Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12081-12100 di 124643 Articoli:
-
Paura e immaginazione
I termini paura e immaginazione evocano temi di grande attualità, pensarli insieme richiama la funzione terapeutica e creatrice dell'immaginazione rispetto all'impatto emotivo della paura. Se la paura è l'innegabile sfondo emotivo che accompagna l'esistenza umana consapevole della caducità e del pericolo di una vita a termine, l'immaginazione, muovendosi in direzione di immagini di catastrofe o di salvezza, può declinarla con la speranza o con la rassegnazione, individuando modi di investimento che, decontestualizzando e deinvestendo la carica emotiva, allegeriscono il peso della realtà. Le diverse visioni del mondo sono altrettanti ordini di dislocazione possibile degli affetti umani. I saggi presenti in questo volume focalizzano le infinite sfumature della paura attraverso la trama continua delle storie attraverso le quali l'uomo si è rappresentato, raccontato, legittimato nel suo essere-nel-mondo ed essere-con-altri.
EUR 17.10
-
Tesi per il futuro anteriore della semiotica
È il nostro presente il futuro anteriore della semiotica non solo come scienza, ma anche come capacità umana specie-specifica di usare i segni per riflettere sui segni e comportarsi di conseguenza. È oggi - mai un presente è stato così carico di responsabilità nei confronti del futuro e così capace di mettere a rischio la possibilità stessa del futuro - che si decide del perdurare della vita dei segni e dei segni della vita sul nostro pianeta.
EUR 10.45
-
Cioran, l'antiprofeta. Fisionomia di un fallimento
"Non c'e uomo politico al mondo d'oggi che m'ispiri più simpatia e ammirazione di Hitler". Nel 1934 Cioran firma l'onta che oscurerà tutto il suo pensiero. Un pensiero "di carne e di sangue", che osserva il mondo con Iucidità e lo distrugge senza allontanarsene, partecipando del fallimento che riconosce come inevitabile. Emil Cioran, rumeno di nascita e francese d'adozione, s'e conquistato in vita una fama che raramente tocca chi si occupa di filosofia. Disilluso e tagliente, squartatore misericordioso secondo una splendida definizione di Ceronetti. Frammentario ed esplosivo: "Credo che la filosofia non sia più possibile se non come frammento. Sotto forma di esplosione". A poco più di dieci anni dalla morte del pensatore transilvano, questo saggio, ripercorrendo i cupi anni venti e il legame col regime di Codreanu, la Francia dei café e lo sviluppo di un pensiero incendiario ma sempre lucido, cerca di far chiarezza su quello che è diventato un "caso" più per lo stile travolgente ed un pesante passato politico che per il percorso filosofico durato tutta una vita.
EUR 16.15
-
Il possibile e il marginale. Saggio su Ernst Bloch
L'evento traumatico della Prima guerra mondiale segna per Bloch un confine oltre il quale l'esperienza è costretta a confrontarsi con il 'vuoto' generato dal crollo dell'ordine precedentemente stabilito. Di fronte al dilagare della Sinnlosigkeit del moderno, la raccomandazione blochiana è quella di non perdersi in una vuota denuncia dell'Occidente e di scongiurare il pericolo di un'inautenticità artistica ed esistenziale. In quel “campo di macerie” che è l'esito del primo conflitto, Bloch individua un percorso capace di arginare il processo di estraniazione e di mercificazione, recuperando quella traccia espressiva che era traccia dell'umano. È seguendo la stella polare della grande espressione che si approda in una 'zona oltre confine': un terreno utopico sul quale trovano un fecondo punto d'incontro l'ornamento puro, la dimensione preistorica, l'arte gotica e le avanguardie artistiche del primo Novecento. La cifra che caratterizza queste forme è la consapevolezza che il senso della vita non deve essere cercato in una totalità compatta e definitivamente conquistata, ma deve essere prodotto, sempre di nuovo, a partire dalla frammentazione esistenziale, dagli interstizi del reale. Questo è il valore critico dell'utopia: fare spazio alla “possibilità del non-fatale”, di contro allo stato di passiva adesione all'opacità del vissuto. Questo libro nasce dall'esigenza di ripercorrere il tracciato indicato da Bloch sulla scorta di materiali inediti e in un costante confronto con alcuni dei suoi interlocutori privilegiati (Benjamin, C. Einstein, Lukács e Riegl). Dalla lettura qui proposta emerge un tipo di approccio filosofico che sceglie il “marginale (Nebenbei)” come concetto-chiave, vedendovi non un limite della rappresentazione e dell'esistenza, ma la condizione interna dell'esperienza possibile.
