Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12061-12080 di 124643 Articoli:
-
La speranza sottile. Heidegger fra differenza e nostalgia
-
S.finiti dall'arte
In epoca post-fordista, attorno al concetto di lavoro, soprattutto attorno a quello di lavoro manuale e creativo, si sono moltiplicate ricostruzioni storiche, narrazioni sociologiche, dimostrazioni teoriche. Tali ricostruzioni, confezionate dalla sociologia del lavoro, cercano di provare che siamo in pieno "post-industrial work of the worid". Evitando questa banalizzazione e prendendo spunto da una mostra a Castell'Arquato sulla crisi dell'arte e del lavoro artistico, Gabriele Perretta interviene e fa intervenire una comunità di operatori che ormai da tempo hanno abbandonato le vesti tradizionali dell'artista e dell'intellettuale del Novecento. Figure che hanno dato vita a quesiti di questo tenore: quali sono le nuove figure di lavoro intellettuale diffuso che emergono nei vasti territori del "travaglio creativo"? Qual è la nuova fase del lavoro dopo la congiunzione tecnologica tra cyber-artigianato e conatus dell'intelletto attivo? La mostra "s.Finiti dall'arte" vuol essere in primo luogo un'indagagine sulla crisi e la mescolanza delle mansioni e dei lavori al limite del post-fordismo. Le sue sezioni -Intelligenza collettiva diffusa, Arte-factum, La maledizione di Adamo - e il saggio che accompagna le immagini fanno soprattutto riferimento ai meccanismi della produzione cui sono state associate le categorie di post-capitale, linguaggio, artigianato, cultura digitale, post-intellettuale, flessibilità nell'industria artistica tardo-contemporanea, micro/macro-medialità condivisa, ecc. L'estetica dello "sfinimento", dando per scontato che il valore di un'opera non è separabile dal posto che essa assume nel sistema, si pone qui una domanda sui valori del testo e sulla sua validità. Le teorie del lavoro linguistico, che hanno allargato la nozione di arte-factum, ci consegnano una trasformazione dei valori in ogni campo. L'arte accetta quindi di essere "cosa tra le cose", per poi attrezzarsi ad attraversare nuovi orizzonti critici che si disperdono fino alle tracce paradossali e parossisitiche della festa.
EUR 8.00
-
Razionalità espressiva. Scorekeeping: inferenzialismo, pratiche sociali e autonomia
Il presente volume è dedicato alla nozione di "razionalità espressiva" descritta sulla falsariga della teoria del filosofo statunitense Robert Brandom. Rielaborando la matrice espressiva dell'idealismo romantico, viene proposta una riflessione sulla natura del giudizio che deve superare le aporie del rappresentazionalismo per favorire una lettura del contenuto concettuale in termini inferenziali e sociali. In questo senso, le pratiche sociali ovvero discorsive (inferenzialmente articolate) conferiscono contenuto ad espressioni ed azioni secondo un vocabolario normativo, che - come suggeriscono Kant, Frege, Wittgenstein e Sellars - fornisce le norme dell'uso appropriato di asserzioni.
EUR 11.40
-
Il verdismo e le sue figure regressive
Il libro, oltre ad essere la descrizione di una delle poche lotte ambientaliste concrete e vittoriose, durata circa 14 anni, è soprattutto un tentativo di "rifondazione" dell'ambientalismo, connettendolo a più ampie e profonde radici esistenziali e filosofiche ed è il primo di una decina di lavori dello stesso autore, in corso di stampa. Renato Bulzariello nasce a Melito irpino (AV) nel 1950. Passa l'infanzia in Belgio dove il padre era emigrato per lavoro. A otto anni torna in Italia stabilendosi a Carpi, dove vive e lavora attualmente. Da tempo lavora attorno ad alcuni progetti in fase di pubblicazione, che sintetizzano gli aspetti positivi di Marx, Nietzsche, Freud ed infine di Klages, assunti e sviluppati in una sintesi creativa.
EUR 13.30
-
Il prisma Binswanger. Lo psichiatra che amava i filosofi
Le molteplici influenze filosofiche a cui Ludwig Binswanger espone la propria riflessione sull'uomo e sulla sofferenza mentale sono assunte all'interno della "Daseinsanalyse" e rifratte - come attraverso un fantastico o prisma in direzioni originali, talvolta sorprendenti. Il lettore di questo volume è invitato a seguirne i percorsi e le trasformazioni lungo le due direttrici principali dell'opera di Binswanger, quella psicopatologica e quella antropologica, articolata nel dettaglio nelle pagine del trattato sulle forme fondamentali dell'esserci umano. Ed è poi chiamato a interrogarsi, insieme agli autori, circa lo statuto epistemiologico delle teorie che lo psichiatra di Kreuzlingen ha concepito e offerto al pensiero del Novecento.
