Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12001-12020 di 124643 Articoli:
-
Su Feuerbach. In appendice: Su Lévi-Strauss
Questo scritto del 1967 si rivela fondamentale per comprendere la genesi della nozione althusseriana di ideologia. Althusser smonta il meccanismo della proiezione posto da Feuerbach alla base del fenomeno religioso, vedendo nel carattere speciale del rapporto teogonico di soggetto-oggetto una potente chiarificazione della struttura dell'ideologico. Altra la via indicata, in polemica con l'ermenuetica e sulla scorta di Freud, da Althusser. Anche Lévi-Strauss resta preso nelle reti dell'ideologico, perché l'isomorfismo delle strutture dell'antropologia strutturale (i miti, i rapporti di parentela) ripetendo semplicemente i livelli della realtà sociale, nega la loro differenza.
EUR 11.40
-
Immaginario di viaggio e immaginario utopico. Dal sogno del paradiso in terra al mito del buon selvaggio
Fin dagli albori del cristianesimo, l'umanità occidentale ha sognato la felicità nel passato remoto del Paradiso terrestre o nell'estremo futuro del regno messianico dell'ultimo giorno. L'anelito alla beatitudine si è, così, tinto delle opposte tonalità della nostalgia e della speranza. Il sognatore di viaggi, però, immagina il paese della felicità al di là dell'orizzonte invece che al di là della storia. Il sogno di un mondo migliore è la stella polare che dirige il cammino di chi non si appaga di ciò che possiede qui e ora. L'immaginario affranca il sognatore dalle limitazioni della realtà quotidiana e spinge il viaggiatore a oltrepassare qualsiasi confine.
EUR 16.15
-
Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza. Atti del convegno (Bari, 13-16 febrraio 2002) Ediz. italiana, inglese e francese
Dedicato all'intrico logica/dialogica/ideologica e al rapporto funzionalità/eccedenza del significare, questo libro riflette sulle tematiche inerenti il dialogo e narrazione, la retorica e letteratura, la metamorfosi del critico. Indaga sui rapporti tra comunicazione, guerra e senso comune e sui modi di argomentare la guerra e la pace, per giungere all'analisi dell'intertestualità nella musica, nel teatro e nel cinema. Mette a fuoco alcune questioni concernenti la semiosi sia come modellazione, che come comunicazione. Le modalità dell'inferenza logica, la dimensione dialogica e la critica dell'ideologia richiedono che il loro studio passi attraverso lo studio dei segni e una considerazione dello diverse funzioni di questi ultimi.
EUR 18.05
-
Trattato di echologia
L'evoluzione del pensiero occidentale viene qui riproposto come una particolare declinazione di un'idea di senso che parte dall'affermarsi dell'aristotelismo contro altre e parallele tradizioni culturali rimaste perlopiù sotterranee. Tale rilettura, già praticata da autori come Deleuze e Guattari, viene qui giocata sino alle sue estreme conseguenze, per tentare di concepire un senso puramente superficiale, giocato su flussi e su relazioni complanari anziché su rapporti di gerarchia e di dominazione. Il percorso suggerito da Bazzanella passa così attraverso il pensiero dei Presoeratici, degli Stoici, di Giordano Bruno e della tradizione ermetica rinascimentale, per finire con Husserl, Merleau-Ponty, Heidegger, Derrida, Lacan.
EUR 18.05
-
Il libro e la scrittura. Tra Hegel e Derrida
Il presente lavoro rilegge l'opera e il pensiero di Jacques Derrida in maniera inedita ricercando, nei testi in cui il pensatore francese affronta la pagina hegeliana, il segreto di quell'apertura etica che caratterizza la sua produzione più recente. Il volume si articola su tre livelli: l'interpretazione che Derrida dà di Hegel, il pensiero di Derrida, l'opera di Hegel. Dall'intreccio di queste tre voci prende forma quella domanda teoretica che, tra Hegel e Derrida, cerca di comprendere un pensatore con l'altro e, tra i due, quel noi che scrive su ciò che essi hanno detto.
EUR 14.25
-
Carlos Castaneda e i navigatori dell'infinito
Questo testo ha voluto ripercorrere la vita e le opere di Carlos Castaneda, attraverso un'analisi dei temi che hanno affascinato questo straordinario autore: l'incontro con Io stregonesco e con lo sciamanesimo, l'esperienza delle droghe e degli stati alterati di coscienza, lo studio del mondo del sogni. Il tutto illustrato al lettore anche tramite un serrato confronto con altre tradizioni culturali: le psicoanalisi, lo yoga tibetano, il pensiero metafisico occidentale.
