Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12881-12900 di 124642 Articoli:
-
Cerimonia
Khadija e Malika, cugine, si ritrovano nella casa della loro infanzia in occasione delle nozze di un familiare. L'incontro e i preparativi della cerimonia sono occasioni di ricordi, rimpianti, rivisitazioni del passato con lo sguardo del presente. La storia della grande famiglia e insieme delle due protagoniste scorre così attraverso il flusso dei loro pensieri e colloqui da cui traspaiono le sofferenze e le ribellioni. Ritrovando le emozioni dell'infanzia e della giovinezza, le due giovani donne si rispecchiano malinconicamente nel passato amato/odiato della grande casa, all'ombra di un nespolo.
EUR 10.45
-
La veste strappata
Gli otto racconti di Nahid Tabatabai spaziano dal frammento alla narrazione ampia che esplora in tre storie di donne un unico evento. Comune a tutti è la capacità di cogliere la soggettività dei sentimenti all'interno di un quadro sociale di cui non si ignorano le violente contraddizioni. L'immagine metaforica della "veste strappata" suggerisce dolorosamente la nuda realtà che affiora attraverso lo squarcio aperto da un momento, un evento che disvela una verità nascosta, spesso ignorata dagli stessi protagonisti. L'autrice intreccia il quotidiano e l'immaginario con suggestive provocazioni spesso affidando all'intuizione del lettore una conclusione che è sempre "altrove" rispetto al momento narrato.
EUR 11.40
-
Ciak per due. Ricette d'amore al cinema
Cosa accomuna il minestrone preparato da Sergio Castellitto in Ricette d'amore e «gli spaghetti alla Mario Ruoppolo» cucinati da Troisi nel Postino? Le fettine alla pizzaiola di Billy Crystall in Forget Paris, e la bistecca sventolata da Giancarlo Giannini sotto il naso del cameriere ne La cena ? Sono pretesti, occasione di incontri - o addii - celebri della celluloide. Perché dunque non fare un montaggio di alcune delle storie nate, o finite, intorno a una tavola imbandita o davanti a un piatto particolare?
EUR 5.00
-
Il surrealismo in cucina tra il pane e l'uovo. A tavola con Salvador Dalì
Il 2004 è stato dichiarato "L'anno Dalì" perché ricorre il primo centenario della nascita del grande artista surrealista, eccentrico e ribelle che a tavola aveva invece gusti semplici e soprattutto legati alle tradizioni della sua terra. In quella zona della Catalogna il mare, le colline e la montagna si uniscono per offrire piatti gustosissimi e originali che Dalì ricorda tante volte nelle sue memorie, rivelandoci così una passione frenetica e "sensuale" per il cibo che deve considerarsi una componente fondamentale della sua stessa vita.
EUR 11.40
-
Gregorio di Nissa. L'esperienza mistica e il progresso spirituale
Il saggio si prefigge di analizzare il tema dell'evoluzione spirituale nel pensiero del Padre della Chiesa orientale, definito "il più mistico di tutti". Un profondo conoscitore di Gregorio scriveva negli anni cinquanta: "Egli ha effettivamente provato quello che ha rappresentato e trasmesso agli altri, egli possedeva la experientia in alto grado". Questo studio si pone come riferimento obbligato per la figura del grande Cappadoce.
EUR 21.85
-
La casa sull'orlo del pianto
-
In taverna con Shakespeare. Amori, vendette e inganni a banchetto
Il cibo in tutte le opere del grande drammaturgo ha valenze particolarmente importanti e simboliche. Il banchetto è occasione, nelle opere del bardo di Stratford, per consumare vendette, ordire trame, affinare strategie dinastiche e amorose, momento centrale dell'intreccio, scenario iniziale e conclusivo di molte vicende. Con tutte le ricette del rinascimento inglese.
EUR 9.50
-
All'osteria con Pinocchio. Le ricette di un burattino
La storia di Pinocchio é anche la storia di una fame inestinguibile, di pasti inseguiti e pietanze vagheggiate. Ma nelle avventure del più celebre burattino del mondo il cibo non manca: ci sono i pasti sontuosi del gatto e la volpe all'osteria del gambero rosso, quelli pantagruelici del Pescatore Verde e di Mangiafuoco, e soprattutto i sogni gastronomici di Pinocchio, irrealizzati ma sempre grandiosi. Il viaggio collodiano non poteva non avvalersi del libro di Pellegrino Artusi che trasforma le pietanze del Pinocchio in ricette rigorose e perfette.