EUR 14.25
-
Hebenon. Rivista internazionale di letteratura (2004). Vol. 2
-
Guardare il teatro
Per Francastel l'estetica deve riconoscere "la facoltà dell'uomo di informare ciò che lo circonda". La capacità di plasmare il mondo, i modi e le forme con cui ciò avviene sono l'orizzonte di analisi dello storico dell'arte francese. Vengono discusse qui le modalità di visione e di creazione della forma figurativa: la sua natura è indagata alla luce del suo valore di testimonianza storica, inscindibile da quello plastico.
EUR 9.00
-
Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo
Francastel affronta nel presente studio la complessa questione della rappresentazione dello spazio nell'immagine figurativa, e in particolare quella sua obiettiva e razionale declinazione che si è creduto essere la prospettiva lineare rinascimentale. Ma questa, ben lungi dall'offrire una fedele resa dello spazio naturale, risulta una costruzione della spazialità condizionata dalle tecniche disponibili e da un determinato ordine sociale del mondo espresso da un altrettanto determinato momento storico. Non essendo "naturale", tale costruzione ha una sua genesi storico-sociale, un suo sviluppo e un suo declino altrettanto condizionati, che vengono da Francastel comparati con altre, e altrettanto legittime, costruzioni spaziali.
EUR 17.10
-
Fenomenologie e arte. Immagini figure riflesse nella filosofia
I testi di questo fascicolo di Filosofia dell'arte sono stati scritti in occasione di una conferenza internazionale, tenutasi all'Università di Praga, dove proprio settant'anni fa Husserl lesse la magistrale conferenza che costituì il nucleo fondamentale della "Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale". Innanzitutto il lettore coglierà una chiara discriminante tra saggi essenzialmente teorici e saggi che affrontano in modo specifico esperienze artistiche. In secondo luogo troverà una serie di studi che non hanno una relazione esplicita con il pensiero di Husserl, ma contaminano la propria ricerca attraverso la fenomenologia
EUR 18.05
-
L' immagine di quel pensiero. Deleuze filosofo dell'immanenza
Cosa significa "pensare"? Quale immagine si sprigiona dal pensiero non appena questo si sia liberato dalle forme della rappresentazione? Deleuze ha tentato di dare una risposta a questa domanda. In questo saggio ci si propone di seguire il percorso di un'immanenza che si cerca e di un pensiero che si fa.
EUR 12.00
-
Natura, artificio e ricerca dell'uno
Elaborando ricordi anche personali tratti dalla sua lunga esperienza professionale, Angeleri giunge a riflettere su alcuni dei grandi quesiti che impegnano da sempre l'umanità, affrontando per ultimo il dramma dell'antico ed irrisolto mistero del "Tutto è Uno". Il grande Mito dell'Uno ha infatti esercitato in ogni epoca un'attrazione irresistibile sulle più grandi menti dell'umanità e si ripropone drammaticamente ancora oggi all'uomo moderno. L'autore si sofferma ad esaminare le conseguenze filosofiche di alcune sconvolgenti evidenze sperimentali inerenti la Meccanica Quantistica, alla luce di quanto più volte ripetuto da Einstein: "il mio Dio è quello di Spinoza".
EUR 8.50
-
Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti
Giosuè Bonfanti (1915-2000) appartiene a quella generazione di filosofi, critici, poeti che negli anni Trenta, con il magistero di Antonio Banfi, frequentarono la facoltà di lettere e filosofia di corso Roma a Milano: Sereni (l'amico di tutta la vita), Paci, Cantoni, Antonia Pozzi, Maria Corti, Daria Menicanti, Preti, Formaggio, Anceschi, Pertin. Una generazione che ha dato uno stile all'intelligenza e alla cultura italiana. Il primo libro di Bonfanti uscì una settimana prima della sua scomparsa. Seguirono postumi altri volumi di critica che sono una enciclopedia del sapere, e un diario di guerra. Questo libro contiene testimonianze e i primi contributi critici sul suo lavoro.
EUR 11.40
-
Il sacro e la cavalleria
"Scrivere della Cavalleria, nei suoi multiformi aspetti, significa soffermare l'attenzione su qualcosa di importante e di particolare. Non solo perché la Cavalleria rappresenta una cospicua parte della storia politica, religiosa, culturale e letteraria dell'Occidente, ma anche perché si presenta come un sicuro richiamo identitario. Un richiamo apparentemente fuori da ogni schema e forse dalla stessa realtà, che sembra una delle tante utopie. Tuttavia, "l'utopia cavalleresca" non ha soltanto infiammato gli animi di una stagione storica, il Romanticismo, e creato una moda culturale che giunge sino al presente. Ha dato anche corpo a quell'archetipo dell'eroe che costituisce la personalità di ciascuno e la cui assenza provoca sicuro disagio."
