Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3561-3580 di 124643 Articoli:
-
Bioetica. Rivista interdisciplinare (2020). Vol. 4
Lo sguardo della Rivista è volto al dibattito presente sia sul territorio italiano sia in campo internazionale. La rivista è al momento l'unica pubblicazione italiana espressamente dedicata alla bioetica e orientata in chiave pluralistica. In questo numero: Chi è il bioeticista?; Sofferenza psichica e aiuto al suicidio; Autodeterminazione e cessione post mortem dei propri tessuti; Eliminare la razza dalla medicina?; Sul film "Tuttinsieme" di Marco Simon Puccioni.
EUR 19.00
-
L' unica nota stonata
Tre poliziotti della Questura di Alessandria indagano sulla morte misteriosa di un insegnante di pianoforte del Conservatorio cittadino trovato oltre il cancello di una fabbrica abbandonata. La vicenda si snoda in una narrazione a doppia sequenza temporale: come in un doppio pentagramma il racconto dell'indagine è accompagnato in flashback dalle vicende di quattro giovani allievi del Conservatorio. Un computer scomparso, diverse piste e possibili scenari: riusciranno la sovrintendente Sanna, il vice-sovrintendente Boccassi e l'assistente Grigolin a trovare l'unica nota stonata nella vita del professor Porrati?
EUR 17.10
-
Report Milano. Vol. 6: casa popolare. L'edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano, La.
Report Milano è la collana editoriale dell'AIM (Associazione Interessi Metropolitani) volta ad approfondire idee, progetti e strategie che hanno un impatto significativo sulla città e sull'area metropolitana milanese. La serie di pubblicazioni intende registrare e allargare il confronto intorno a vari temi presenti nel dibattito pubblico della città, cercando di proporli attraverso uno strumento di conoscenza e interpretazione che ne consenta una lettura comparata.
EUR 9.50
-
Narrazioni di pandemia. Esperienze soggettive e dimensioni sociali
Le riflessioni contenute nel volume sono passibili di letture diverse, partendo dalle osservazioni di quanti hanno voluto cimentarsi con la sfida di tradurre narrativamente la propria esperienza pandemica. Raccontarsi è comprendere i propri pensieri, le interazioni nell'agito quotidiano sospeso tra passato e futuro, tra memoria e previsione, forse prendere consapevolezza del senso della vita nelle spire del comune destino. È con questi intendimenti che si aprono queste narrazioni di pandemia, osservate emotivamente come introspezioni soggettive e sociologicamente nelle loro dimensioni sociali.
EUR 17.10
-
Città in controluce (2021). Vol. 37-38: Ottobre.
Oltre ad una crisi sanitaria-epidemiologica dovuta al Covid-19, a prender forma è oggi una frattura epistemologica dettata dalle difficoltà di cogliere il senso e le conseguenze dei processi che vengono a determinarsi. In particolare, diventa complicato distinguere tra situazioni generate dalle contingenze pandemiche e fenomeni di più lunga durata e diversa origine. Per questa ragione lo sforzo degli scienziati sociali deve essere quello di tenere in considerazione i due binari: quello congiunturale e quello sistemico, cercando di osservare come di volta in volta si intersecano, incrociando le questioni collettive con le pratiche di vita individuali.
EUR 20.90
-
Giüli, il baritono dal cuore d'oro. Giulio Fregosi: una biografia dalle lettere
La biografia si è venuta a comporre trasferendo sulla carta ciò che Giulio aveva fissato di suo pugno nelle pagine degli zibaldoni e dei diari, che scorrono fra le mani come un fiume in piena. Ordinatissimo nell'annotare in ordine cronologico tutte le opere e i concerti, con i nomi dei colleghi e degli impresari, corredati da telegrammi, lettere di invito e di ringraziamento, articoli di giornale, recensioni e manifesti. Il filo dei ricordi, tenace, preciso, volitivo come il Suo spirito si è fatto trama avvincente per chi vorrà ripercorrere i suoi passi di uomo e di artista.
EUR 17.10
-
L' inverno delle storie
Si prepara un inverno difficile per Riccardo, ispettore INPS in una città di provincia. La moglie, scoperto il suo nuovo tradimento, ha appena ottenuto la separazione, il trasloco lo ha separato dalla sua casa e dai suoi amati libri, e anche sul versante lavoro le prospettive non sono positive. Combattuto e desideroso di riprendere in mano la sua vita, da un lato vorrebbe tentare di ricostruire il rapporto con la moglie che ama ancora, dall'altro è attratto da altre esperienze, magari attraverso nuove conoscenze sui social network. Anche con la figlia Sara, affidata a lui a weekend alterni, il rapporto rischia di compromettersi fra incomprensioni e incomunicabilità. Così, una sera di inizio inverno, in un estremo quanto comico tentativo di distogliere l'adolescente dall'onnipresente smartphone, improvvisa una storia da raccontare... Questo inconsueto ruolo di narratore porterà Riccardo a riscoprire il suo mondo interiore, rivivendo e rivedendo le sue scelte e le sue esperienze di vita sotto una nuova luce.