EUR 15.20
-
Un' introduzione alle teorie della giustizia
Tutti possiamo essere vittime di ingiustizia. Questo è il motivo immediato per il quale dovremmo essere interessati alla giustizia. Ma che cos'è la giustizia? Nella storia del pensiero occidentale si sono intrecciate molte risposte. Per quanto diverse, queste risposte possono essere raggruppate attorno a tre polarità: quella sostanza/forma, quella trascendenza/immanenza, infine quella libertà/eguaglianza. Sebbene si tratti di tre forme di un'unica problematicità, la prevalenza dell'una o dell'altra segna diverse modalità storico-concettuali della declinazione del problema della giustizia.
EUR 14.25
-
Uptown-downtown New York theatre from tradition to avant-garde
-
Gioia Jaloffra e Filuvespri ('U)-Gioia garofani e siesta-Joy carnations and siesta
Questo catalogo si presenta come uno strano zibaldone: un'officina e una bottega di idee e strumenti di lavorazione, e per il video realizzato, e per il libro stesso che si sta facendo sotto i nostri occhi. Ecco apparire un'isola: l'antica Trinacria, l'odierna Sicilia. Qui, ancora oggi come ieri, i popoli che, brevemente nel corso dei millenni, vi passano e si scambiano lingue, credenze, costumi, paure e culture, continuano a raccogliersi attorno a misteriosi rituali di primavera, i cui natali di disperdono nella notte dei tempi. Il volume contiene gli scriti di: F. Mastropasqua, J.-P. Manganaro, V. Bertolucci, T. Villani, S. Lischi, V. Consolo, G. Dormiente, S. Gesù, C. A. Madrignani, G. Calaciura.
EUR 19.00
-
Retoriche della verità. Stupore ed evento
La verità è padrona esigente, che legittima i lunghi tormenti del filosofo antico e di quello moderno, del teologo e del poeta, di chi la cerca e di chi pretende di crearla. Ma la verità è ancora attuale? Non è scomparsa dentro la melassa postmoderna e dietro la cortina fumogena dell'onnivisione? Il libro considera alcune delle movenze che il concetto di verità assume; "sorvola" autori quali Agostino, Leopardi, Arendt, Heidegger, Deleuze, dei quali interseca frammenti di pensiero "rubati", per ricavarne un'essenza non "originaria", all'altezza dei tempi e, quindi, all'incrocio tra "vedere", "dire", "rappresentare", "agire".
EUR 7.60
-
Goethe come esploratore dell'anima
Apparsa nel 1932, "Goethe come esploratore dell'anima" ben riassume il pensiero di Klages. La poesia del grande letterato tedesco viene infatti utilizzata dall'autore per comprendere in un'unica visione di insieme diverse prospettive filosofiche: una personale ricostruzione dei presupposti teoretici fondamentali della poetica goethiana e dell'apporto che il suo pensiero ha dato alla scoperta di alcune questioni centrali del pensiero psicologico moderno: il concetto di inconscio e di demonico, la questione dell'introspezione, l'analisi dell'impulso, l'interpretazione del carattere.
EUR 10.45
-
Dalla schiuma del mondo. Ierofanie nella via del caduco
Dalla riflessione su Giordano Bruno, 'testimone dell'infinito', al dibattito sull'immortalità, dal problema dell'ecologia e della possibile armonia tra uomo e mondo fino alla ricerca delle tracce del mitico 'Re del Mondo'. Questi ed altri temi, assai cari alla riflessione filosofica ed esoterica contemporanea, sono svolti da un autore che mostra una conoscenza dei simboli e delle tematiche del pensiero tradizionale.
EUR 6.65
-
L' inizio e il ritorno. Mabda' o Ma'ad
Quest'opera che fa parte della tradizione letteraria della Naqsbandiyya, ordine sufi di origine centro asiatica, che ebbe grande diffusione nel subcontinente indiano a partire dalla fine del XVI secolo. È un breve trattato in cui vengono annotate le intuizioni metafisiche di Sah Ahmad Sirhindi, uno dei più importanti autori del Sufismo. Nel Mabda' o Ma'ad (L'inizio e il Ritorno) il grande maestro indiano espone sinteticamente il suo punto di vista sui grandi temi della metafisica islamica, annota le sue riflessioni su questioni teologiche e legali, ma parla anche dei suoi maestri, racconta le sue grandi visioni, descrive la figura dell'Uomo Perfetto (aI-Insan al-Kamil) e il ruolo della guida spirituale.
EUR 14.25
-
Roba di cui sono fatti i sogni. Arte e scrittura nella modernità
I saggi raccolti in questo volume affrontano una questione radicale nel moderno attraverso problematiche e figure esemplari per una storia della contaminazione tra i linguaggi. L'emergenza e le trasformazioni del paradigma del 'mostruoso", le relazioni tra arte e scrittura in autori come Pascoli, Longhi, Pasolini, Scialoja, Deleuze, Caravaggio, Bistolfi, Bacon e le più recenti esperienze figurative, nuove possibili concezioni di "rappresentazione" nell'arte contemporanea, le tipologie della figura del pittore nel cinema di contenuto onirico, diventano capitoli di una storia (ancora da scrivere nella sua completezza) della differenza tra la parola e l'immagine.
