Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 97941-97960 di 99407 Articoli:
-
La didattica del diritto. Paradigmi, casi ed esperienze
Il tema della didattica del diritto è da sempre ineludibile nella riflessione sulla formazione delle nuove generazioni di giuristi e giuriste, perché incide sulla produzione di una società più giusta e democratica attraverso la diffusione di una conoscenza civica a tutti i livelli. Alla luce dei processi di mutamento delle fonti e del continuo naturale evolversi del sapere giuridico occorre interrogarsi sullo scopo dell'insegnamento del diritto, andando oltre il mero trasferimento di conoscenze tecniche o pensieri dogmatici. Il diritto è un fenomeno complesso e acquisire abilità e competenze in questa disciplina implica apprendere la capacità di affrontare situazioni nuove, giacché ognuna di quelle avrà anche aspetti che la differenziano da tutte le altre. Lungo questa linea di pensiero, il volume si propone di indagare e approfondire le modalità del trasferimento del sapere giuridico per un diritto in continuo mutamento. Prefazione di Susanna Pozzolo e Giacomo Viggiani.
EUR 19.00
-
La letteratura verso Hiroshima e altri scritti 1959-1975
Verso quale Hiroshima o distruzione totale sarebbe oggi avviata la letteratura e in che modo potrebbe evitarla? La risposta, implicita nei saggi centrali di questo libro, è che la letteratura, come ogni altra forma di espressione scritta o audiovisiva, subisce oggi gli effetti di quell'«inquinamento da informazione» che deriva dalla gestione industriale e ideologico-burocratica della cultura e dall'uso indiscriminato delle nuove tecniche di riproduzione, trasmissione, diffusione e manipolazione dei prodotti del lavoro intellettuale; e il solo modo in cui i diretti interessati (gli scrittori, ma anche tutti coloro che operano nei vari campi dell'informazione) possono opporsi a questa tendenza negativa deve ricercarsi al livello del comportamento pratico-politico. In una prospettiva di cultura tradizionale potrebbe sembrare quanto meno inconsueto che ad affrontare simile temi sia proprio un poeta come Giovanni Giudici e che, raccogliendo per la prima volta in volume una scelta di scritti datati nell'arco di quasi un ventennio, egli si comprometta su una varietà di argomenti che potrebbe scandalizzare gli zelatori dello specialismo a tutti i costi: da Frantz Fanon a don Lorenzo Milani, da alcuni aspetti della sociologia neocapitalistica ai problemi della cultura popolare, dalle polemiche culturali degli anni Sessanta ai rapporti fra intellettuali e potere. Ma è proprio in ciò uno dei più forti punti d'attrazione del libro, che è in parte anche il documento di un continuo esame di coscienza, l'appassionata reazione che, interrogandosi a volte sulla plausibilità stessa della propria scrittura, il poeta Giudici oppone alle sollecitazioni culturale del suo e nostro tempo. Completa il volume una serie di occasionali ritratti critici di poeti e scrittori: da Noventa a Saba, da Palazzeschi a Montale, da Jahier a Marin, da Solzenicyn a Volponi; per finire con una singolare «intervista» a Francesco Petrarca.
EUR 18.90
-
Robinson Crusoe a New York
Spiritosa riscrittura ottocentesca del classico di Daniel Defoe, Robinson Crusoe a New York di Edward Everett Hale (1822-1909) trasporta l'azione in una New York multietnica, ricca di attività commerciali, ma non priva di zone oscure e minacciose. Robin, il narratore di origine tedesca (come il Robinson di Defoe) costruisce una sorta di santuario privato in un terreno abbandonato vicino a una chiesa. Vivendo assieme alla pia madre e, più tardi, a Frida, una fanciulla svedese sottratta a una banda di "selvaggi" metropolitani, egli costruisce una fragile utopia urbana, basata sullo spirito cristiano e sui valori piccolo-borghesi, di cui il 'sogno americano' dovrà tenere conto. Pubblicato in volume nel 1880, Robinson Crusoe a New York anticipa la grande stagione utopica americana, assieme al romanzo verniano di Hale La luna di mattoni, apparso in quattro puntate sull'Atlantic Monthly tra il 1869 e il 1870.
