Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1441-1460 di 124642 Articoli:
-
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Vol. 31
-
La lunga lettera. Eufrosina e Nejrone nella primavera della loro vita
"La lunga lettera" non propone le tensioni di un romanzo poliziesco, né le meraviglie di un fantasy: offre la storia quieta di un tempo ormai lontano, ricostruita dal curatore con la fedeltà di un ordinatore disciplinato, per quanto commosso, che nulla metteva di suo per romanzare la vicenda. Vedrà il lettore le ragioni dell'incanto: il libro racconta una semplice storia d'amore, nel nascere e consolidarsi di un sentimento, senza che nulla si perda del profumo dei sentimenti, dei moti dell'anima, delle attese e dei progetti di due giovanissimi, appunto nella primavera della loro vita. Le loro parole assumono il valore di un dono per noi che ora le leggiamo, sorpresi e commossi da questa storia che, ormai da un abisso di anni, di nuovo all'improvviso esce dal suo scrigno e si racconta: due voci, due vite che non ci sono più, ma che per virtù della parola tornano a vivere in noi, per dirci, ad uno ad uno, i moti del loro cuore, e anche, sullo sfondo, per consegnarci le coordinate del loro mondo, il terzo decennio del Novecento, così lontano, così diverso, così simile al nostro.
EUR 12.35
-
Apriti sesamo, per una comunità disponibile
-
Le fiabe del sentiero verde
-
Le crune degli aghi
Il Cardinal Rodolfo crede davvero che il peccato sia onnipresente nel mondo e che il Demonio semini ovunque subdole tentazioni. Una soprattutto: quella il cui nefasto contagio è denunciato nel famoso versetto evangelico: "È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, piuttosto che un ricco entri nel regno dei cieli". Fra trovate esorcistiche e ricerca delle prove della minaccia demoniaca (i ricchi, il successo mediatico, la televisione), fra organizzazioni di cellule anti-malefiche e imbarazzanti incontri con frati e segretari, si consuma così la solitaria vicenda "eroico-mica" del Cardinale, che trascina con sé, naturalmente, i misteri e i retroscena delle alte gerarchie della Chiesa vaticana.
EUR 8.55
-
Poeti romagnoli d'oggi e Federico Fellini
Federico Fellini è un poeta d'immagini, di sogni, di parole rarefatte. Della Romagna, come Giovanni Pascoli, ha amato i propri ricordi, tanto più vivi quanto più lontani e rarefatti. Quaranta poeti romagnoli di oggi si sono lasciati riconquistare dalla magia e dalle atmosfere dei film di Fellini: le poesie e i testi che gli hanno dedicato compongono un trasognato viaggio, un atto d'amore nei confronti del regista e della terra che li accomuna. Hanno scritto in occasione del cinquantesimo anniversario della produzione del film La dolce vita, simbolo di un'epoca ed evocatore di un mondo del futuro, oggi del presente, che Fellini ha sentito e visto prima degli altri.
EUR 14.25
-
Chi ha rapito mia zia
-
Spaziotemporale
Noa, una ragazza trentenne, si fa protagonista di un processo di metamorfosi interiore che la porta alla conoscenza di sé, degli altri e del mondo. Si snodano così storie di incontri, paure, ricordi, il mito della vera amicizia, le problematiche delle relazioni sociali e dell'amore... Determinata ad uscire dal cerchio delle sue tensioni, Noa affronta con risolutezza e autoironia crisi economiche, sentimentali, logistiche, in una lunga prova nella quale celebra infine il superamento della sua lunga adolescenza. Il libro è dunque la storia di un cammino interiore, un itinerario dell'anima in una complessa dimensione geografica-emozionale nella quale passano luoghi vicini e lontani, uomini e donne, sentimenti ed attese.
EUR 8.55
-
Il tempo e oltre
Nella metafora del tempo - il tempo come mistero e separatezza - il poeta esprime il dramma della estraneità e dell'egoismo, del "grande nulla", che ci rende isole irrelate, come una monade. La salvezza sarà naturalmente nella fede, nell'amore, nella certezza - nonostante la chiusura monadica - della umanità in tutti la medesima; ma anche nella poesia: come sempre, quand'anche cadessero tutte le fedi, resta nel poeta la fede nella poesia, capace di esprimere la vita nella parola poeticamente ordinata.
EUR 9.50
-
Il mistero del cadavere scomparso
"Contava solo il buco buio in mezzo al prato molto verde che una pioggia ininterrotta aveva reso grasso e brillante. Il dannato scavo di terra rimossa, che sembrava essere un'ingiuria all'armonia circostante del giardino... una volgare trincea nuda di due metri di lunghezza per quasi altrettanto di larghezza, sopra la quale volteggiava il mulinello di alcune foglie morte". Una brillante storia "gialla", tra ironia e tensione, secondo la migliore tradizione della scuola francese: una lettura coinvolgente, tramata intorno a un delitto la cui vittima mostra la singolare virtù di sparire continuamente, per chissà quali misteriose ragioni.
EUR 8.55
-
Che vigliacaz de rumagnôl spudé
Un libro sapido e divertente, ricco di notizie e di personaggi indimenticabili, da Nuvolardo Nuvolardi, gran filosofo di Meldola, a Gandolfo Braghittoni, intellettuale ravegnano di indomito romagnolismo. Sullo sfondo di una storia straordinaria (il passaggio dalla Romagna violenta dell'età delle signorie e dei briganti alla Romagna culla del Novecento politico italiano), il lettore vedrà passare nel libro potenti signori medievali e cardinali in armi, preti e anticlericali, donne e motori, oratori e tenori, esibizionisti trionfanti, avvocatoni di sontuosa teatralità, e poi amori e amorazzi e dicerie sula donna romagnola, sulla lingua della Romagna e sulle origini del Romagnolo: la storia e la commedia insieme, recitate da personaggi storici e da figure di pura e ridente commedia.