EUR 8.00
-
Architettura: dialoghi e lettere
Il libro nasce con l'intento di dare più attenzione e più senso all'evolversi del progetto architettonico, proprio nel momento in cui l'immagine in generale sta soffocando i contenuti. L'architettura, che si esprime attraverso lo spazio e, quindi, attraverso le forme, rischia di non evidenziare più la sua funzione. La creatività che la connota, la relazione col divenire della tecnologia e il suo rapporto con la tradizione sfuggono anche alla visione attenta di studiosi, professionisti del progetto e studenti. L'esplicito riferimento a Platone presente nel titolo di quest'opera indica la sua struttura in dialoghi e lettere, tali da far emergere innanzitutto la metodologia progettuale e non la semplice forma del progetto architettonico.
EUR 18.05
-
Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione.
Il nichilismo costituisce uno dei problemi centrali del tempo presente. L'autore di questo lavoro ha voluto affrontarlo utilizzando in modo originale l'ottica "immaginale" di James Hillman, a partire da alcune domande fondamentali. Osservando in trasparenza le principali interpretazioni del nichilismo, è ancora possibile sostenere che la civiltà occidentale, nel suo complesso. doveva necessariamente divenire la "terra del Nulla"? In quale misura i fondazionismi metafisici che hanno costituito la strada maestra della storia occidentale hanno rappresentato l'altra faccia di un bimillenario processo di rimozione dell'immaginazione e dei suoi prodotti?
EUR 12.35
-
Strane alleanze. Storici, filosofi e scienziati a confronto nel Novecento
Nella cultura della prima metà del Novecento le diverse forme del sapere si sono incrociate fra loro in modi spesso inattesi e poco convenzionali. In questo testo vengono presi in esame gli incroci, gli scambi e le suggestioni reciproche che storici, filosofi, scienziati ed epistemologi hanno evidenziato nelle loro opere, sebbene ciò sia avvenuto in modo non sempre consapevole e talvolta con resistenze e pregiudizi ingombranti. Esaminando i problemi che storici, scienziati e filosofi hanno affrontato in un gioco delle parti che i diversi capitoli cercano di districare, emergono una serie di problematiche e di proposte teoriche che dimostrano quanto ancora ci sia da imparare dai dibattiti che hanno arricchito la prima metà del XX secolo.
EUR 15.20
-
Manifesto IRF. Transizione dalla cultura e struttura dei Servizi alla famiglia. La liberazione della donna etero dalle morte strutture dello Stato
Secondo l'autore il Manifesto IRF è il primo tentativo nel suo genere di descrivere dal loro interno le radici teoriche occulte e alcuni meccanismi di funzionamento di strutture anti-maschio, anti-famiglia e quindi sostanzialmente antivita (ombre del Geist!). In primo luogo, i Servizi Sociali e il Tribunale per i Minori, i Centri anti-violenza, i Consultori ecc., che da alcuni decenni assediano, attraversano e spesso stritolano la coppia e la famiglia post-moderna, trasformandola a volte in una sorta di palestra sado-maso, avamposto dissolutorio di legami del grande deserto che avanza, in cui a rimetterci è sempre di più ogni membro della famiglia, primi fra tutti i figli.
EUR 13.30
-
Antasofia. Vol. 3: Viaggio nella modernità.
Il viaggio continua, alla volta della modernità, dell'illuminismo e della politica. Scenario complesso, in cui siamo completamente immersi. Saltano agli occhi contraddizioni, paradossi, convenzioni del pensiero e del discorso apparentemente verificate dall'abitudine della teoria a dettare le proprie regole, quando sulla scena filosofica irrompe un nuovo e irriducibile attore: il presente. Come parlarne? Come, senza parlare e chiedere intorno a noi stessi? Dentro quale contesto? Con quali mezzi in vista di quali fini? Cosa distinguerà la filosofia da qualsiasi altro domandare? Un'antologia del presente, un tentativo di risposta.
EUR 13.30
-
Alchimia e utopia
"L'uomo nuovo ed integro degli alchimisti è un'utopia che ancora oggi può rivolgersi a chi ancora non si è usurato e consumato nell'attesa della rivoluzione. Quest'uomo intero è il rovescio dell'uomo alienato che oggi purtoppo rappresenta l'umanità. Non a caso la tematica dell'alienazione (che poi culminerà nelle ricerche di Rousseau, Hegel, Feuerbach e Marx) è già presente nel vocabolario dei testi alchemici. D'altra parte qui si sottolinea che, per l'alchimia, natura-materia e uomo-spirito inscindibilmente e dialetticamente uniti, ma ancora potenziali e in divenire, sicché la loro reciproca interdipendenza è anche alla base della reciproca loro trasmutazione, che forse sboccherà in un cosmo e in un uomo rinnovati."
EUR 14.25