Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12861-12880 di 124642 Articoli:
-
La medicina dell'anima (De medicina animae)
Se negli eventi del macrocosmo (il mondo e la natura) possiamo leggere i segni della volontà divina, in quel piccolo mondo che è l'uomo - nella sua fisiologia, nella sua costituzione e nelle sue perturbazioni - possiamo operare la stessa lettura? Il pensiero medievale non ha dubbi in proposito, e una delle più belle risposte affermative è costituita da questo piccolo trattato del piccardo Ugo di Fouilloi (XII sec.), molto letto in tutto il Medioevo, a lungo attribuito a Ugo di San Vittore, e che ora appare in prima traduzione italiana. Testo fondamentale per chi si interessa di medicina antica (la sua esposizione della teoria umorale è una delle più interessanti che ci rimangano), il De medicina animae è anche un'accattivante lettura morale della fisiologia umana e un manuale di psicologia tradizionale: infatti, secondo l'autore, dai malesseri corporei e dalla loro cura possiamo imparare a curare i malesseri dell'anima, per i quali vengono date indicazioni pratiche precise. Lo studio introduttivo, oltre a preparare la lettura, fornisce anche un circostanziato ragguaglio sulla teoria dei quattro umori.
EUR 5.89
-
La collana delle visioni
-
Cos'è l'uomo
Il testo è una sintesi completa dell'antropologia cristiana, secondo uno dei più prolifici e influenti scrittori del Medioevo europeo, vissuto nel XII secolo. Si tratta di un dialogo tra maestro e discepolo in cui si affronta e viene data spiegazione a uno dei temi più profondi della dottrina cristiana, e, in senso lato, della sapienza tradizionale, ovvero: in che modo l'uomo è immagine di Dio? La risposta a questo interrogativo vertiginoso si inserisce perfettamente nella dottrina (comune alla metafisica di tutte tradizioni ortodosse) dell'Uomo Universale.
EUR 6.87
-
Le meditazioni necessarie
In questo testo, a lungo attribuito a S.Bernardo, vengono esposte in modo semplice e diretto le meditazioni fondamentali per la vita spirituale: la dignità dell'anima, la pochezza del corpo, il degno e l'indegno nell'uomo, l'esame di sé e la custodia del cuore, la costruzione della coscienza. In poche, sentite, essenziali parole anche il lettore meno esperto avrà ben chiari gli strumenti e gli atteggiamenti necessari (secondo la tradizione cristiana medievale) per far crescere la propria anima.
EUR 7.36
-
Vita di san Giovanni Vincenzo. Fondatore della Sacra di S. Michele
In occasione del millenario dalla morte del Santo fondatore del più importante monumento del Piemonte, viene riproposto lo studio del noto studioso, pubblicato per la prima volta nel 1900. Di grande interesse la parabola di vita di San Giovanni, dapprima vescovo di Ravenna, e, alla fine della vita, eremita e asceta mirabile in una grotta della Val Susa.
EUR 10.79
-
I filosofi greci padri dell'esicasmo. La sintesi di Nikodemo Aghiorita
Lo studio intende dimostrare come le tecniche mistico-ascetiche dei padri esicasti (Cristianesimo orientale) non siano che l'eredità diretta delle pratiche di elevazione filosofica già note ai filosofi greci (presocratici-cinici-stoici-platonici, ecc.). Figura di costante riferimento per tutte le tematiche affrontate è S. Nikodemo, colui che raccolse la famosa Filocalia. Il volume si impone per la ricchezza del materiale considerato e per il taglio che risulta accessibile anche per i non specialisti.
EUR 38.00
-
Il pane degli angeli ovvero Il quotidiano senza glutine
È il primo libro sulla "celiachia", sindrome sempre più diffusa di intolleranza al glutine. Uno scritto semplice, di vita vissuta, una testimonianza vivace da parte di una ragazza diagnosticata a 21 anni. Avvincente, intercalato da 17 ricette per celiaci e simpatiche vignette. L'argomento è di attualità e il testo può essere di grande aiuto sia per coloro che sono diagnosticati da adulti, sia per chiunque (parenti, amici, medici, personale scolastico ecc.) abbia a che fare con persone affette da questa sindrome.
EUR 8.83
-
Il mistero dei custodi del mondo
Questa collana di opere mai tradotte in lingua occidentale, esordisce con una dei testi minori di Muhyi-l-Dîn Ibn 'Arabî (m. 1240). In essa, il grande maestro delle dottrine spirituali del Sufismo descrive le tre massime funzioni della gerarchia esoterica dei santi, ossia quella del Polo (qutb), vero e proprio "Vicario di Dio" sulla terra, e dei suoi due Assistenti: l'Imâm che si trova alla sinistra del Polo e che presiede all'integrità del mondo corporeo, e l'Imâm che si trova alla sua destra, incaricato del governo degli esseri spirituali. Le analogie con le funzioni supreme della misteriosa Agarttha sono talmente evidenti che non è neppure il caso di menzionarle.
EUR 14.25
-
Il sale nella pentola. Storie arabe di sciocchi e di folli
-
Il libro della meditazione (Kitab al tafakkur)
-
Imago Fes
All'ora del tramonto, il labirinto si spopola. Sulla città si stendono - come un velo - la solitudine e il silenzio. Immensa ammonite di pietra, la medina si ritrae in se stessa, sensuale e devota, come rapita in un raccoglimento mistico. Siamo prigionieri di vicoli che portano in nessun luogo. Anche questa è Fes. All'ora del tramonto, il labirinto si spopola. Sulla città si stendono - come un velo - la solitudine e il silenzio. Immensa ammonite di pietra, la medina si ritrae in se stessa, sensuale e devota, come rapita in un raccoglimento mistico. Siamo prigionieri di vicoli che portano in nessun luogo. Anche questa è Fes.