EUR 14.16
-
La funzione Joyce nel romanzo occidentale
Riflettere sulla "funzione Joyce" nel romanzo occidentale significa riflettere sul romanzo tout court. Joyce è al contempo un punto di arrivo e di partenza, uno snodo imprescindibile con cui è necessario fare i conti che lo si voglia o meno. Con Joyce, cioè, non cambia irreversibilmente solo il romanzo, ma anche il modo in cui l'esperienza umana può essere rappresentata e quindi narrata. Nell'osservare il fenomeno attraverso alcune letterature nazionali (francese, spagnola, irlandese e americana) e nel tentare di isolare l'intorno teorico-formale di questa "funzione", i saggi qui raccolti rendono testimonianza di come gli scrittori "post-Joyce" si siano misurati con questa eredità talvolta percepita come impossibile, altre volte come stimolante, spesso come castrante, ma anche, sorprendentemente, come liberatoria. Questa molteplicità di prospettive, che non ambisce certo a "risolvere" la funzione, invita a riflettere sulla portata epocale della trasformazione/rigenerazione operata da Joyce nella narrativa occidentale.
EUR 18.90
-
Indagini territoriali e potenzialità archeologiche nella necropoli dei Monterozzi a Tarquinia. I terreni Quattro grani
Il volume, ospitato nella nuova serie dei Quaderni di Tardino, è dedicato alle tematiche che coinvolgono la più grande necropoli della città di Tarquinia, quella dei Monterozzi, patrimonio dell'Unesco dal 2004. Il rapporto fra abitato e territorio è da sempre uno degli obiettivi primari del "Progetto Tarquinia" sin dai primi indirizzi di ricerca impostati da M. Bonghi Jovino nel lontano 1982. Oggi, i dati e le esperienze raccolte in quarant'anni di indagini hanno porta conoscenza estremamente specifica e approfondita del comparto territoriale e grazie alla collaborazione tra Università, Soprintendenza e i proprietari dei terreni Quattro Grani , ci si è potuti concentrare su un settore strategico per gli aspetti insediamentali e della frequentazione antica. Il caso in esame risulta di particolare rilevanza perché costituisce in assoluto la prima occasione in cui un'area dei Monterozzi viene sottoposta ad un a ampia e sistematica indagine territoriale. Il volume illustra le tappe di questa ricerca: l'area dei Quattro Grani viene analizzata attraverso le fonti cartografiche antiche e moderne e approfondita attraverso le fonti storiche , archeologiche e documentarie. L'insieme dei dati porta inediti risultati che permettono di illuminare tratti sino ad ora sconosciuti dell'articolazione della più importante necropoli tarquiniese, nelle sue caratteristi he e nel suo divenire.
EUR 20.90
-
AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica (2022). Vol. 3\1: eroe giovane, L'.
La rivista «AOQU» nasce da un progetto del gruppo di ricerca "Ottava rima", avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. Il gruppo, rivolto all'italianistica e in particolare all'ottava come ricettore di generi nel Rinascimento, ha pensato con la proposta di «AOQU» di aprire lo sguardo a un panorama più ampio in termini cronologici, geografici e disciplinari, per guardare all'epica non solo come genere, ma anche come registro e sistema valoriale che ha accompagnato l'uomo nel passato e tuttora lo accompagna nella lettura della realtà.
EUR 33.25
-
L' italiano indecente e colorito per studenti stranieri
La lingua italiana è ricca di espressioni volgari, di sensi figurati e di locuzioni poco corrette utilizzate nel linguaggio colloquiale, nei media, nelle riviste ma anche nel linguaggio cinematografico. Questo volume vuole essere una guida per tutte quelle persone che già hanno raggiunto un livello avanzato della lingua italiana e che vogliono arricchire le loro conoscenze affacciandosi al colorito, sfrontato e molte volte infame e ingiurioso mondo della lingua volgare e popolare italiana. Il manuale non vuole incoraggiare a utilizzare le espressioni presenti nei diversi capitoli, bensì vuole dare gli strumenti ai futuri didatti, traduttori, interpreti, insegnanti e studenti per comprenderne il significato e sapersi destreggiare nelle più svariate situazioni. Il manuale comprende 10 capitoli all'interno dei quali vi sono diverse situazioni comunicative per comprendere, con un determinato contesto, la locuzione o l'espressione specifica. Inoltre, vi si trovano diverse attività, oltre a degli spunti grammaticali e curiosità. La parte finale di ogni capitolo include dei documenti autentici presenti nella letteratura italiana, nell'attualità, nel cinema e nelle canzoni.