EUR 13.30
-
Bioetica. Rivista interdisciplinare (2021). Vol. 1
Studi e Saggi. Chiara Mannelli, Intelligenza artificiale in ambito sanitario. Riflessioni etiche su explainability e bias. Fiorello Casi e Matteo Cresti, Problemi etici nell'utilizzo di device di telecomunicazione come sistemi di telemedicina. Un modello per l'analisi etica. Emma Nocentini, Triptorelina: dibattiti etici su un farmaco per la disforia di genere sul volume "Bioetica globale" di Henk ten Have. Palma Sgreccia, Introduzione ai contributi sul volume di Henk ten Have "Bioetica globale". Renzo Pegoraro, Problemi etici nell'utilizzo di device di telecomunicazione come sistemi di telemedicina. Un modello per l'analisi etica. Mauro Cozzoli, La Bioetica senza confini di Henk ten Have. Piergiorgio Donatelli, Bioetica classica e bioetica globale: una integrazione necessaria. Palma Sgreccia, la "Bioetica globale" di Henk ten Have. Riflessioni etico-giuridiche sulla contraccezione d'emergenza. Maurizio Mori, La sentenza del Tar Lazio e le riflessioni conseguenti. Corrado Melega, Alcune considerazioni in merito alla sentenza del Tar Lazio sulla contraccezione d'emergenza. Corrado Melega e Anna Pompili, Leggere i dati scientifici attraverso la lente del pregiudizio FIGO (Federazione Internazionale Ginecologia Ostetricia), From 'conscientious objection' to 'conscientiously committed' How obgyns can advocate for bodily autonomy in access to safe abortion.
EUR 19.00
-
Carlo Flamigni. Una vita coerente
Dalla fine degli anni Sessanta al 2020 Carlo Flamigni con passione, coerenza e lungimiranza è stato un protagonista della vita sociale italiana che ha coniugato progresso scientifico, allargamento delle libertà e affermazione dei diritti. Medico delle donne, bioeticista, uomo impegnato nel sociale e in politica, e infine scrittore, con ogni singolo passo Carlo si è mosso in quella direzione. Un percorso straordinario fatto di azioni e studi per allargare le conoscenze e testimoniare che sui diritti bisogna sempre vigilare. Il libro vuole ricordare la sua figura di intellettuale e professionista, la sua umanità, la sua apertura all'ascolto, la sua passione, il suo amore per la cultura, la sua profondità, la sua ironia: cioè il modo personale e unico con cui ha saputo legare la dimensione scientifica con quella umana tenendo assieme professione e vita senza discontinuità. Il volume si chiude con due scritti brevi di Carlo Flamigni esemplificativi del suo stile.
EUR 15.68
-
Progetto Ambiente Scrivia. Ediz. illustrata
Ambiente Scrivia è un progetto interdisciplinare di educazione e comunicazione ambientale dedicato al territorio tortonese. Libro fotografico con gli scatti eseguiti da Franco Arcesati e Paolo Udina in Ambiente Scrivia nel corso del 2021, rappresenta un censimento delle specie che attualmente vivono lungo le sponde e nei boschi adiacenti il torrente Scrivia.
EUR 23.66
-
Bioetica. Rivista interdisciplinare (2021). Vol. 3
Mori, Della guerra in Ucraina, i Pride e altre Marce; Neri, Prime riflessioni sulla Bozza Alito della Sentenza Dobbs; Luverà, Machine learning e decisioni mediche; Stroppa, Lotterie per la vita: che fare?; Agterberg, Perché no al pendio scivoloso/Sul caso Samantha D'Incà, Del Corona, Angiolini, Borsellino Lenzi, Napolitano Che fare di SVP dopo la Legge 217/19.
EUR 19.00
-
La bèla légéra. Misteriosa fine di un donnaiolo
Per indicare un mascalzone, ad Alessandria si dice ligéra, a Tortona si dice lingéra, invece a Castelnuovo Scrivia si dice légéra. E sembra proprio un bel mascalzone Mauro Torti, il cui ritorno alla casa di famiglia a Castelnuovo Scrivia ha scatenato pettegolezzi e illazioni. Di certo non lavora, e campa di espedienti e servizi forse al limite del lecito, e forse oltre. Di certo ha un debole per le donne, ampiamente corrisposto, al punto che nessun marito può più dormire sonni tranquilli. Anche degli anni da lui trascorsi a Milano molto si chiacchiera, ma ben poco si conosce, e l'unico che sa qualcosa, il maresciallo Fabbri, non parla. La sua misteriosa fine poi suscita dubbi e sospetti. E l'indagine riaccende la rivalità fra i Carabinieri di Sale e quelli di Castelnuovo Scrivia...
