Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11721-11740 di 124643 Articoli:
-
Maria, Gesù e il cristianesimo nella visione islamica
-
Simboli della Vandea. Emblemi e insegne dell'armata controrivoluzionaria
Nel 1793 scoppiava l'insorgenza dell'Ovest della Francia contro il nuovo Stato giacobino, una rivolta di popolo "per Dio e per il re" che sarebbe durata fino alla Restaurazione e che provocò una vasta serie di fenomeni paralleli in Italia, in Spagna e nell'area di lingua tedesca. Nell'economia della pubblicazione dell'opera omnia di Charbonneau-Lassay, la stampa di questo volume vuole essere un omaggio alla singolare e provocatoria attualità dell'insorgenza vandeana, il cui spessore spirituale e religioso non è ancora adeguatamente conosciuto e apprezzato.
EUR 17.10
-
L' ortodossia e gli altri. Il dialogo cattolico romano-ortodosso nel secolo XIX. La svolta del XX secolo e la resistenza ortodossa
Il dialogo ecumenico fra le Chiese cristiane "separate" è un punto fermo del mondo cattolico dopo il Concilio Vaticano II, ma in realtà possiede una storia molto più antica nel tempo, e si intensifica a partire dal XIX secolo. In modo particolare papa Benedetto XVI ha indicato nel dialogo con il mondo ortodosso la grande frontiera della riconciliazione fra i cristiani del secolo XXI. Ma quello che in Occidente e in Italia è poco noto è il punto di vista delle chiese ortodosse, a loro volta articolate in posizioni non sempre omogenee. Grazie ad una serie di inedite traduzioni di documenti delle chiese ortodosse questo saggio espone per la prima volta in modo integrale e coraggioso le posizioni dei cristiani d'Oriente, nelle cui chiese molte sono oggi le resistenze verso le proferte della chiesa cattolica e il concetto di "ecumenismo" in quanto tale.
EUR 36.10
-
La vera storia dei prigionieri borbonici dei Savoia
La lunga "coda" delle celebrazioni del 150º della proclamazione del Regno d'Italia (1861-2011) ha portato con sé una recrudescenza della polemica delle "ragioni del Sud" contro il Nord (essenzialmente piemontese) invasore cui ha fatto da contraltare un rinnovato "partito piemontese". Fra le voci più serie di questo schieramento c'è senz'alcun dubbio lo storico Alessandro Barbero, che in un fortunato saggio polemico, "I prigionieri dei Savoia" (Laterza 2012) ha radicalmente criticato i fondamenti storici della deportazione sabauda di migliaia di soldati borbonici sconfitti e "non cooperanti" al forte di Fenestrelle. L'autore, "encomiasticamente" citato nel saggio di Barbero, ricostruisce qui l'intera vicenda, che al di là di "meridionalismo" e "partito piemontese" mira ad un solo obbiettivo: la riscoperta della verità storica.
EUR 7.60
-
Leone. Donne e congiure
Siamo a Roma, a partire dall'anno 800 dopo Cristo quando, nella notte di Natale, Leone incorona Carlo Magno, è questo lo sfondo delle vicende narrate da Beniamino Baldacci. Con rapidi tratti sulla complessa scena di una Roma altomedievale si affacciano molteplici personaggi che fanno rivivere un mondo dove ancora si mescolano l'eredità romana, il dominio longobardo e l'arrivo dei nuovi signori franchi, le vicende di corte e la quotidianità del popolo, gli intrighi politici e le passioni più genuinamente umane. In un susseguirsi di scene e di episodi dal ritmo sincopato, quasi convulso, si avvicendano personaggi molto umani e molto concreti, a partire dallo stesso Leone III, un papa tanto importante quanto controverso, poco amato dalla nobiltà locale e fatto oggetto persino di un attentato, di un processo e di un tentativo di deposizione. Così nel libro le congiure e i giochi di potere di conti e prelati si intrecciano con la quotidiana avventura della vita di Ottavia, Lucia, Lucrezia, Tullia, Flavia, tutte personalità forti capaci di sfidare a testa alta il destino avverso e la difficile condizione di donna, diventando addirittura chi guerriera, chi abile imprenditrice, chi saggia governante. Tanto che saranno le donne a chiudere il libro, guidando davanti a cardinali e a principi il corteo funebre di Leone.