EUR 10.92
-
S. Maria del Graal. Fondamenti simbolico sacrali di Castel del Monte
Il presente saggio, dedicato al cosiddetto Castel del Monte, sito in Puglia, vicino a Bari, offre un'interpretazione simbolico-sacrale del suddetto sito di straordinaria rilevanza. Frutto di oltre 12 anni di studio, rappresenta una vera pietra miliare non solo per quanto concerne l'enigma Castel del Monte, ma più in generale nel campo della simbologia sacra. Molto ricco l'apparato iconografico. Per un pubblico di cultura medio-alta.
EUR 23.75
-
La cucina delle fiabe. Fate, streghe ed elfi ai fornelli
Come si prepara l'autentico "pane degli elfi"? E se vogliamo assaggiare i biscotti di Madama Fortuna? Che dire poi del "pandolce della fata" o della "focaccia della Befana"? Qual è il menù nel Paese di Cuccagna? Questo libricino, che presenta racconti e ricette che attraversano un arco di tempo che va dal tardo Medioevo alla letteratura contemporanea, risponde a questi e ad altri quesiti.
EUR 9.50
-
La scienza iniziatica
Il testo introduce sinteticamente i temi fondamentali dell'aspetto gnostico del Sufismo. È diviso in tre parti di tre sezioni ciascuna: la prima tratta dell'Essenza divina, degli Attributi e degli Atti, in seguito vengono esaminati i temi della Profezia e della Santità; infine quello della funzione califfale dell'Uomo universale, con una sezione conclusiva sul "Sigillo dei santi", ossia Gesù quando ridiscenderà alla Fine dei tempi.
EUR 12.82
-
Iraq. Diecimila anni in Mesopotamia
Gilles Munier ha vissuto per anni in Algeria e Marocco. Segretario generale delle Amitiés Franco-Irakiennes, nonché vice presidente dell'Association Franco-Irakienne de la Coopération Economique (AFICE), è considerato uno dei migliori esperti e conoscitori francesi dell'Iraq e degli iracheni. In questo volume, "viaggio al cuore dell'Iraq", guida il lettore alle radici della civiltà occidentale e dell'età d'oro di quella araba, invitandolo a riscoprire una terra ricchissima di memorie, leggende e passioni. Vero crogiolo di popoli che si sono succeduti nei millenni (Sumeri, Ittiti, Assiri, Medi, Arabi...), l'Iraq di oggi offre oltre 10.000 siti archeologici identificati e alcune tra le città più antiche del mondo.
EUR 6.00
-
A pranzo con Babette. Le ricette di Karen Blixen
Dalle cailles ai blinis, al consommè di tartaruga, attraverso l'Amontillado, il Veuve Cliquot e il Clos Vougeot, ecco l'accurato menù messo a punto dalla Babette del famoso testo di Karen Blixen per far venire l'acquolina in bocca a lettori e cultori del gusto. Allegra Alacevich ci conduce in un percorso tra cucina e letteratura e offre le ricette per ricreare uno tra i pranzi più famosi della narrativa e del cinema.
EUR 9.50
-
La gran fiera magnara. Le ricette di Carlo Emilio Gadda
Carlo Emilio Gadda è uno dei massimi scrittori del Novecento anche per quanto riguarda il coté mangereccio. Nei suoi romanzi e nei suoi racconti, infatti, da 'La cognizione del dolore' a 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana', fino alle storie milanesi de 'L'Adalgisa', il cibo è una presenza costante. La cupidigia di parole e di vita che caratterizza la letteratura dell'Ingegnere, insomma, va di pari passo con la sua cupidigia gastronomica. Ne deriva una barocca e ingorda messe di ricette di tutta Italia, ma con particolare affezione per Milano e Roma, in cui piatti poveri o poverissimi s alternano ad altri più elaborati, sempre tuttavia nel solco delle tradizioni regionali e, in ogni caso, di non troppo difficile preparazione.
EUR 5.00
-
La scuola della guerra
Dopo un esilio volontario di sette anni, l'autore rientra a Beirut, dove ritrova la famiglia e gli amici. Si rivede bambino, poi adolescente, durante una guerra che ha devastato il suo paese. Con uno stile tanto serio quanto ironico e delicato si rammenta di fatti tragici e comici, atroci e commoventi: l'estetica della bomba, i franchi tiratori, l'amore a distanza, la coppa del mondo di calcio, gli ostaggi, la radio...
EUR 11.40
-
Sentinelle dei deserti. Uomini e donne eremiti nei primi secoli del cristianesimo
Gli antichi eremiti cristiani sapevano guarire le malattie, dominare le forze della natura, prevedere il futuro; lottavano contro i demoni e conversavano con gli angeli; vivevano un'esistenza di stenti e privazioni difficile da immaginare, che li poneva però in una condizione privilegiata nel rapporto con Dio; dimoravano nelle solitudini dei deserti o in aride lande, ma godevano al tempo stesso di rilievo sociale e grande prestigio. Bastano queste poche caratteristiche a delinearne l'eccezionale profilo: la loro straordinaria storia si sviluppò nel mondo romano tra il III e il VII sec. d.C., in particolare nei territori di Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. Questo libro ripercorre le vicende dei "solitari", proponendo nuove prospettive di studio ed evidenziando un aspetto finora inedito:nello stesso arco cronologico alcune donne decisero di seguire la strada dei Padri del deserto e divennero eremite; scegliendo forme di solitudine adeguate alla natura femminile, sfidarono i pregiudizi di quel tempo e trovarono la loro strada verso la "Città di Dio".
EUR 13.30
-
Già la mensa è preparata. Ricette all'opera e a concerto