EUR 13.30
-
Alessandria gastronomica
La gastronomia alessandrina presenta una notevole varietà che dipende dalla sua particolare posizione geografica; è cinta a sud dall'Appennino ligure, a ovest dalle colline monferrine e al centro dalla piana della Frascheta. Tre realtà geografiche differenti che determinano tradizioni gastronomiche diverse tra loro. In questo testo sono raccolte piccole storie, ricordi, aneddoti e antiche ricette di cucina popolare legate alla vita contadina degli abitanti delle terre alessandrine. Prendono spunto da pubblicazioni, da articoli editi su La Stampa, rivisti e approfonditi, e si avvalgono di ricordi personali e testimonianze di amici, di storici e di gastronomi.
EUR 23.66
-
Arte affettata art tranché. Contributo per una iconologia alimentare-Contribution à une iconologie alimentaire
In questo libro Di Francesco, infatti, veste i panni del sociologo incuriosito da un certo tipo di arte e lo fa ponendoci di fronte ad una non sempre scontata corrispondenza tra rappresentazione artistica, storia e società. L'autore è convinto della necessità di osservare l'esperienza artistica non collocandosi concettualmente sopra e nemmeno sotto di essa, ma di lato, per una via che raramente gli esperti perseguono, cioè la rappresentazione di soggetti non consoni all'arte stessa. L'interrogativo è: che cosa ha a che fare l'arte con il cibo? Nel corso della ricerca l'autore ci invita a percorrere una strada nella quale protagonista è proprio il cibo. Arte "affettata" fa subito pensare a una singolare famiglia concettuale in cui vediamo rincorrersi tre piani interpretativi: l'idea di bellezza; a nozione di sacralità; i concetti di gusto e disgusto. Bellezza artistica, sacralità, gusto, gastronomia, sono tutti pensati da Di Francesco sotto il segno dei mutamenti sociali. Gli intrecci tra i diversi piani appaiono nel corso dell'accattivante lettura in tutta la loro trasparente evoluzione storico-sociale, con dovizia di riferimenti iconografici.
EUR 22.80
-
Il canto del pane
-
Parole di musica, musica di parole
-
Melodia. Congedo e le altre poesie in dialetto bresciano
-
Nuovi scritti di estetica. La rosa e l'alloro
L'opera struttura spunti e punti teoretici, o palesi come tali, oppure efficacemente latenti nell'applicazione a luoghi, ad esempio, di Baumgarten, Mallarmé, Ronsard, Leopardi, Dante, nonché a momenti narrativi e poetici... Pone particolare attenzione alla critica del pitagorismo musicale ed alla tradizione testamentaria. Il taglio variato, spesso di tinta interdisciplinare, raccomanda l'opera alla lettura di chi cerca tematiche essenziali enunciate in stile affabile.
EUR 19.00
-
Ho memoria di te
"Intorno ad un unico tema, cioè - più o meno - 'il ricordare, il sentire e il risentire l'amore' (ma, più in generale, l'intera vita), Flavio Guarneri ha costruito sequenze distinte che oggi hanno un nome e contengono ciascuna un ristretto manipolo di liriche. L'amore, la morte, il dolore, il tempo, l'attesa, Parigi, la solitudine degli ultimi, la speranza... Ce n'è abbastanza per coinvolgere l'intero universo dei sentimenti e perdere la rotta. Nulla di metafisico, tuttavia; ma c'era davvero il rischio di scrivere cose banali o di ripetersi annoiando. Ha corso il rischio."
EUR 14.25
-
Sale
31 ottobre 418 a.C., festa di Samonios. A Harnek, villaggio celtico situato sulle sponde del lago Sebinus, nella Gallia cisalpina, giunge una lenta carovana di genti partite mesi prima da Hallstatt, nel cuore del Salzkammergut, in alta Austria. Portano sale. Accanto alla Grande Porta di accesso al villaggio, ad accogliere i nuovi arrivati c'è Còmargos. Per lui, giovane e fiero guerriero, quella notte si spalancherà la porta del tempo, che condurrà la sua anima attraverso un incalzante e vorticoso susseguirsi di colpi di scena fino ai giorni nostri...
EUR 16.15