EUR 15.20
-
«Credo quia Absurdum. Credo nell'Europa e nella sua rinascita». Integrazione, sovranità e ruolo strategico dell'Europa unita al tempo della crisi
La crisi finanziaria globale che, partendo dagli Stati Uniti, ha coinvolto Europa e il mondo intero ha innescato una serie di rivolgimenti sociali e politici nelle aree "calde" del Sud planetario che stanno mettendo in crisi quasi tutti gli equilibri e le utopie che hanno retto il mondo "unipolare" dopo la caduta del comunismo russo. A loro volta, l'impatto sia della crisi che di questi rivolgimenti, continua a richiamare in causa la difficoltà da parte dell'Europa unita di assumere su di sé il ruolo di attore globale, potenza di pace, mediatrice di conflitti regionali limitrofi e stimolo forte per il superamento di usurati equilibri economico-finaziari globali. Eppure solo l'Europa può aspirare a questo ruolo, e senza Europa il vuoto strategico globale rischia costantemente di avvitarsi su se stesso. Quali sono gli stimoli culturali e le scelte pratiche che possono ricondurre l'Europa unita ad essere concretamente ciò che essa è?
EUR 17.10
-
L' indipendenza. Quotidiano online. Il meglio del 2012
-
Il fattore religioso nella Repubblica di San Marino
Il presente volume raccoglie scritti di carattere storico, giuridico e sociologico circa la nascita, sviluppo e regolamentazione del diritto di libertà religiosa nella Serenissima Repubblica di San Marino. Una storia che si dipana attraverso una rivendicata attenzione alla tradizione dei luoghi e al principio di laicità così come affermatosi sul Monte Titano; in uno Stato enclave che costituisce, da oltre millesettecento anni, un faro di libertà nel cuore della vecchia Europa e che aspira a proporsi quale "laboratorio" di studi sul più ampio e complesso tema delle relazioni Stato-Chiese. Interventi di S.E.R. Luigi Negri, Marino Forcellini, Alessia Legnani Annichini, Paco d'Onofrio, Luca Iannacone, Paolo Stefani, Adolfo Morganti, Antonello De Oto, Antonio Fuccillo.
EUR 26.60
-
Gli antichi insediamenti dei Galli Insubri
-
Luigi Valli e l'esoterismo di Dante
-
«Eretgia». La crociata contro gli albigesi tra storia, epica e lirica trobadorica
L'armata che nel 1210 assedia la città di Minerve è composta da cristiani, soldati che hanno fatto il solenne giuramento al pontefice di costringere alla resa le roccaforti degli eretici e dei loro protettori in Lingua d'oca. In una parola: crociati. Quella degli Albigesi, come viene normalmente ricordata nelle laconiche colonne dei testi scolastici, fu una crociata a un tempo simile e totalmente diversa dalle altre: non è il Saraceno, il "Moro" contro cui si guerreggia in Spagna; e il Cataro l'attuale nemico del cavaliere di Cristo. Davanti alla minaccia della distruzione, ecco che i trovatori si ergono e strenui difensori dei valori della civiltà cortese di cui sono essi stessi la rappresentazione; ultimi eredi di un mondo apparentemente lontano ma che non ha mai cessato di parlarci.
EUR 13.30
-
L' oscura trama. Le origini della prima guerra mondiale
-
Realismo cattolico
Le tenebre dell'errore, del peccato, della bruttezza, fanno rifulgere in modo più intenso lo splendore della Verità, della Bontà, cioè di Cristo (Gv 1,5). Ritenendo valida anche per la didattica questa idea cristiana del chiaroscuro, l'Autore ha confrontato idee fondamentali del cattolicesimo, visto soprattutto secondo il realismo tomistico, con quelle del razzismo di Hitler e Rosenberg, del comunismo marxista, del fascismo di Mussolini, dell'idealismo e del panteismo, di Darwin, Nietzsche e Cioran, e poi di L.F. Céline, F. Pessoa, C. Baudelaire, e poi ancora di F. Guccini, V. Rossi, e di vari altri filosofi, letterati, cineasti, cantautori. Ne è scaturita una singolare e pluriforme trattazione, approfondita sull'essenziale, che tocca anche importanti questioni attuali di bioetica (aborto, eutanasia, eugenetica). Tale opera può aiutare nel lavoro scolastico docenti ed alcune delle scuole superiori, ma anche qualsiasi cattolico o persona interessata a riflettere sulle eterne questioni ultime della vita (ricordate anche da San Giovanni Paolo II nella Fides et ratio): "Io chi sono? Da dove vengo? Cosa c'è dopo la morte? Perché c'è qualcosa anziché nulla? Per cosa, in fondo, vale la pena di vivere?".
