Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11941-11960 di 124642 Articoli:
-
I documenti dell'abbazia di S. Maria della Grotta di Vitulano (BN) 1200-1250
-
L' industria dei mercanti. Il sistema commerciale e manifatturiero di Cava dei Tirreni nel XIX secolo
-
Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture dell'archivio municipale di Napoli (1387-1806) (rist. anast. 1910 e 1920)
-
Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture dell'archivio municipale di Napoli (1387-1806) (rist. anast. 1899)
-
Italo Gallo e il Vallo di Diano. Ricordi e ricerche
-
A partire dal Vesuvio oltre il Vesuvio tra '600 e '800
Il volume è costituito dalla introduzione di Alfonso Tortora e dai contributi di: Fernando la Greca, terremoti e teorie sismiche nel mondo greco-romano; Alfonso Tortora, tra John Evelyn e Alexandre de Rogissart. Appunti per una ricerca sul paesaggio vesuviano; Corinna Guerra, i dintorni del Vesuvio come laboratorio francese de localizzato: il caso della grotta del cane a metà '700; Elisa Cimmelli, il culto di madonna della neve a torre annunziata. Un rito che dimostra il ciclo culturale vesuviano inaugurato dall'eruzione del 1631; Carla Pedicino, permanenze e sviluppi nelle province meridionali attraverso il diario di viaggio di Giovanni Vincenzo Imperiale; Vincenzo Pepe Pompei in testimonianze poetiche inglesi dell'Ottocento. Indici dei luoghi e dei nomi.
EUR 11.40
-
Corrispondenza di Giovanni Pontano segretario dei dinasti aragonesi di Napoli (2 novembre 1474-20 gennaio 1495)
-
Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese
-
La stampa socialista salernitana
-
Musica tra le pagine. Sette note ferraresi da Palazzo Paradiso
Sette le note e sette sono i capitoli che propongono altrettanti momenti della vita musicale di Ferrara. Vi compaiono viaggiatori stranieri (Burney, Stendhal, Dickens), un generale francese (Miollis), i cigni di Pesaro e di Busseto (Rossini e Verdi), sconosciuti musicanti e maestri di banda (Neri, Nenci), musicisti del Teatro (Pasini), infine un filologo di Tasso e di Ariosto appassionato d'Opera (Caretti). La cornice è quella della città di pianura, nella quale - fino a qualche tempo fa - il melodramma, il canto, la banda accompagnavano la vita quotidiana: il sindaco, l'avvocato e il fornaio si chiamavano Radames, il sindacalista Otello, il cantante Alfio, la bibliotecaria Violetta e in piazza o per strada si potevano incontrare Aida e Amneris, Desdemona con Parisina, Lola Fedora e Wally...
EUR 19.00
-
Documenti ricerche e ricordi dal XII al XX secolo
Nel volume sono pubblicati i seguenti saggi: Carmine Carlone, I privilegi di S. Maria di Pertosa nel territorio di Auletta. Storia di una vertenza plurisecolare; Micaela Auleta, Un teatro di combattimenti: il Vallo di Diano durante la Guerra del Vespro; Simone Callegaro, Documenti del Vallo di Diano; Emilio Sarli, Un'epistola della marchesa di Padula al duca di Ferrara; Arturo Didier, Aspetti della vita sociale a Diano alla fine del Cinquecento; Enrico Spinelli, Il Vallo di Diano, una terra senza musica. Fonti archivistiche e testimonianze materiali; Maria Pagano, I mulini ad acqua di San Rufo; Giovanni Novellino, Il Secondo dopoguerra e la lotta contro l'analfabetismo nel Vallo di Diano; Giuseppe D'Amico, Ricordo di Arturo Didier. Un ricercatore attento e rigoroso; Giuseppe D'Amico, Vittorio Bracco. Un riferimento prezioso per la storia del territorio.
EUR 19.00
-
Immagini su pergamena dalle fondazioni verginiane
La descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale pergamenaceo (manoscritti, frammenti, documenti), congiunta allo studio delle testimonianze archivistiche e delle fonti indirette, ha rappresentato un punto di partenza in grado di stimolare nuovi interrogativi e riflessioni e pertanto un'occasione imprescindibile per ricostruire la fisionomia del corpus dei codici decorati legati all'Abbazia di Montevergine, giungendo a proporre nuove acquisizioni critiche. Ne emerge un quadro stimolante che vede l'abbazia verginiana e le sue fondazioni - principalmente il Santissimo Salvatore del Goleto - pienamente inserite nelle dinamiche culturali che contraddistinsero il Meridione fra l'età normanna e sveva, ripercorribili proprio attraverso le immagini.
EUR 38.00
-
Dispacci sforzeschi da Napoli. Vol. 8\1: (Inventario delle corrispondenze 8 settembre 1451 - 31 dicembre 1459 - ASMi, Sforzesco, 195-201).
-
Il breviario-messale di Salerno del Museo Leone di Vercelli
La straordinaria scoperta presso il Museo Leone di Vercelli di un Breviario-Messale iemale proveniente da Salerno e databile agli anni dell'arcivescovo Romualdo II Guarna (1153-1181) ha individuato il più antico testimone noto della liturgia cittadina, che trasmette ricche e preziosissime informazioni sotto molteplici punti di vista e che si affianca al gruppo dei codici conservati presso il Museo Diocesano "San Matteo". Il manoscritto per la prima volta è qui illustrato attraverso le sue pagine più significative e indagato attraverso nuove e mirate ricerche, i cui risultati dimostrano il ruolo prominente del Breviario-Messale non solo per la città campana, ma anche per l'intera complessa tradizione codicologica, liturgica, musicale, artistica e culturale del Medioevo italomeridionale ed europeo.
EUR 57.00
-
Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia. Ediz. illustrata. Vol. 1
-
Momenti di storia salernitana dal principato longobardo ai giorni nostri
Sono pubblicati i saggi: Claudio Azzara, Salerno nell'età del Principato longobardo; Giovanni Vitolo, La costruzione di una nuova identità. Salerno dai normanni agli aragonesi; Aurelio Musi, Salerno nel sistema imperiale spagnolo; Giovanni Romeo, Chiesa e vita religiosa a Salerno nell'età della Controriforma; Vittorio Criscuolo, Alle origini del risorgimento: Salerno dall'età dei lumi alla repubblica del 1799; Giovanni Aliberti, La società salernitana tra l'Otto e il Novecento; Elio d'Auria, L'avvento del fascismo a Salerno; Luigi Rossi, Salerno negli anni della Repubblica; Indice dei nomi.
EUR 23.75
-
La biblioteca e le cinquecentine dei cappuccini di Eboli
-
Difficoltà di apprendimento. Situazioni di handicap, integrazione
-
Cosa faremo da piccoli? Verso un'intercultura tra adulti e bambini
-
Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note dantesche