescano, Santa Chiara rappresenta il luogo dove, in alcuni frangenti, politica, religione, arte risultano così intimamente convergenti nelle loro finalità da aver alimentato la convinzione di una precisa volontà di pianificare i suoi spazi e la connessa decorazione in collegamento con tendenze millenaristiche attribuite ai frati e ai loro regali patroni. Sede di sepoltura di re Roberto e dei suoi diretti discendenti, ma anche polo ideale di riferimento dell'aristocrazia di corte, nel corso del Trecento la chiesa è stata teatro dell'attività di alcuni dei più grandi artisti italiani, quali Giotto e Tino di Camaino.
EUR 42.75
-
Le pergamene di San Gregorio Armeno. Vol. 2: 1168-1265.
-
La collazione dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese i «Libri Annatarum». Vol. 1: (1412-1458).
I Libri Annatarum forniscono elementi di riflessione sulle singole realtà diocesane, attraverso le informazioni che se ne ricavano sulle istituzioni ecclesiastiche, sulle loro dotazioni patrimoniali e finanziarie, e sui loro beneficiari, compresi quelli precedenti, dato che erano tutt'altro che infrequenti i recessi in vista del conseguimento di benefici di maggiore consistenza.
EUR 33.25
-
I regesti delle pergamene di Teggiano (1197-1805)
-
Sorrento. Giovanni Raparo (2 gennaio-29 dicembre 1438). Ediz. latina
-
Codex diplomaticus Cavenis, XI (1081-1085)
-
Corrispondenza di inviati diversi (aprile 1493-novembre 1494)
-
Codex Diplomaticus Cavensis (1086-1090). Vol. 12
-
Le consuetudini di Napoli. Il testo e la tradizione
-
Raffaele Petti ed il socialismo salernitano
Petti, tra i principali dirigenti del movimento sindacale salernitano, ha dato vita alle cooperative agricole che guidarono la lotta per la terra nel primo e nel secondo dopoguerra. Si è distinto sempre per professionalità e competenza politico-amministrative sia ai vertici di associazioni professionali ed enti vari sia nei consigli comunale e provinciale nonché nella consulta e nell'aula del Senato. Ha dato un rilevante contributo allo sviluppo della società e soprattutto alla crescita del socialismo salernitano sempre con dedizione, con generosità e fede incrollabile nell'amore per la città e per la Patria e mai alla ricerca di onori o interessi personali.
EUR 12.35
-
Registri notarili di area salernitana (sec. XV)