Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12021-12040 di 124643 Articoli:
-
L' inappropriabile. Figure del limite in Kant
Lo statuto dell'immagine, del sensibile, del corpo. Il nesso tra tempo e immaginazione, senso e riconoscimento, evento ed esperienza. L'ambigua implicazione di misura e dismisura, legge e violenza, storia e rivoluzione. Sono i nodi che "L'inappropriabile" interroga a partire da Kant e dal "sublime" di Kant, questa figura speculativa trasversale, evidente e segreta, metamorfica e ossessiva nelle pagine del filosofo tedesco. Con un progetto di fondo: affrontare ciascuno di quei territori "sub specie liminis", e riportarlo a quella soglia critica che ne chiude e, insieme, ne riapre di volta in volta la fisionomia, la possibilità, il senso.
EUR 13.30
-
Al di là del tempo. Percorsi simbolici sull'eterno femminile
Il presente volume indaga il segreto del femminile, inteso non in senso biologico ma come essenza dell'umano. Il femminile si incarna in figure di donna - dee, sante, mistiche, streghe... - che di esso rappresentano e simboleggiano alcuni aspetti, qui approfonditi in maniera interdisciplinare, utilizzando l'analisi linguistica, filologica, mitica e simbolica. Le figure considerate esplicitano l'arcano che del femminile è caratteristico: quell'aspetto nascosto, oscuro e profondo che risiede nell'inconscio di ognuno e che emerge nel suo legame col Sacro, simboleggiato nel saggio di Lavaroni dal mito di Ishtar.
EUR 8.55
-
Il tesoro dell'antipapa nei sotterranei segreti della Certosa di Pavia
Le vicende qui narrate prendono spunto da fatti realmente accaduti una cinquantina d'anni fa. Comincia alla fine del 1954, in una falegnameria di Pavia, l'epopea dei quattro giovani che cercavano un tesoro sotterraneo, nel passaggio segreto che doveva unire Pavia con la sua Certosa. Peppino, trentenne (impiegato e piccolo imprenditore artigianale), Franco, sedicenne (poi partito per la Legione Straniera), Albino (detto Lino) e Renato: con loro si scopriranno i fatti noti e segreti della famiglia dei Visconti, terribili atrocità, stregonerie e matrimoni tra bambini.
EUR 9.50
-
Almanacco astronomico e nautico 2004
"L'almanacco astronomico e nautico 2004" di Salvo De Meis e Jean Meeus presenta, oltre alle classiche tavole astronomiche, grafici e tabelle per il calcolo rapido e semplice delle posizioni di oggetti celesti, sia per l'astronomia che per la nautica. Come sempre sono presentati i fenomeni astronomici più rilevanti: effemeridi di Sole e Luna, pianeti, asteroidi, comete, oltre ad eclissi di Sole e di Luna e occultazioni lunari ordinarie e radenti. Per la parte nautica vengono forniti polinomi per il calcolo di posizioni ed esempi numerici completamente svolti, utili anche in astronomia.
EUR 12.35
-
Metoposcopia. Manuale per la lettura della fronte
-
La cultura architettonica nell'età della Restaurazione
-
La trance gelida. Genealogia dell'io e nichilismo in Benn
Gottfried Benn (1886-1956), è stato un protagonista indiscusso della storia culturale del Novecento e non cessa di stupirci per l'originalità delle sue tesi sul tramonto dell'Occidente. Convinto che "ciò che vive è alcunché di diverso da ciò che pensa", Benn ha cercato di sollevare il velo di Maja delle illusioni, nel tentativo di concepire un modello di vita al di là dell'orizzonte nichilistico. Tale riflessione egli l'ha portata avanti mettendo in gioco le sue notevoli competenze scientifiche e filosofiche, attraverso un' elaborazione saggistica stilisticamente perfetta, ispirata all'ideale "apollineo" della prosa assoluta.
