Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12041-12060 di 124643 Articoli:
-
Oltrecorrente. Vol. 9: La polpa dell'essere.
I contributi del fascicolo discutono due ordini di problemi. Da una parte la questione dell'ontologia; in che senso si possa dire, nella filosofia contemporanea o nelle tradizioni filosofiche, che l'ontologia è parte della filosofia. Dall'altra, questioni di ontologia: che tipi di ricerca apre un'interrogazione ontologica. Non si può pretendere dalla filosofia un dizionario della "realtà": è quanto ci suggeriscono i contributi che mettono a tema la questione dell'ontologia, mostrandoci che le diverse forme di ontologia possono essere viste come altrettante matrici del discorso filosofico.
EUR 15.20
-
Grimorio per scongiurare lo spirito di un luogo. Le formule e il racconto di un patto col diavolo
L'anonimo autore del presente manoscritto settecentesco - finora inedito - è un Faust tanto più autentico, quanto non sostenuto dalla penna di un Goethe. Con coinvolgente sincerità, e mescolando inestricabilmente istruzione magica e confessione umana, ci insegna come fare un patto col diavolo, ma non solo. Con tutta la confusione del mortale messo a confronto con realtà trascendenti e incomprensibili, ci racconta anche come egli stesso ne abbia effettivamente stipulato uno.
EUR 6.65
-
Le sette tavole dei pianeti. Due scritti di astrologia magica e pitagorica
Le tavole dei pianeti si potevano consultare per sapere qualcosa circa l'esito di una malattia, di un affare o di un viaggio, anticipando il futuro. Quali sono queste tavole, a chi risalgono e come servirsene è oggetto del primo scritto. I rimedi più efficaci, e al contempo non improvvisati, che possono agevolare la buona sorte - amuleti, incantesimi e scongiuri - sono invece spiegati nel secondo, composto sotto forma di un'erudita lettera di un padre al figlio. Lo stile dei due scritti testimonia, in pieno XVIII Secolo, la sopravvivenza di una tradizione esoterica di tipo ermetico e magico, in forte contrasto con l'immagine di razionalismo radicale solitamente associata all'età dell'illuminismo.
EUR 6.65
-
Liber Aneguemis
Il "Liber Aneguemis", noto anche come "Liber institutionum activarum" o "Liber vaccæ" è la traduzione latina di un perduto apocrifo arabo dei sec. IX, il Kitab'an-nawamis, che si proponeva come traduzione dal greco di una presunta opera di Galeno contenente anche le "Leggi" di Platone. Ebbe molti estimatori importanti, quali Agrippa e il dottor Dee. Comunemente considerato il "lato oscuro" del "Picatrix", che infatti precede e integra, l'Aneguemis è in realtà un antico testo ermetico di alchimia pratica; malgrado Pico della Mirandola lo avesse bollato come "ricettario nero", ebbe molti estimatori importanti.
EUR 13.30
-
La stoffa dell'arte
Sospesa tra realtà e idealità, l'opera d'arte è stata sempre pensata filosoficamente in termini di rappresentazione imitativa, slancio spirituale gravato di materia o, nel migliore dei casi, figurazione sensibile dell'idea. Il migliore dei casi si rivelò tuttavia anche il peggiore: votandosi alla manifestazione dell'Assoluto, l'opera dovette morire in quanto opera d'arte. Interrogare "la stoffa dell'arte" equivale a cercare un altro rapporto tra il significato e la materialità, un'altra tessitura di senso: significa iniziare a pensare le opere a partire dalla loro interna trama logica e non più sulla base del "grande racconto" idealista del Senso.
EUR 13.30
-
Potere & dominio. Esercizi arendtiani
Come è riuscito il nazismo a distruggere quella vita politica poi così difficile da ricostruire? Come è stato possibile organizzare a livello giuridico e amministrativo un programma quale lo sterminio degli ebrei d'Europa? Come si annienta la capacità umana di giudicare? Questo libro approfondisce i concetti fondamentali del pensiero politico di Hannah Arendt e tenta di trovare alcune risposte.
EUR 16.15
-
Il vampiresco. Percorsi nel brutto
Eroe capovolto, mostro seduttore, mellifluo incantatore, oscuro e perturbante, il vampiro si offre allo sguardo estetico coprendosi il volto e scoprendosi soggetto artistico. Il saggio evidenzia la posizione occupata dalla categoria del vampiresco nei territori avvincenti del negativo artistico, seguendo le linee tracciate dal brutto nella sua secolare esistenza. Fra le pieghe dei materiali estetici e attraverso il rimosso che, in epoche diverse e in linguaggi alternativi, ha parlato all'uomo senziente, si scoprono inedite potenzialità e riesplorate soluzioni nel tentativo di fissare il camaleontico brutto in una definizione conclusiva.