EUR 17.10
-
Gli straordinari viaggi di Orfeo
Il Professor Orfeo, un alter ego dell'antico aèdo tracio, ritorna dall'Italia nel suo Paese e, sorpreso dall'invasione dei minatori sulle strade di Bucarest nel giugno 1990, si rifugia sotto le impalcature del " Palazzo del Popolo" voluto da Ceausescu e scopre che sotto le sue fondamenta continua ad esistere il vecchio centro storico di Bucarest, abbattuto in gran fretta dal dittatore per costruire il Palazzo del Potere. Gli "irriducibili", gli abitanti che non hanno voluto abbandonare le vecchie abitazioni, le hanno riscostruite e con l'aiuto del corso sotterraneo del fiume Dambovitza e dei suoi vecchi affluenti hanno messo in funzione delle centrali idroelettriche che forniscono l'energia per l'illuminazione del mondo sotterraneo, mentre i mulini a acqua, ritornati alla loro vecchia gloria, macinano il raccolto della campagna, assicurando l'autonomia degli abitanti che hanno rifiutato la storia degli ultimi anni della dittatura. Essi vivono già nel postcomunismo o nel postglobalismo... L'ultima parte del romanzo descrive la distruzione del mondo a opera dell'uomo e si conclude con l'avvento di una nuova era, di vera pace con tutto il creato, in cui dalle gallerie della storia riemergono alla luce, redenti, i vinti della storia...
EUR 15.20
-
La grande guerra in Adriatico
-
XIII secolo. L'abbigliamento maschile
Il '200, in Italia e in Europa, è stato un secolo di grande sviluppo tanto culturale quanto economico, durante il quale vissero personaggi della levatura di Federico II, Dante o Luigi IX il Santo. Ma come vestivano allora i nobili o i popolani? Attingendo a un insieme di conoscenze derivato dallo studio di centinaia di fonti dell'epoca e da una lunga esperienza nel campo della rievocazione e ricostruzione storica, l'autore analizza tutti gli elementi di cui era costituito l'abbigliamento del Duecento (non ultimi alcuni accessori principali) fornendo al lettore, attraverso oltre cento immagini a colori, un ricco campionario dell'apparato iconografico del periodo, distribuito nel tempo (tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIV) e nello spazio (con riferimenti non solo all'Italia ma a tutta l'Europa centro-occidentale). Miniature, affreschi, sculture, reperti archeologici sono il punto di partenza dell'analisi, accompagnati da descrizioni dei singoli capi d'abbigliamento che permettono di studiare le differenze nell'uso e nella fattura di ogni elemento descritto.Questo testo, indirizzato non solo a chi si interessa a quelle attività di intrattenimento comunemente definite rievocazioni storiche, permette così anche all'appassionato di approfondire la conoscenza di quegli aspetti dell'apparire duecentesco che ancora oggi esercitano tanto fascino.
EUR 17.10
-
XIV secolo. L'abbigliamento maschile
Il '300 ha visto l'Europa mutare sotto i colpi delle vicende politiche e della grande peste, mentre entravano in crisi le istituzioni del passato (papato e impero) e si facevano strada nuove forme di governo (le signorie e le monarchie nazionali). La moda del tempo si fece interprete del nuovo sentire e si allineò a quel gusto che, con manifesto disprezzo, i posteri definiranno "gotico". Attingendo a un insieme di conoscenze derivato dallo studio di centinaia di fonti dell'epoca e da una lunga esperienza nel campo della rievocazione e ricostruzione storica, l'autore analizza tutti gli elementi di cui era costituito l'abbigliamento del XIV secolo, in Italia come nel resto d'Europa, senza trascurare anche alcuni accessori principali e fornendo al lettore, attraverso centoventi immagini a colori, un ricco campionario dell'apparato iconografico dell'epoca, distribuito sull'intero arco del secolo e con riferimenti a tutto il continente. Miniature, affreschi, sculture e reperti archeologici sono il punto di partenza dell'analisi, accompagnati da descrizioni dei singoli capi d'abbigliamento, che permettono di studiare le differenze nell'uso e nella fattura di ogni elemento descritto. Questo testo, indirizzato non solo a chi si interessa a quelle attività di intrattenimento comunemente definite rievocazioni storiche, permette così anche all'appassionato di approfondire la conoscenza di quegli aspetti dell'apparire trecentesco tutt'ora presenti nell'immaginario comune.