EUR 12.35
-
Melammu Symposia IV. Schools of Oriental Studies and the Development of Modern Historiography
-
Moltiplicare Foucault. Vent'anni dopo
Oggi più che mai, a vent'anni dalla morte, Michel Foucault non cessa di sorprenderci. Questo, nonostante tutti i tentativi di sminuire e deformare la sua ricchissima esperienza filosofica riducendola a un'espressione, sia pure eterodossa, dello "strutturalismo" o a una mera teoria della società moderna intesa come "società della reclusione". I saggi contenuti in questo volume mostrano un pensiero di Foucault ben più ricco e articolato.
EUR 14.25
-
Le vie del dialogo. Atti della Gran Loggia (Rimini, 5-7 aprile 2002)
Dall'aprile 2000 la Gran Loggia del Grande Oriente d'Italia (Palazzo Giustiniani) - la più antica istituzione massonica italiana - si tiene a Rimini nell'ambito di una manifestazione che ospita incontri di carattere culturale, dibattiti e presentazioni di opere letterarie e artistiche. Il presente volume, oltre a contenere la pubblica allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi, raccoglie i materiali degli incontri tenutisi nel corso della Gran Loggia 2002 sul tema "Le Vie del Dialogo", con relazioni e contributi originali di vari studiosi massoni e non.
EUR 11.40
-
Venezia inabissata
Venezia affonda perché resiste all'omologazione di un nuovo impero, politico e culturale "dell'abitare", di cui è la spina nel fianco. È la città dell'individuale, dell'imparagonabile, perciò del non funzionalizzabile in nessuna "rete". La sua agonia è abilmente mascherata come destino di un gioiello-mostro ormai fuori dal tempo. La declinazione politico-estetica di questo libro attraversa attualità, storia, letteratura, paesaggi onirici e autobiografia; accosta al saggio filosofico l'analisi critico-letteraria, la parabola fantastorica, la memoria personale, il disegno di un'utopia non urbanistica, ma di un "abitare politico".
EUR 11.40
-
Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società
Theodor Wisengrund Adorno (Francoforte sul meno 1903 - Visp, Svizzera 1969) è stato tra i maggiori pensatori contemporanei. Questo volume è l'unica antologia italiana del filosofo francofortese. I testi cruciali di Adorno nell'ambito della riflessione filosofica e della teoria critica della cultura e della società in questa edizione sono preceduti da un ampio saggio introduttivo di Sergio Moravia.
EUR 15.20
-
Elogio dell'infunzionale. Critica dell'ideologica della produttività
"Bisognerebbe, contro la prospettiva della 'valorizzazione del capitale umano', nel senso del valore di scambio e del 'profitto immateriale', decidersi a rivendicare al più presto, e con forza, il diritto all'infunzionalità. Il diritto alla vita, fino a quando non lo si colleghi saldamente con il diritto all'infunzionalità, resta dentro a una visione dell'uomo come mezzo, ridotto a capitale che bisogna valorizzare 'per tutta la durata della vita attiva'...". (Augusto Ponzio)
EUR 14.25
-
Letture machiavelliane
Un'indagine sul pensiero politico di Machiavelli che ne investe anche l'aspetto filosofico, così da comprendere tutto quanto nel grande fiorentino esula dalla dimensione artistico-letteraria. Due sono i temi fondamentali nella sua meditazione esaminati dall'autore: il rapporto tra la "virtù" e la "fortuna", quella particolare capacità umana di governare i casi della vita, e il rapporto tra l'etica e la politica, riguardante i modi che l'uomo di Stato deve usare nell'esercizio della forza finalizzata al conseguimento del successo. Il secondo dei due temi offre una serie di spunti stimolanti e problematici per la nostra coscienza di testimoni delle grandi tragedie collettive dei tempi recenti.