EUR 12.35
-
Custodi ed invasori
"Custodi ed invasori", vittime e carnefici, prede e predatori, soprattutto alati, come "palombe" e "nibbi", sono gli indizi della mondanità, della sua perversione anche simbolica tra "causa ed effetto", resa da Rienzi tramite una durezza stilistica che sa d'antico, in quanto vissuta nella materialità della "voce" e della "passione". Forse "custode" di una civiltà ormai smarrita(si), Rienzi, come un "pellegrino", ne tasta i segreti più riposti e i suoi versi, tra dualità e locuzioni anadiplosiche, cosparsi di repentine variazioni analogiche, non cedono mai al compromesso del canto ma vogliono chiarire pensierosi e lirici, anche interroganti il vero volto della natura, ancora più simbolica nel "nibbio" che nella "palomba" "di maniera" (R.B.).
EUR 10.45
-
Il gioco dell'identità. Differenza, alterità, rappresentazione
Nell'intreccio tra discipline diverse, quali la filosofia, l'antropologia e gli studi culturali e postcoloniali, questo libro mette a tema alcuni degli snodi del dibattito attuale sulla questione dell'identità. L'obiettivo perseguito consiste nel mostrare come esista un nesso preciso tra formazioni identitarie politicamente rilevanti e quelle rappresentazioni dell'identità che vengono costruite dal discorso delle scienze umane. All'interno di quest'ultimo, alla filosofia, più che una funzione fondativa, può ragionevolmente venire ascritta la funzione di accompagnare criticamente lo sviluppo di una presa di coscienza nuova, legata all'idea che l'analisi della differenza culturale ci possa aiutare, in quanto cittadini del mondo globale, a costruire un paradigma identitario aperto e duttile, insomma capace di ospitare la differenza al proprio interno.
EUR 13.30
-
Le tecnologie politiche dell'acqua. Governance e conflitti in Palestina
Il libro affronta uno dei capitoli più importanti del conflitto israelopalestinese, quello relativo alle risorse idriche, indagandone gli effetti attraverso il prisma delle tecnologie di controllo territoriale, demografico ed economico messe in campo. Seguendo il filo rosso delle strategie amministrative, legislative, degli interventi istituzionali, gestionali, tecnici e scientifici, l'indagine ricostruisce la trama delle idro-politiche nella regione mediorientale, ricostruendone i prodromi a partire dal periodo mandatario britannico fino agli sviluppi innescati dal processo di pace e le soluzioni unilaterali odierne.
EUR 9.50
-
Il ritornello. La questione del senso in Deleuze-Guattari
Lo stile filosofico deleuze-guattariano è assolutamente originale e inassimilabile; il modo stesso in cui questi autori hanno pensato le loro opere in comune sembra alludere ad un unico "personaggio filosofico". Dopo una rapida ricognizione bibliografica, ci si accorge che numerosi studi sono dedicati a Gilles Deleuze, pochi a Félix Guattari e quasi nessuna "monografia" alla produzione filosofica di Deleuze-Guattari. Anzi, quest'ultima viene talora interpretata come una sommatoria dei singoli contributi, oppure come un estensione del pensiero propriamente deleuziano, sottovalutando di conseguenza rapporto di Guattari.
EUR 11.40
-
I marxisti non parlano mai al vento. Risposta a John Lewis
Nato come una risposta alle critiche mossegli dal filosofo inglese John Lewis nel 1972, questo lavoro di Althusser diviene un testo per lui fondamentale, in quanto affronta i temi più significativi del dibattito all'interno dell'allora movimento comunista, con questioni che si rivelano tuttora di stringente attualità. Nelle pagine di Althusser c'è la rimessa in questione dello stesso marxismo: se questo sia una sorta di dialettica hegeliana rovesciata, applicata al processo di accumulazione capitalistica, o l'interazione assai stretta fra una teoria e una pratica emancipative con al centro le classi.
EUR 11.40
-
Il gonzo sublime. Dal patetico al kitsch
Il melodramma e il kitsch si impongono come categorie estetiche predominanti nel panorama artistico, se si affronta il tema dell'arte senza forme preconcette e senza falsi moralismi. Analizzando la radice del kitsch nel melodrammatico, fino a risalire al Settecento, quando il patetico viene apprezzato dal pubblico e da certa critica, si comprende che, a livello di analisi estetica, il melodrammatico e la sua derivazione moderna posseggono dignità categoriale. La nascita del sublime dal lato emozionale-patetico accompagna e rinforza tale indagine. Il melodramma e il kitsch non sono innovativi, utilizzano un eccesso di visibilità e non sfuggono al principio di accumulo, rispondendo alla frenesia del sempre di più.