EUR 16.15
-
Scholarly contribution of Ilya Gershevitch
-
La formica e il miele. 60 giochi per insegnanti e ragazzi svegli
Questo libro intende offrire, attraverso il gioco, un inusuale approccio alla matematica che possa risultare interessante per gli insegnanti della scuola elementare. In esso sono raccolti 60 giochi matematici (di cui 30 con soluzione e commento e 30 con soluzione), che presentano livelli di difficoltà diversi e sono utilizzabili di ragazzi di età e competenze differenti, dal 6 agli 11 anni.
EUR 10.45
-
La raffigurazione letteraria
Questo libro caratterizza la scrittura letteraria in termini di raffigurazione in contrapposizione al mondo della rappresentazione, della riproduzione del Medesimo, della manutenzione dell'Identità. Si propone di individuare i contrassegni del testo letterario, ciò che ne costituisce la specificità e di studiarne le trasposizioni, cioè i vitali processi inter-relazionali tra scrittura letteraria e vita, ivi compreso il delicato e difficile processo di trasposizione della scrittura nella "vita", come possibilità di "vita nuova", di uscita dalla rappresentazione e dalla ordinaria manutenzione dell'Identico. Che è ciò che la scrittura letteraria può "avere a suo attivo".
EUR 13.30
-
La matematica quotidiana
Aprendo un giornale si viene sommersi da numeri, schemi, grafici, percentuali, statistiche, che non sono solo elementi decorativi, ma servono a trasmettere una parte importante delle informazioni, e la matematica è uno strumento indispensabile per la decodifica di queste informazioni. Che rapporto c'è tra la matematica scolastica e questa matematica quotidiana? È possibile utilizzare questi spunti per costruire un percorso in cui la matematica sia legata in modo naturale alla realtà? Questo libro è rivolto a insegnanti che leggono i giornali con "occhio matematico", ponendo domande e suggerendo legami con i curricoli scolastici.
EUR 11.40
-
Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Vol. 7: Merleau-Ponty. Vita e individuazione.
Due note di lavoro inedite di Merleau-Ponty del 1959 che fanno riferimento a Simondon e il primo capitolo di un testo inedito di Simondon composto pochi anni prima. Chiasmi International pubblica le testimonianze della riflessione incrociata che i due pensatori conducevano su uno dei temi della filosofia del XX secolo: l'individuazione. Intorno a quei testi, e ai rapporti tra il pensiero di Merleau-Ponty e quello di Simondon, scrivono alcuni specialisti dell'argomento. La seconda sezione, i cui contributi per lo più provengono dal Merleau-Ponty Circle (University of Western Ontario, 2003), è complementare alla prima ed è incentrata sul tema della vita che attraversa le lezioni di Merleau-Ponty sulla natura.
EUR 20.90
-
Prospettive sul postmoderno. Vol. 1: Profili epistemici.
Il postmoderno rappresenta uno dei fenomeni più noti, ma anche più controversi, della cultura contemporanea. Difficile da definire ed inquadrare, sembra essere più un atteggiamento che una direzione specifica assunta in maniera univoca, coerente e sistematica dalla coscienza contemporanea. Anzi, proprio il rifiuto della coerenza e della sistematicità sembra essere una delle caratteristiche salienti di questo fenomeno. Se coerenza e sistematicità sono stati nella modernità sinonimi di un approccio al reale segnato dal primato della ragione conoscitiva, il postmoderno, con la sua presa di distanza da queste caratteristiche, dovrebbe configurarsi come segnato in maniera particolare da una profonda alterità nei confronti della ragione conoscitiva stessa. Il rapporto tra le varie declinazioni assunte dalla cosiddetta postmodernità e la questione della ragione conoscitiva è il tema centrale di questo volume. I contributi qui presentati affrontano questo tema inquadrandolo da prospettive differenti, alla ricerca degli elementi di coerenza come pure di contraddizione che abitano l'essenza della presa di distanza postmoderna della ragione esplicativa.
EUR 17.10
-
La libertà in discussione
Il dubbio circa la libertà e l.autonomia del pensare e dell'agire dell'uomo, aperto nel cuore della modernità dai "maestri del sospetto", pone alla nostra contemporaneità innumerevoli questioni etiche. "La libertà difficile" è il nucleo tempestoso che gli autori dei saggi qui presentati hanno deciso di affrontare, entrando nella complessità delle proposte e delle risposte tentate, per tracciare possibili rotte per una navigazione che continua a muoversi tra cartografie ancora incerte.
EUR 18.05