EUR 14.25
-
Il grande sigillo. La conoscenza originaria di Mahamudra
Milarepa, "Mila (vestito di) Tela", vive nel Paese delle Nevi tra l'XI e il XII secolo, praticando dapprima il mondo e le leggi del mondo, poi abbracciando il sentiero indicato da Buddha e coltivando così a fondo la qualità dell'ascesi da andare al di là della sofferenza e del bisogno. Milarepa diventerà un Realizzato, un risvegliato alla vera natura della mente che ha portato a compimento la Realtà Ultima, diffondendo la beatitudine della esperienza attraverso i suoi canti spirituali.
EUR 7.60
-
La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale
La "Visione smeraldina" si manifesta quando si abbandona la postura dominatrice e possessiva dello sguardo ed esso, per sottrazione, diventa capace di riconoscere le impronte della tela di reticolari simpatie che, secondo le teorie ermetiche, attraversa tutte le forme dell'essere. La pedagogia immaginale è la proposta di una prassi teorica orientata a far ritrovare questo legame perduto, facendo perno su un'Imaginatio vera, una facoltà che, per sua natura, secondo la lezione di filosofi come Paracelso e Corbin, allaccia il visibile all'invisibile e trasmuta lo spirituale e il materiale in una nuova feconda congiunzione.
EUR 9.50
-
Sophia. Il ritorno della gnosi
Incertus vixi, incertior moriar: l'orgoglio del dubbio e la speranza della Gnosi, attraverso un percorso esoterico che trova le sue basi nel pensiero biblico, paleocristiano, gnostico e neo-gnostico. Sophia come persona divina, Angeli e Arconti, la presenza del Male: interrogativi che l'autore si pone assieme ad una riflessione sulla metodologia della ricerca esoterica.
EUR 9.50
-
La biopolitica. Il potere sulla vita e la costituzione della soggettività
Oggi la politica deve farsi carico di un quesito: che cos'è la vita? La politica, allora, è biopolitica. La natura dell'uomo, infatti, è il suo oggetto, ovvero il dato biologico determina la politica del nostro tempo. Il potere moderno si delinea, al di là delle forme di governo con cui si rappresenta, come bio-potere, predisponendo il controllo della vita a livello biologico. Il volume definisce il valore dell'idea di biopolitica, muovendo dalla convinzione che, per quanto il concetto nell'ultimo decennio sia penetrato prepotentemente nel dibattito filosofico-politico, in realtà ancora resta molto da fare per una sua delucidazione concettuale.
EUR 15.20
-
Scritti filosofici
Il Volume raccoglie tre testi di Georges Canguilhem pubblicati in occasioni e luoghi diversi. Essi tuttavia testimoniano dello spessore teoretico di una ricerca che, volutamente discreta e talvolta “minimalista”, non può però per questo essere confinata nel campo dell'erudizione. I problemi relativi allo statuto del soggetto, alla specificità del discorso scientifico, alla natura della verità, della conoscenza e del pensiero, sono affrontati da Canguilhem in costante e puntuale riferimento ai problemi suscitati dalle scienze contemporanee, ma anche attraverso un dialogo spesso implicito con Nietzsche, Wittgenstein, Husserl ed altri ancora. Tipico di Canguilhem, e della massima importanza, è l'attenzione accordata alle pratiche di dominio e razionalizzazione implicate nell'apparente oggettività dei discorsi scientifici
EUR 10.45
-
L' ossessione dello spirito
A circa un secolo da "Totem e Tabù", in cui Freud paragonò le forme della nevrosi ossessiva alle tradizioni sociali e religiose dei popoli "primitivi", questo libro segue quella lontana traccia, applicandola però alla società attuale. L'autore, prendendo le mosse dalle proprie esperienze di psicoterapeuta, ci conduce in un viaggio archetipico alla ricerca di forme e strutture ossessive nascoste nello sviluppo del pensiero matematico-scientifico, come anche nelle espressioni sociali, economiche e politiche del mondo in cui viviamo.
EUR 15.20