Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3521-3540 di 124643 Articoli:
-
Report Milano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Riaprire i Navigli.
Il primo numero di Report Milano si occupa della proposta di riapertura dei Navigli. Nel 2018 il Comune dovrà decidere infatti se dar seguito al progetto di riapertura all'interno del centro storico dei tratti coperti attorno agli anni '30, per mirare a un innalzamento della qualità urbana di Milano intesa non solo dal punto di vista estetico, restituendo parti dell'antico manufatto e rinnovando lo spazio pubblico del centro storico, ma anche dal punto di vista ecologico e ambientale. Report Milano intende presentare l'ipotesi progettuale, i costi, i benefici e le criticità connesse a questa operazione che potrebbe rafforzare anche il sistema turistico milanese in forte crescita in questi ultimi anni. Un'ipotesi che può essere letta come progetto a sé stante ma che deve rientrare in una più larga visione di insieme per l'area metropolitana che include il destino dei parchi di cintura, degli scali ferroviari, delle periferie, delle nuove infrastrutture di mobilità lenta e veloce, e del ruolo di Milano all'interno della regione urbana. L'AIM è una associazione culturale no profit che dal 1987 coinvolge banche, imprese e enti per promuovere attività di ricerca e progetti sostengano Milano e la sua area metropolitana nello sviluppo economico, sociale e culturale. Le sue linee di azione sono la realizzazione di progetti nel campo della cultura, della società, dell'urbanistica e dell'arte, la promozione del territorio e dei suoi caratteri specifici.
EUR 9.50
-
Sotto il cielo della Rift Valley. Sviluppo rurale e cibo tradizionale nel distretto di Nakuru, Kenya
-
Città in controluce (2018). Vol. 31-32: Ottobre.
-
Memorie di guerra 1915-1918
-
Contro il tempo
-
Report Milano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2: Teleriscandamento. Una strategia ecologica per l'area metropolitana, Il.
-
L' asterisco giuridico. Antologia giurisprudenziale civile e amministrativa 2010-2018
-
Guida per il lettore contemporaneo de «Il capitale» di Karl Marx
Il livello medio di conoscenza di quasi tutta l'opera di Karl Marx è miserevole. Rarissime persone pur con buoni studi e pochissimi intellettuali di professione sono andati un poco oltre la prima ventina di pagine de "Il capitale". Le difficoltà del testo (che Marx peraltro non riuscì a completare e divulgare) sono a loro volta da riportare alla singolare innovatività delle idee e dei principi che, nell'opinione corrente, trovano una ardua collocazione. Ma l'ostacolo maggiore è ancor oggi nei "divieti" della lunghissima Guerra Fredda che ha autorizzato, promosso e protetto un'ignoranza sostanziale e diffusa, e stravolgendo e banalizzando in dogmi, a volte del tutto estranei a Marx, le tesi originali, con danni inestimabili per la società cultura e lo stesso intelletto. A trent'anni di distanza dal Disgelo, "Il capitale" va letto, meditato senza preconcetti e con semplicità, e riconosciuto come il più acuto strumento scientifico di oggi per capire la nostra realtà economica e sociale.
EUR 14.16
-
Report Milano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 4: Milano e la sua Fiera. Il ruolo della Fondazione Fiera Milano nella trasformazione e crescita dell'area metropolitana milanese.
-
Ordo rerum. Note su declino e caduta della cultura
-
I dolci alessandrini. Monferrato, Fraschetta e Preappennino
-
Storia della cucina delle terre alessandrine. Dalle origini ai nostri giorni
-
Report Milano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 3: Milano Full Electric. L'evoluzione del trasporto pubblico.
-
Prima visione e altri racconti
-
Insegnare (la) tecnologia
La pubblicazione del nuovo documento ministeriale sulle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo e la sua entrata in vigore dall'a.s. 2012/2013 richiedono per una disciplina come tecnologia un commento che faccia luce sulla sua fondazione scientifica alla ricerca di una non sempre facile legittimazione sociale e professionale in campo scolastico. La stesura del documento rende infatti più organico il percorso della tecnologia negli otto anni del primo ciclo, è stato attualizzato (anche per merito di ANITEC) e reso più coerente, offre ai docenti un'opportunità di collaborazione utilizzando diverse professionalità nel settore, in continuità.
EUR 9.50
-
Alle fonti del kafkiano. Lavoro e individualismo in Franz Kafka
Ferrari inizia rilevando: "I dati sono inequivocabili: uno studio del 1988 mostra come, escluso Shakespeare, ogni anno sono stati pubblicati più studi critici su Kafka che su ogni altro scrittore". Di fronte a tale primato, un nuovo studio critico assume significato se ha un'impronta di assoluta originalità, in una materia così polivalente per la quale, come scrive lo stesso Ferrari, le interpretazioni anche più contrastanti trovano qualche aggancio nello scrittore praghese. è quanto accade con questo libro, la cui originalità consiste nel verificare documentatamene, nella tematica kafkiana, una delle manifestazioni letterarie più efficaci della piena affermazione di quella mentalità che Ferrari aveva trattato nel suo monumentale (quasi mille pagine) "La nascita dell'individualismo economico".
EUR 19.95
-
La consulenza finanziaria 3.0. Dinamiche relazionali e tecniche di gestione alla luce della nuova finanza comportamentale
-
Panorama di racconti
Ognuno di noi ha un percorso di vita diverso, a volte la vita ti segna in modo indelebile, eppure, sono quelli che sono stati bastonati più duramente e che hanno fatto degli sbagli che sono irrimediabili, ad essere di aiuto e insegnamento ad ognuno di noi. Questo libro può essere d'aiuto a tutti quei ragazzi che non credono più in un futuro da loro desiderato, rifugiandosi nell'alcool, nella droga, nel bullismo.
EUR 12.35
-
Città in controluce (2019). Vol. 33-34: Ottobre.
-
Report Milano. Ediz. italiana e inglese. Vol. 5: immigrazione femminile a Milano. Il caso delle donne ucraine e romene, L'.