Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12761-12780 di 124642 Articoli:
-
Domenica di sangue
«Quello che leggerete è un racconto autobiografico, vissuto in prima persona. La storia di un ragazzo che si innamora perdutamente di una ragazza al punto da donarsi completamente a lei, e di una ragazza che lo ha sempre amato anche nelle situazioni più drammatiche, anche quando si è sentita abbandonata»: così scrive l'autrice nel presentare questo libro che parla di sogni giovanili, di amori estremi ma anche di sofferenza e voglia di rinascita.
EUR 16.15
-
La vera devozione
-
L' amore dell'eterna Sapienza
-
Ricordi della scuola italiana
-
Rabelais e Folengo e altri studi sulla letteratura francese del '500
-
Studi di filologia umanistica. Vol. 1: Angelo Poliziano.
-
Studi di filologia umanistica. Vol. 3: Umanesimo italiano.
-
Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno
-
Paradossi, cioè sentenze fuori del comun parere
-
Bailamme. Ovverosia pensieri del sabato sera
-
Roma arcaica. Storia e storiografia
-
I libri di famiglia in Italia. Vol. 2: Geografia e storia.
-
Fiamme d'amore
"La preghiera è un prodigio. Un prodigio dell'amore di Dio in noi. Quando un'esistenza sboccia in preghiera è perché Dio è sceso a visitarla. Se Gli si apre la porta, nulla sarà come prima. Di quest'inattesa e straordinaria avventura danno limpida testimonianza queste pagine che trascrivono, giorno dopo giorno, l'esperienza di una vita fatta preghiera e di una preghiera ch'è tutt'uno, ormai, con la propria vita in Dio. Queste pagine, con la forza soave di un cuore di madre esperto nel soffrire dell'amore, c'introducono al cuore di quel prodigio di gioia ch'è la preghiera". (dalla Prefazione di don Piero Coda)
EUR 9.50
-
Parole del cuore
"Parole del cuore, o meglio, dal cuore. È il cuore di un'umile creatura nascosta fra le case della città, che intesse un ininterrotto colloquio d'amore con Dio. Parla al cuore di Dio con l'immediatezza di chi si sente amata; è un cuore affamato di amore che vuole tuffarsi 'in quel cuore di Pane che aspetta di essere amato'." (dalla prefazione)
EUR 9.50
-
Raccolto d'amore
Le preghiere di questo "Raccolto d'amore" testimoniano molto bene la dimensione interiore dell'esistenza cristiana. In esse, Dio non è solo percepito come l'Onnipotente, l'Assoluto, ma come Colui che si lascia amare, che ha un cuore che si commuove e una volontà che promuove la pace. Ricorrono frequentemente le parole "cuore" e "Gesù Cristo", seguite da "amore", "Dio", "pace": esse costituiscono gli elementi con i quali si struttura l'intelaiatura di una vita vissuta in profonda comunione con Dio. Un'altra costante è il ricorso all'immagine del seme. Si sa che il seme del grano è spesso contagiato dalla zizzania. Ma nessuno è autorizzato da Dio ad estirpare la zizzania. Tutti, invece, sono invitati a pazientare e a convivere con il male e con il bene, sino alla fine dei tempi.
EUR 9.50
-
Gesù luce del mondo
«Questo libro racconta una storia del tutto speciale. Non comincia come le favole "C'era una volta...", perché non è una favola, ma la storia vera di una persona realmente esistita. La storia di Gesù in questo libro ci viene raccontata da un autore molto particolare: padre Aleksandr Men', un sacerdote russo vissuto nel XX secolo. Era un uomo buono, colto e coraggioso.» (dalla prefazione di Giovanni Guaita).
EUR 16.15
-
Manuale pratico di preghiera
Bisogna rendersi conto di due metodi adottati nell'insegnare le verità di fede. Si possono caratterizzare nel modo seguente: gli uni partono della teoria alla praxis, gli altri dalla praxis alla teoria. Nella mentalità occidentale di oggi prevale un metodo quasi tecnico: prima si espone chiaramente il progetto e poi si cerca di concretizzare il modo in cui introdurlo nella vita pratica. ... Ci sembra strano sentire che gli autori orientali (come il padre Aleksandr in questo libro) osavano adottare un metodo contrario, formulato già fin dal tempo antico nella forma di un principio: la praxis è la via alla teoria. (dalla prefazione del Card. Tomás Spidlík).
EUR 9.50
-
Guardando il cielo
-
Io credo. Il simbolo della fede
"Padre Aleksandr visse ai tempi sovietici, quando la Chiesa era oppressa dal potere e i sacerdoti non osavano predicare il Vangelo. ... lui non predicava soltanto durante la funzione, ma organizzava incontri nelle case private, dove i partecipanti si riunivano in gruppi di preghiera, ed era l'unica parrocchia in Russia dove i parrocchiani non avevano paura l'uno dell'altro, ma si conoscevano ed erano amici fra loro. Padre Aleksandr era forse l'unica persona nel Paese a non aver paura. Nelle case dei suoi parrocchiani ed amici organizzava seminari nel corso dei quali faceva conoscere ai suoi ascoltatori i fondamenti della fede. Fu allora che apparve la prima versione delle sue conversazioni sul Credo." (dalla prefazione di Georgij Cistjakov).
EUR 9.50
-
Meditazioni sulla divina liturgia
Per la spiritualità cristiana orientale e per la cultura russa in particolare, la bellezza sta all'origine della stessa conversione del principe Vladimir, quindi di tutta la Slavia ortodossa. Per l'intera coscienza spirituale ortodossa, la liturgia costituisce l'anima stessa della sua "forma culturale": grazie all'essenza simbolica delle sue forme, invita a pensare la vita e il contatto con la realtà in modo globale, cioè realistico-concreto e metafisico insieme. L'azione della divina liturgia sull'anima è grande: agisce con forza su coloro che assistono alla celebrazione, ma maggiormente agisce sull'officiante stesso. Grande può essere l'influenza della divina liturgia, se l'uomo che l'ascolta è intenzionato a trasferire nella vita quanto ha appreso. «Se il fedele segue con riverenza e fervore ogni gesto della liturgia, se è stato docile agli appelli del diacono e del sacerdote, la sua anima si è innalzata, i comandamenti di Cristo saranno facili da compiere, il giogo di Cristo sarà dolce e il suo peso leggero». (dalle Conclusioni)
EUR 14.25