Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11781-11800 di 124643 Articoli:
-
Mokuroku: lo spirito del tiro con l'arco in guerra della scuola di kyudo Heki
-
L' unità economico-sociale della Padania
-
L' arte perduta di combattere con lo scudo secondo la scuola italiana
L'antica arte di combattere con lo scudo, una disciplina che si rivela sofisticatissima e di grande valore tecnico, riportata alla luce tramite anni di studio, comparazione e sperimentazione pratica. Il testo raccoglie dalle scuole regionali e dai Maestri tutte le tecniche e le indicazioni per prevalere in uno scontro con spada e rotella, spada e imbracciatura, partigiana e rotella, spada e scudo contro armi in asta.
EUR 28.50
-
Aborto. Ragioni vere e false
-
L' imperatore. Radici, evoluzione e attualità della funzione imperiale nel Giappone
-
Diego Manzocchi. Un aviatore italiano nella guerra di Finlandia (1939-1940)
-
Pievi cristiane e linee druidiche
-
I marchi tedeschi di Lenin. Chi finanziò la Rivoluzione d'Ottobre?
-
El bizzar cas del Dottor Jekyll e del Scior Hyde
-
Stori del fogoraa
-
Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea
Un'approfondita riflessione sul Gruppo di Visegrad, un forum politico-economico a cui hanno aderito formalmente Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, ma attorno al quale ruotano diverse realtà politiche e culturali coinvolte nel dibattito con le istituzioni europee, che assume sempre più le caratteristiche della polemica a causa dell'inflessibilità delle posizioni di entrambe le parti in causa, soprattutto su questioni riguardanti l'immigrazione, le politiche sociali e le riforme istituzionali. Analizzando i nodi fondamentali di questa disputa, il testo mette in luce come il progetto europeo non sia un "tunnel narrativo" percorribile, né verso la direzione voluta dalla Commissione europea (rigetto del concetto di confine, prevaricazione del sistema istituzionale/economico su quello governativo degli Stati membri, ecc.) né verso la direzione opposta, delle varie e possibili #exit ispirate alla recente esperienza inglese. Sebbene poco omogenea su questioni riguardanti la politica estera comune e benché sia estremamente favorevole ai "benefici del libero mercato europeo", l'idea di Europa del Visegrad pone questioni importanti e fondamentalmente irrisolte sul tema della sovranità. Ed è lungo "la questione della sovranità" che si distende, verso varie direzioni, la ricerca e la riflessione di questo volume. Infatti, per quanto la parte fondamentale del testo sia incentrata sul Gruppo di Visegrad e sulla sua collocazione mitica, storica, geografica, politica, economica e culturale, nella seconda parte la riflessione si sposta su altri "luoghi", siano essi storici, geografici o culturali, comunque attinenti al concetto, pratico o teorico, della sovranità. Dunque, si passa da un'analisi della genesi e dei primi passi del governo Conte, secondo la dottrina classica della sovranità, all'esplorazione di luoghi dove la sovranità politica non è nelle mani dei governi e, in senso ovviamente classico, non esisterebbe neanche, come nel caso del "luogo economico" del Bitcoin. In altri due capitoli si ricercano le cause...
Oltre le mura del mondo. Immanenza e trascendenza nell'opera di J.R.R. Tolkien
Oltre le Mura del Mondo: Immanenza e Trascendenza nell'opera di J.R.R. Tolkien esplora il mondo di Tolkien in direzioni inedite: sulla base di fonti primarie e secondarie, tra cui si vanta la consultazione dell'archivio Tolkien alla Weston Library di Oxford, l'autore ricostruisce lo sfondo di leggende medievali cristiane o cristianizzate, come Sir Gawain e il Cavaliere Verde, che portano in maggior risalto l'ispirazione artistica, mitica e teologica di Tolkien in armonia con il paganesimo.
EUR 14.50
Pendragon. La stirpe di Artù
Foto di Medjugorje. Illusioni ottiche, visionarismo e segni di soprannaturali
Nell'immagine del Creatore
"Nell'immagine del Creatore" propone un'analisi dettagliata e complessiva dei primi tre capitoli del Libro della Genesi, nonché tre appendici di approfondimento su temi particolari che compaiono in essi e specificamente: la Prima Appendice tocca il tema de La Luce ( Gen. 1,3-5): la Seconda Appendice tocca il tema de L'Immagine ( Gen. 1,26-28); la Terza Appendice approfondisce, fino alla trattazione che se ne argomenta a muovere dal Nuovo Testamento, l'espressione che compare in Gen. 2: Abbandonerà suo padre e sua madre ( Gen. 2,24).