EUR 17.10
-
La violenza tollerata. Mafia, poteri, disobbedienza
Partendo da una provocatoria riflessione sul pensiero autoritario e da un'attenta lettura del rapporto tra libertà e sicurezza analizzate all'interno dell'ottica del potere, gli interventi degli autori offrono spunti di riflessione per ragionare su argomenti di pressante attualità. Studiosi e magistrati affrontano il controverso problema di un mondo in cui è sempre più difficile trovare spazi di espressione della propria soggettività preservando capacità e possibilità di scelta, all'interno di un reticolo stringente di relazioni, di uno scenario che appare sempre più interconnesso e globalizzato e in cui la definizione di "devianza" e sempre più spesso frutto di una scelta strategica per operare forme di esclusione e di controllo sociale.
EUR 17.10
-
Attraverso il dialogo. Percorsi per l'integrazione di alunni stranieri. Esperienze didattiche 2001-04
-
L' isola degli artisti. Un laboratorio del moderno sul lago di Como
Oggetto del libro e il tentativo, solo parzialmente riuscito, di costituire una colonia di artisti nella suggestiva cornice naturale dell'isola Comacina, a partire dal concorso bandito dall'Accademia di Brera nel 1921, dove si segnalano cinque progettisti (Giuseppe De Finetti, Mino Fiocchi, Giovanni Greppi, Alfredo Soressi e Aldo Zacchi), fino alla realizzazione, nei tardi anni Trenta, di tre villette per artista ad opera dell'architetto razionalista Pietro Lingeri. La narrazione si proietta su uno scenario allargato, che coinvolge politici e intellettuali belgi e italiani, legando la vicenda dell'isola Comacina al dibattito sulle arti applicate che vede impegnata la cultura architettonica europea nei primi decenni del Novecento.
EUR 8.00
-
L' orizzonte del senso. Verità e mondo in Bloch, Merlau-Ponty, Paci
Il senso e l'orizzonte costituiscono il filo conduttore dei tre percorsi critici qui proposti. Essi sono accomunati dal taglio fenomenologico dell'analisi e dall'intento di focalizzare il movimento di pensiero che si snoda negli itinerari speculativi dei pensatori rivisitati, nei quali la verità si incontra e si scontra prassicamente col mondo, finendo comunque per sopravanzarlo. La novità dell'intepretazione di Bloch è costituita dall'individuazione di due differenti filosofie della speranza che si succedono nel suo cammino; l'analisi si incentra sulla prima opera, Spirito dell'utopia, e soprattutto sull'ultima, Experimentum Mundi, di cui per la prima volta viene proposto un commento organico.
EUR 17.10
-
Sulla soglia etica del pulchrum. Materiali per le variazioni sull'attualismo
-
La monodologie de Leibniz. Genèse et contexte
-
La stella di Hermes. Frammenti di filosofia ermetica
La Filosofia ermetica, riconducibile a Ermete Trismegisto e alla tradizione egiziana, è considerata da molti autori una "filosofia eterna", rimasta sostanzialmente immutata nel tempo a prescindere dalle trasformazioni storico-culturali. Malgrado l'alone di segretezza che ha da sempre circondato questa tradizione esoterica, nel corso della storia delle idee è possibile rintracciarne alcuni frammenti significativi. Guidato dai bagliori di questa autentica Stella di Hermes che dall'antichità fino al XVIII secolo riappare nell'opera di svariati autori, il testo ripercorre le tracce della teoria platonico-ermetica che rappresenta uno degli assi fondamentali della Filosofia della Natura.
EUR 14.25
-
Almanacco astronomico e nautico 2006
Oltre alle classiche tavole astronomiche, nell'Almanacco sono inclusi grafici e tabelle per il calcolo rapido e semplice delle posizioni di oggetti celesti, sia per l'astronomia che per la nautica. Come sempre sono presentati i fenomeni astronomici più rilevanti: effemeridi di Sole e Luna, pianeti, asteroidi, comete, oltre ad eclissi di Sole e di Luna e occultazioni lunari ordinarie e radenti. Per la parte nautica vengono forniti polinomi per il calcolo di posizioni ed esempi numerici completamente svolti, utili anche in astronomia.
EUR 12.35
-
Paradigma antropologico di Arnold Gehlen
Nella sua opera principale, "L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo", Arnold Gehlen si propone di tratteggiare una nuova immagine dell'uomo. Da questa analisi trae la conclusione che l'uomo è un "essere carente", cioè non dotato di organi e funzioni "specializzati" tali da adattarlo subito e adeguatamente a un determinato ambiente naturale. La sua possibilità di sopravvivenza, invece, è legata al fatto che, unico tra gli esseri viventi, è in grado di creare un proprio ambiente socio-culturale, un "mondo artificiale" nel quale vivere e prosperare. Queste le linee di fondo del paradigma antropologico gehleniano che i saggi del presente volume declinano secondo angolature e prospettive diverse, ma al contempo complementari.