EUR 9.50
-
Le pentole di don Chisciotte. A tavola con il cavaliere della triste figura
Nel cosiddetto "Anno del Chisciotte" che commemora il Quarto Centenario della sua prima pubblicazione (1605), Marina Cepeda Fuentes racconta i piatti, i cibi e le bevande che Cervantes cita nel suo immortale romanzo: dalle semplici pietanze della più umile cucina mancega che tanto amava il buon Sancio Pancia, ai piatti più prelibati che vennero serviti al cavaliere errante nei luoghi delle sue folli avventure.
EUR 5.00
-
La cucina di Andersen. Cibi fiabeschi, cibi incantati
-
Una fiesta mobile. A tavola (e sotto il tavolo) con Ernest Hemingway
Questa è una biografia particolare di Hemingway: i viaggi, gli amori, ma soprattutto i suoi gusti nel mangiare e nel bere. Le ricette di alcuni dei piatti deliziosi che accompagnarono i suoi personaggi letterari e lui stesso porteranno la sua memoria di nuovo in vita e dentro le nostre cucine. E non poteva certo mancare un capitolo dedicato ai suoi cocktail preferiti!
EUR 5.00
-
Kahlil Gibran, l'autore de «Il profeta»
L'affascinante e avventurosa vita dell'autore di uno dei libri più noti e amati di tutti i tempi ("Il Profeta"), scritta con stile e amore da un suo conterraneo. Alexandre Najjar, suo connazionale, ci narra l'eccezionale destino di quel visionario ribelle che emancipò la letteratura araba e seppe usare con eleganza la lingua inglese. Un uomo segnato dalle tragedie familiari, ma sempre pronto a difendere le proprie convinzioni per amore della vita, che ci ha trasmesso un messaggio di pace e di speranza.
EUR 9.00
-
Il Khidr e l'acqua di vita
Il testo si propone di esaminare il caso del misterioso personaggio, noto col nome di Khidr (al-Khadir in arabo), che il Corano menziona quando parla del viaggio di Mosè alla ricerca dell'Acqua di Vita. Arrivato alla Fons Vitae, Mosè incontra questo Servo di Dio a cui l'Altissimo ha donato una "Scienza da parte Sua" (al-'ilm al-ladunn?), dotato di longevità straordinaria per essersi abbeverato a questa fonte d'immortalità che si trova nelle Tenebre. Secondo il Sufismo, il Khidr svolge il ruolo di maestro dell'iniziazione per coloro che, dotati di qualificazioni non comuni, sono privi di un ricollegamento ad un maestro vivente. Qay?ar?, prima di trarre le sue conclusioni sul caso del Khidr, esamina il significato della Profezia e della Santità, dell'Acqua di Vita, delle Tenebre e del modo per raggiungere la Fons Vitae. Prefazione di Paolo Urizzi.
EUR 21.85
-
Briga Alta. Con 6 carte toponomastiche
Questa monografia riguarda il patrimonio toponimico del comune di Briga Alta e contiene: i toponimi in ordine alfabetico, con le annotazioni e i riferimenti relativi, trascritti in uno specifico sistema ortografico e, a cura della Redazione, in grafia fonetica secondo il sistema dell'I.P.A. (International Phonetic Association); le carte topografiche, precedentemente predisposte e digitalizzate, completate dai toponimi e contenute in Appendice o in cofanetto separato. Corredano il volume, oltre alla presentazione generale, i testi informativi sulla località toccata dall'inchiesta (caratteristiche ambientali, demografiche, socioeconomiche e culturali), sulle modalità e i tempi della raccolta, la nota bibliografica, l'elenco alfabetico dei raccoglitori e degli informatori, le avvertenze per la lettura e le norme di consultazione (sul risvolto della copertina), nonché alcune fotografie dei luoghi più significativi.
EUR 13.78
-
Pomodori verdi fritti e altre ricette. Piccole e grandi rivoluzioni alla fermata del treno
In una piccola comunità della provincia rurale americana degli anni Venti due donne coraggiose aprono un locale che serve cibo genuino a bianchi e neri indistintamente e dà lavoro a barboni di passaggio, infrangendo ogni regola non scritta sul segregazionismo e sulle donne, nel bel mezzo della Grande Depressione. Non mancano i personaggi leggendari come Bill Ferrovia che, Robin Hood moderno, ruba ai ricchi per dare ai poveri e le inverosimili barzellette da bar raccontate nel Club dei Cetrioli Sottaceto. Ecco tutti gli ingredienti di una piccola grande rivoluzione dei diritti civili serviti sulla porta del retro del Whistle Stop Cafè; una storia che a distanza di 60 anni riesce ancora a modificare le sorti della vita di Evelyn attraverso il racconto dell'amica ottuagenaria Ninny, e che ricorda al lettore del terzo millennio che la strada da seguire per migliorare le relazioni sociali è ancora lunga, ma percorribile se perseguita con amore e determinazione quotidiani. Cambiare le cose non è nel destino di tutti, ma solo di chi ci crede davvero.