EUR 12.35
-
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Vol. 31
-
Nel silenzio della notte
Si coglie nella poesia di Carmen Maranini Bernardi il tocco di ciò che sa parlare il linguaggio della delicatezza e dell'autenticità. Leggendo, si è condotti all'interno di atmosfere limpide e rarefatte insieme, soffi di leggerezza, tratti, gesti, volti, come una carezza del pensiero che non afferra le cose, ma le svela, per poi scomparire subitanea. Come un ventaglio che si apre per velare e svelare, e insieme tagliare con dolcezza il vento. Piccole stelle da scoprire, piccole verità, momenti, ricordi, piccoli frammenti, ma che sanno portare luce nella vita. Perché ciò che ci protegge dall'assedio del dolore è la capacità di tenere vivo il sentire lieve, quella giovinezza dell'anima che contrasta la pesantezza della necessità.
EUR 7.60
-
La giovinezza ha una sola stagione. Ezio Camuncoli (Gatteo 1895-1957)
Nel secondo dopoguerra, Ezio Camuncoli scontò la diffidenza e la congiura del silenzio dovute al suo essere stato fascista, fino all'ultimo. Per questa ragione, si è dimenticato che fu celebrato e premiato scrittore e romanziere di talento (basti ricordare Olga Oliana e L'Agenzia Felsner), oltre che affermato giornalista. Ora, a più di cinquant'anni dalla sua scomparsa, si è finalmente orientata l'attenzione verso questo personaggio, nato (e deceduto) a Gatteo, vissuto a Rimini, Venezia, Milano, Ferrara e Roma. Nella ricostruzione della sua figura - oltre che l'indagine di un periodo storico drammatico, durante il quale Camuncoli ha mantenuto fede alla sua ideologia anche dopo l'avvento della Repubblica democratica - l'attenzione si è focalizzato in particolare sulla sua attività letteraria. Messa tra parentesi l'appartenenza a un mondo oggi ormai lontano, non è inutile recuperare uno degli scrittori più brillanti delle province romagnole del Novecento.
EUR 17.10
-
La Silva. Il tempio di Mnemosine
Caterina Biondi rimette mano alle pagine della sua vita, in una rinnovata e più intensa interpellanza di sé, dei moti della sua anima, delle scoperte e delle conoscenze maturate nell'incontro con uomini e donne, con i luoghi dell'arte e della memoria storica e persino con le molte evenienze della vita quotidiana. E da ognuna di esse trae lezioni di vita, riflessioni sul senso dell'esistere, regole del buon vivere, tentando le vie che portano alla serenità e persino alla felicità. In questo spirito, Caterina convoca sulla pagina famigliari ed amici, uomini e donne con i quali ha condiviso i giorni, e poi luoghi e paesaggi incantevoli, a cominciare dalla Silva (che dà il titolo al libro), ampio orizzonte della Calabria, divenuta nel cuore della raccontatrice un luogo del mito, come la Romagna nativa. Insomma, un grande tempio innalzato alla memoria, non a caso convocata sotto il nome di Mnemosine, "colei che ricorda", madre delle nove Muse.
EUR 12.35
-
Una strada un paese
Pietro Baravelli rappresenta con un alacre passo narrativo il passato e il presente del suo mondo, nella campagna di Pisignano. Lo fa in racconti ora fulminanti per la rapidità dell'esecuzione, ora distesi in più ampio arco, con una capacità di rievocazione colma di poesia e insieme del valore simbolico ed esistenziale delle vicende narrate e dei personaggi evocati. L'autore ha maturato la sua singolare capacità di raccontare nelle molte solitarie letture della sua vita e soprattutto nella intensità del sentimento, che qui traspare con una forza e una grazia che non potranno non toccare il lettore: nel quale per lungo tempo vivranno le commozioni che il narratore sa suscitare e l'umanità dei molti personaggi chiamati sulla pagina a rappresentare la vita.
EUR 8.55
-
La lingua che ci accade
-
Vito Montanari l'avvocato. Intatto il suo splendore
Nel suo cuore generoso c'era oltre all'amore per i poveri, per i quali spesso si privava del cibo e del vestiario, l'amore per i giovani, tra i quali era costantemente presente. Gioiva quando essi gioivano e si affermavano nella vita; soffriva con loro quando il dolore bussava alla loro porta; li richiamava con delicatezza ai valori cristiani dell'esistenza.
EUR 19.00
-
Romagna 1270-1320. I tempi di Giudo da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana
La Romagna degli ultimi trent'anni del Duecento è una terra impoverita e violenta, caratterizzata da forti tensioni e da lotte furibonde fra guelfi e ghibellini. Terra di confine, stretta tra le mire egemoniche della guelfa Bologna e le pretese del Papato, la Romandiola diviene, insieme con la Toscana, l'epicentro dello scontro, come dimostrano le due battaglie più famose: San Procolo (1275), che ferma le mire bolognesi, e la battaglia di Forlì del 1282 (il sanguinoso mucchio evocato da Dante nel canto XXVII dell'Inferno), che blocca momentaneamente le pretese del Papato e dei suoi alleati, gli Angioini. Fra i numerosi personaggi che attraversano la storia della "perfida" Romagna di quest'epoca turbolenta, campeggiano Guido da Montefeltro, il grande campione ghibellino, e Maghinardo Pagani da Susinana, il leoncel dal nido bianco, signore di Imola e Faenza. È il tempo in cui si creano le condizioni politiche e sociali per la formazione delle Signorie romagnole, qui evocato da Sergio Spada in pagine suggestive.
EUR 14.25
-
I quaderni del cardello. Vol. 18