EUR 14.25
-
Ludwig Wittgenstein. Conversazioni annotate da Oets K. Bouwsma
Il testo è il resoconto delle conversazioni filosofiche, ma non esclusivamente filosofiche, che Oets K. Bouwsma ebbe con Ludwig Wittgenstein negli ultimi anni della vita dell'autore del Tractatus Iogico-phiosophicus. Bouwsma riesce a trasmettere in pochi tratti un certo stupore fanciullesco che sembra riconoscere in Wittgenstein e l'ironia che quello stupore accompagna e orienta, e sceglie consapevolmente di diventare, per così dire, occasione e sfondo dei movimenti di pensiero del filosofo austriaco. La testimonianza di un modo di fare filosofia che accetta l'attrito della realtà, ma che sa ancora stupirsi di ciò che, nei sensi molteplici del termine, chiamiamo la nostra "realtà".
EUR 11.40
-
Biopolitica e democrazia
Se nella mia scrittura ci fossero dei mostri, il fatto che essa sia preda di mostri o di suoi propri mostri rivelerebbe di colpo l'impotere. Uno dei significati del mostruoso consiste nel fatto che ci lascia senza potere, perché è appunto troppo potente o in ogni caso minaccioso per il potere. Ma, una volta che si è scorto un mostro, si comincia subito ad addomesticarlo; si comincia a confrontarlo con le norme, ad analizzarlo di conseguenza, a dominare ciò che tale figura di mostro poteva possedere di terrificante. E il movimento di assuefazione, ma anche di legittimazione e di normalizzazione è così già iniziato. Per quanto gli eventi o i testi possano essere mostruosi, a partire dal momento in cui entrano nella casa della cultura, il movimento di assimilazione, di normalizzazione, di addomesticamento è stato già messo in atto: si è ormai iniziato ad esorcizzare quel trauma che è l'apparizione stessa del mostro.
EUR 17.10
-
Michael Foucault. L'Islam et la révolution iranienne-L'Islam e la rivoluzione iraniana
-
Ai cavalli del non-vero si guarda in bocca. Un'educazione alla critica del mondo contemporaneo
Un testo per chi non si sente libero ma non sa il perché. Il progresso non ha reso migliori l'uomo e la donna, e la società contemporanea si fonda sulla morte e sulla paura. Dinanzi a questo scenario occorre mantenere ferma l'analisi che deve partire dalla vita di tutti i giorni, contro tutti coloro che affermano che ai cavalli donati dal "progresso" non si dovrebbe guardare in bocca. E proprio in ciò che si considera ovvio e scontato che si annida l'origine della nostra attuale schiavitù.
EUR 13.30
-
L' arte dell'astrologia. Il più completo trattato di astrologia della cultura islamica
Al-Biruni, filosofo, astronomo e astrologo di cultura islamica del X-XI secolo, con quest'opera fondamentale ci ha lasciato una delle più complete e concise introduzioni all'astrologia dell'antichità Questo trattato è il risultato di una proficua sintesi tra elementi astrologici greci, indù e iranici. Per molti secoli il presente testo venne considerato, in Oriente, il manuale di riferimento per chiunque volesse accostarsi allo studio dell'astrologia.
EUR 16.15
-
I pesci gialli
Ettore Bonessio di Terzet insegna Estetica alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Genova. Ha fondato e dirige dal 1981 la rivista di estetica e spazi creativi "Il Cobold". È socio fondatore della SIE, Società Italiana di Estetica. Tra le sue opere: Del Frammento Organico. Una teoria del discorso, Marietti, 1990; Configurazioni, Marietti, 1992; Lo splendore del vuoto, Pellicani, 1994; Occasioni di mito, Marsilio, 1995; La bagnante dorata e altri aforismi, Campanotto, 2001; Il problema dell'arte. Poesia e pittura contro la civiltà dell'inutile, Mimesis, 2003
EUR 11.40
-
La riviera del sangue
Un'appassionata meditazione sulla storia: può così definirsi "La Riviera del sangue", libro d'esordio di Alessandro Rivali, che dalle suggestioni del secondo conflitto mondiale si sviluppa fino alle inquietudini contemporanee, in particolare approfondendo il tema assoluto della guerra. Nelle pagine dell'autore rivivono le opere e i giorni degli uomini alla luce frontale di un destino individuale e collettivo, consapevole che gesta e pensieri echeggeranno nell'eternità. Nel percorso ossessionato dalla memoria Rivali torna a visitare il fluire del tempo, in cui non vede vuoti o il succedersi di eventi privi di senso, ma l'insieme degli anelli che ci chiamano dall'abisso alla superficie.
EUR 10.45