EUR 12.35
-
Contraddizione e divenire. Filosofia e politica in prospettiva neo-dialettica
Oggetto di questo volume sono alcuni problemi filosofici fondamentali (il divenire, il conflitto, la storia, la politica), in un serrato confronto con il più aggiornato pensiero contemporaneo italiano ed internazionale (da Severino, a Cacciari, Derrida e Gadamer). L'opera è suddivisa in due parti: nella prima si affrontano i classici in una prospettiva - quella della rifondazione della dialettica - alternativa alle ontologie oggi alla moda. La seconda parte del libro riguarda invece il Novecento: a partire da Croce e Heidegger si giunge all'oggi, al problema della scienza in Popper e Prigogine e soprattutto al tema della possibilità della politica nell'epoca della globalizzazione e dello "scontro di civiltà".
EUR 14.25
-
Appuntamento con la morte. Un'opportunità da non perdere
-
La corsa ec-centrica. L'avventura della differenza nella terra del tramonto. La politica e la vita quotidiana scagliate verso il nulla
"La Corsa ec-centrica è la corsa fuori da quel centro che l'intera umanità ha perso con la caduta dei fondamenti metafisici ad ogni forma di sapere certo, con il conseguente naufragio nell'infinita interpretabilità del mondo. La descrizione dei principali passaggi della dialettica tra differenza e unità o tra parte e intero spiega la frammentazione e perdita del legame tra tutte le cose che sembrano caratterizzare la nostra epoca e apre lo scenario di una deriva generalizzata verso il nulla. Questo libro tratta del riversamento di questo processo disgregativo, distanziante, centrifugo e nullificante, nella vita quotidiana e dà alcune indicazioni su come, attraversato il nichilismo, fuoriuscirne."
EUR 9.50
-
All'inizio fu lo scriba. Piccola storia della matematica come strumento di conoscenza
La matematica è uno dei fondamenti universali della cultura umana. Le ricerche moderne hanno rintracciato l'origine di questo sapere attraverso le prime registrazioni scritte, nell'organizzazione della vita associata e nei primi tentativi dell'uomo di capire il mondo che lo circonda, di "decifrare" i segreti del cielo e della terra. Essa appartiene fin dai tempi più antichi al bagaglio di conoscenze trasmesso sui banchi di scuola: molte delle prime testimonianze archeologiche che ci sono pervenute sono esercizi scolastici degli apprendisti scribi. Sapere universale, sapere antico, ma anche straordinariamente dinamico, la matematica ha accompagnato la storia umana, fornendo utili strumenti per pensare la realtà e per dominare il mondo fisico.
EUR 11.40
-
Almanacco astronomico e nautico 2005
Oltre alle classiche tavole astronomiche sono inclusi grafici e tabelle per il calcolo rapido e semplice delle posizioni di oggetti celesti, sia per l'astronomia che per la nautica. Come sempre sono presentati i fenomeni astronomici più rilevanti: effemeridi di Sole e Luna, pianeti, asteroidi, comete, oltre ad eclissi di Sole e di Luna e occultazioni lunari ordinarie e radenti. Per la parte nautica vengono forniti polinomi per il calcolo di posizioni ed esempi numerici completamente svolti, utili anche in astronomia.
EUR 12.35
-
L' occhio tecnologico. I filosofi e il cinema
Dalla sua nascita a oggi il cinema si è spesso ispirato alla filosofia. Ma altrettanto ricco è il rapporto inverso, quello per cui è la filosofia a prendere lo spunto dalla grande e fantastica fabbrica delle immagini. Il libro approfondisce i due lati di questa interessante relazione. Da Aristotele a Merleau-Ponty la filosofia ha sempre riflettuto su un'esperienza apparentemente semplice come quella del vedere. Ma le domande sono tante, soprattutto quando la tecnologia ci permette letteralmente di inventare nuove immagini e nuovi modi di vedere. Il volume è un percorso a tutto tondo su questi temi.
EUR 12.35
-
Conoscenza e riconoscimento del corpo
Il discorso filosofico sul corpo ha spesso sofferto di pregiudizi: basti pensare alla concezione platonica del corpo come "tomba" dell'anima, come "male" da cui liberarsi per raggiungere la verità. In questo libro si prende in considerazione la follia cartesiana della riduzione del corpo, ossia la convinzione che il soggetto possa raggiungere se stesso, la certezza del proprio essere, facendo a meno del corpo, fingendo di non essere un corpo. Prendendo in esame diversi pensatori (Cartesio, Husserl, Sartre, Ponty Nancy, Derrida, Lacan, Henry), si cerca di mostrare come tale follia sia presente in numerosi discorsi filosofici contemporanei sul corpo, nella misura in cui in essi il corpo è inteso come oggetto o è separato dal soggetto.
EUR 12.35