EUR 15.00
Idealismo Pratico. Il libro da cui è nata la leggenda del «Piano Kalergi»
Cos'è il " piano Kalergi"? La teoria del complotto sul piano Kalergi è la credenza che esista un piano (chiamato piano Kalergi) d'incentivazione dell'immigrazione africana e asiatica verso l'Europa al fine di rimpiazzarne le popolazioni. Prende il nome dal filosofo austriaco Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1894-1972), paneuropeista storico, cui viene attribuita la paternità di tale piano. Il testo riporta milioni di chiacchiere alla realtà. Il "piano Kalergi" non esiste.
EUR 17.10
Iperborea. Il mito polare tra simbologia, estasi e immaginazione
Mitologie che si perdono nel mare del tempo raccontano di una terra situata nell'estremo nord, la terra a cui approda Odisseo per giungere al regno delle ombre: uno spazio liquido dove l'Oceano ha i suoi confini, laggiù dove i Cimmeri hanno edificato la loro città, in un luogo dove eterna è la notte. Ma altre tradizioni parlano di una terra paradisiaca, un luogo dove l'esistenza umana si svolge senza problemi, nell'abbondanza di tutti i beni naturali, al riparo da ogni fatica e miseria. È il mito della terra Hyperborea, dove vive un'etnia favolosa immersa in una condizione di perfetta felicità e devota al culto di un unico dio, Apollo. In questo paese non vi sono né contrasti, né malattie; gli Iperborei vivono più di mille anni, anzi quando sono sazi della vita sono soliti interromperla di loro iniziativa, gettandosi nel mare da un'alta rupe: ritengono che questa sia la fine migliore e il genere di sepoltura più adatto a loro. L'Ade omerico è mutato in uno spazio paradisiaco.
EUR 11.40
Brunilde e Rosaspina. Mito e fiaba dagli indoeuropei ai fratelli Grimm
Relegate spesso al mondo dell'infanzia, le fiabe rievocano da sempre l'immagine della nonna e dei bambini davanti al focolare durante le fredde e lunghe notti d'inverno. Le fiabe popolari non nascono dalla fantasia di un autore, noto o anonimo che sia, ma sono il frutto di una lunga serie di storie raccontate e ripetute nel corso degli anni, variegate in mille piccole sfumature. Affondano le loro radici profonde nel fertile terreno di miti e leggende. La raccolta di fiabe dei fratelli Grimm è forse l'esempio più eccellente. Perché si usa la bacchetta magica per produrre un incantesimo o lanciare un maleficio? Chi sono le fate che si presentano alla culla di Rosaspina, la bella addormentata? Come fanno i nani ad abitare dentro la roccia? Perché gli animali riescono a parlare e ad essere compresi dagli uomini? Come si fa a diventare invisibili? Perché non si deve sapere né pronunciare il nome di esseri terribili? Molte saranno le domande che sorgeranno nel corso della lettura di questo saggio che si propone di rintracciare e approfondire le origini di personaggi, situazioni ed episodi entrando nel mondo variopinto ed affascinante delle mitologie di matrice indoeuropea, con particolare attenzione a quelle appartenenti ai popoli che un tempo abitavano le terre germaniche: Celti e Germani, che si sono poi spinti verso Ovest e verso Nord creando le meravigliose culture irlandesi, gallesi e nordiche. Si scoprirà così che nulla è raccontato per caso, ma che il piccolo particolare a cui non prestiamo attenzione è in realtà un riflesso di antiche leggende e miti indelebili nelle culture di questi popoli. Prefazione di Paolo Gulisano.
EUR 23.75
Gli elmi dei romani. Dalle origini alla fine dell'Impero d'Occidente
Immigrazione e indipendenza. Idee, storia e attualità
Con questo secondo volume della collana "I Quaderni di Brenno", curato da Paolo Mathlouthi e dedicato al problema dell'immigrazione e ai suoi effetti sulle nostre comunità, l'Associazione Gilberto Oneto continua a far sentire la voce di Gilberto e a diffondere i suoi editoriali e le sue ricerche. Questa è una raccolta di testi di tipo storico ed economico che mostra quali siano gli effetti devastanti del processo migratorio in corso, ma lo fa dal punto di vista di una persona per cui i principi di autodeterminazione e di autonomia dei popoli rimangono i riferimenti culturali principali. Le migrazioni di massa sono utilizzate da sempre nel mondo come arma di strategica da parte delle centrali del potere costituito per disarticolare dall'interno l'assetto sociale, economico, identitario, ambientale dei paesi destinati ad essere omologati.
EUR 22.80