EUR 17.10
-
XV secolo. L'abbigliamento maschile in Italia
Nel XV secolo in Italia, in parallelo con il rinnovamento delle lettere e delle arti, anche la moda abbandonò le forme gotiche del secolo precedente a favore di abiti più semplici e lineari: nasceva così il vestire all'italiana. Attingendo ad un insieme di conoscenze derivato dallo studio di centinaia di fonti dell'epoca e da una lunga esperienza nel campo della rievocazione e ricostruzione storica, l'autore analizza tutti gli elementi di cui era costituito l'abbigliamento del Quattrocento italiano (non ultimi alcuni accessori principali) fornendo al lettore, attraverso oltre centotrenta immagini a colori, un ricco campionario dell'apparato iconografico dell'epoca, distribuito sull'intero arco del secolo e con riferimenti a tutta la penisola italiana. Miniature, affreschi, sculture e reperti archeologici sono il punto di partenza dell'analisi, accompagnati da descrizioni dei singoli capi d'abbigliamento che permettono di studiare le differenze nell'uso e nella fattura di ogni elemento descritto. Questo testo, indirizzato non solo a chi si interessa e occupa di rievocazioni storiche, permette così anche all'appassionato di approfondire la conoscenza di quegli aspetti dell'apparire quattrocentesco che ancora oggi esercitano tanto fascino.
EUR 17.10
-
XVI Secolo. L'abbigliamento maschile in Italia
Il Rinascimento è per antonomasia Italiano, e il '500 ne rappresenta l'apice, sfarzoso e altisonante. Mentre la ricchezza delle corti signorili italiane compensava la loro impotenza militare e politica di fronte alle Corone straniere, Francia, Impero e Spagna, che per decenni fecero della Penisola un immenso campo di battaglia, la moda recepì ed interpretò tale situazione e fu caratterizzata dalla fusione di elementi molto differenti tra loro e altrettanto lontani dal gusto precedente. Attingendo a un insieme di conoscenze maturato in anni di rievocazione e ricostruzione storica e basandosi sullo studio di centinaia di fonti dell'epoca, l'autore analizza tutti gli elementi di cui era costituito l'abbigliamento del Cinquecento italiano (non ultimi alcuni accessori principali) fornendo al lettore, attraverso oltre centoventi immagini a colori, un ricco campionario dell'apparato iconografico dell'epoca, distribuito sull'intero arco del secolo e con riferimenti a tutta la penisola italiana. Ritratti ed affreschi, sculture e reperti archeologici sono il punto di partenza dell'analisi e le descrizioni dei singoli capi d'abbigliamento permettono di studiare le differenze nell'uso e nella fattura di ogni elemento descritto. Così sia il rievocatore che l'appassionato potranno approfondire la conoscenza di quegli aspetti dell'apparire rinascimentale che ancora oggi affascinano tanto.
EUR 17.10
-
La guerra sconosciuta. La resistenza armata antisovietica in Lituania negli anni 1944-1953
Questo piccolo libro è dedicato al lettore che conosca poco la Lituania, il paese della Comunità Europea che si affaccia sul mar Baltico, e forse non ha mai sentito nulla attorno agli eventi successi dopo la seconda guerra mondiale: la resistenza armata contro l'occupante sovietico qui è durata quasi un decennio. La resistenza armata antisovietica chiamata anche "la guerra della Lituania" è eccezionale nella Storia d'Europa per la sua durata e per l'universalità (durante tutto il periodo hanno preso parte nella attiva lotta partigiana più di 50.000 lituani, e in tutto il movimento di resistenza hanno partecipato circa 100.000 persone). Nella storiografia sovietica durante i 50 anni di occupazione, questo periodo è stato occultato e travisato, chiamando i difensori della libertà "criminali" e "banditi". Ma nella memoria del popolo lituano i partigiani sono e rimarranno gli eroi che hanno combattuto per la libertà della patria, e su di loro sono stati creati canti e leggende.
EUR 14.25