EUR 5.00
-
L' acqua per il cioccolato. A tavola con la rivoluzione di Pancho Villa
Nel Messico dei primi del Novecento fiorisce la storia d'amore di Tita e Pedro. Ma a loro un'assurda tradizione di famiglia impedisce di unirsi in matrimonio. Una vicenda d'amore e di morte nella folle cornice della rivoluzione di Pancho Villa, fatta di eccessi e sfrenatezze, di esaltazioni dei sensi e di magiche attrazioni e molte ricette succulente per chi le volesse sperimentare.
EUR 5.00
-
La scala di luce. Tre antichi testi di scuola malamati
Il sesto volume di questa collana riunisce tre testi brevi di Sulami, incentrati sulla comune tematica dell'estremo limite della santità nell'Islâm: i cosiddetti Custodi del Segreto. I tre trattati appartengono ad un genere classico di letteratura, quello dell'istruzione dei discepoli, e sono lo specchio di un metodo di trasmissione della conoscenza e di un sistema di istruzione ancora attuale nel mondo islamico. Essi espongono in modo magistrale, sia per sintesi che per chiarezza espositiva, i principi fondamentali che l'aspirante deve conoscere per il suo progresso spirituale.
EUR 15.20
-
La maestra
Malata di leucemia senza speranza, Emma fugge dalla ricca casa del marito e da Città del Messico, senza una meta. Il caso, nella persona di un indio che incontra alla fermata d'autobus, la porta a rifugiarsi in un povero villaggio abbarbicato sui fianchi della Sierra Madre, dove sarà semplicemente "la Maestra" per i pochi abitanti. La comunità, rimasta senza guida dopo la morte del "Padre missionario", la accetta e la rifiuta, la giudica e la sostiene quando la malattia torna ad aggredirla. Due volte "straniera" (è di origine canadese), la Maestra entra lentamente a far parte di un mondo per lei assurdo, dal quale tuttavia trae la forza per sopravvivere e il calore di nuovi affetti.
EUR 14.25
-
L' agricoltore e il ginecologo. L'industrializzazione della nascita
Oggi comprendiamo che il flusso di ormoni che una donna dovrebbe rilasciare durante il parto è un vero e proprio cocktail di "ormoni dell'amore". In un ambiente industrializzato questo processo naturale non avviene: la maggior parte delle donne deve accontentarsi di sostituti farmaceutici, oppure partorisce con il taglio cesareo. Quali possono essere, in termini di civilizzazione, gli effetti a lungo termine di una nascita altamente industrializzata? Quale sarà il futuro di una società nata senza ormoni dell'amore? Per rispondere a domande di questo tipo è necessario paragonare l'evoluzione degli ambienti culturali differenti in relazione al grado di industrializzazione della nascita. Michel Odent, famoso ostetrico, noto per aver introdotto il parto in acqua e le sale parto simili ad un ambiente domestico, da decenni influenza la storia della nascita e delle ricerche sulla salute, studiando gli aspetti relativi alla salute del bambino dalla gestazione al primo anno di vita. L'Agricoltore e il Ginecologo sembra quasi il titolo di una fiaba moderna: nel corso di uno scambio di idee, l'agricoltore e il ginecologo comprendono di aver entrambi manipolato le leggi della Natura e analizzano le incredibili similitudini che intercorrono fra l'industrializzazione dell'agricoltura e quella del parto, entrambe sviluppatesi nel corso dell'ultimo secolo. In entrambe i campi, ogni singola innovazione è stata presentata come la soluzione a lungo attesa di un annoso problema. Es. l'avvento di insetticidi potenti (e sintetici) ha ridotto i costi e aumentato la produttività agricola in maniera drasticamente veloce. È perciò facile comprendere perché all'oggi vengano usati in modo così abituale e diffuso.
EUR 15.20
-
Cortili di Milano. Ediz. italiana e inglese
Uno splendido libro interamente dedicato ai cortili milanesi permette di addentrarsi nell'anima inaccessibile e discreta della città di Milano. I cortili, nei loro diversi stili architettonici (Barocco, Rococò, Neoclassico, Liberty e Contemporaneo), riescono a rievocare grandi personaggi e importanti avvenimenti storici e a far percepire la bellezza segreta di Milano. Fotografati da Mario De Biasi e raccontati da Guido Lopez, storico e giornalista, i luoghi più suggestivi di Milano riprendono vita.
EUR 46.55