EUR 28.40
-
A lezione di regia teatrale. Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno. Vol. 4
Sin dalle origini, nell'antica Atene, la pratica teatrale comprende due aspetti complementari: la drammaturgia e la regia. I drammi nascono come copioni, destinati ad essere imparati a memoria. Una volta trascritti diventano parte di una lunga catena di tradizione e ricezione, formata da innumerevoli traduzioni e riscritture. Ne danno testimonianza i testi qui raccolti, per la prima volta sottoposti a un confronto diretto: Pace di Aristofane, nella traduzione di Martina Treu, e Pace! Esorcismo da Aristofane di Marco Martinelli, riscrittura della stessa commedia, rivista, corredata di note e del saggio inedito Aristofane a Pompei. All'antica città vesuviana il volume fa capo per nascita e fine, come premessa e manuale di 'istruzioni per l'uso' al più ampio progetto aristofaneo mai prodotto finora: Sogno di volare, dopo il successo di Uccelli (2022) prevede l'allestimento di una 'trilogia aristofanea', prodotta da Parco Archeologico di Pompei e Ravenna Festival. Il volume intende fornire ad attori, lettori e spettatori, ma anche ai visitatori di Pompei, strumenti utili per fruire dei testi nella loro dimensione teatrale, secondo l'intento che caratterizza l'intera collana.
EUR 12.26
-
Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia
I saggi raccolti in "Dentro e fuori il testo" rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti - dal punto di vista teorico-metodologico - di una lunga attività di ricerca. Pur nella varietà e nella dinamicità dei percorsi, queste pagine rivelano la fedeltà a un presupposto che, già individuabile nei primi lavori, è rimasto sempre presente: la vocazione a indagare i nessi che stringono chi crea il testo letterario, chi lo porta alla stampa, chi lo riceve. «Fuori» e «dentro» il testo, dunque, coltivando una critica letteraria che, nelle prime indagini, utilizza gli strumenti della sociologia della letteratura e della storia dell'editoria, e poi via via quelli della filologia, in particolare dei testi a stampa e della filologia d'autore. Dall'editoria alla filologia, dunque, con l'obiettivo di approfondire la storia dei testi e della loro trasmissione, la storia della loro genesi e della mediazione editoriale che li ha portati ai lettori nelle forme di un oggetto storicamente e materialmente definito. Le riflessioni teoriche e le indicazioni metodologiche dei saggi qui proposti hanno spinto Cadioli a percorrere sentieri scarsamente battuti, a suggerire indirizzi di ricerca nuovi sui quali sono cresciuti e consolidati nuovi orientamenti critici, ormai radicati nel panorama degli studi sull'Otto-Novecento letterario. Premessa di Gian Carlo Ferretti.
EUR 37.05
-
Social media e politiche dell'identità
Il testo prende in considerazione l'aspetto politico dell'identità, vale a dire il ruolo delle piattaforme digitali nella creazione di sistemi simbolici, saperi condivisi, sentimenti di appartenenza, dinamiche di inclusione/esclusione, movimenti innovativi e di trasformazione sociale. A partire dall'analisi di alcuni casi etnografici si interroga sull'aspetto sempre più interreale di questi processi: i social media infatti hanno creato uno spazio sociale ibrido che mette in costante interazione il digitale e il mondo fisico, con un impatto diretto sui processi di costruzione della realtà e delle identità individuali e collettive. Per indagare queste dinamiche lo sguardo dell'antropologia come sapere critico sulle pratiche e sulle rappresentazioni in atto si rivela strumento fondamentale in quanto in grado di mettere a fuoco e interpretare i modi in cui nelle piattaforme social emergono e si consolidano nuove forme di negoziazione e riproduzione delle identità dei partecipanti ma anche nuove forme di resistenza e di cambiamento sociale.
EUR 17.10
-
Un mondo migliore. I racconti degli Esterni. Vol. 2
Dopo la battaglia in Honduras, l'invasione dell'Oscura Regina ha subito una battuta d'arresto, ma un nuovo piano è già in atto per sottomettere la Terra. I suoi agenti sono ormai infiltrati nelle più alte sfere del pianeta: politici, lobbisti, magnati d'industria sono ormai al suo soldo e agli Esterni della Fondazione rimane poco tempo per evitare che Mordhia arrivi per prima al Grande Risveglio, l'evento atteso e paventato per tutta un'era. Irene Stratford e la sua pattuglia di cani sciolti sono pronti a combattere per la salvezza del pianeta. Ma perché gli agenti dell'Ombra sembrano conoscere ogni loro mossa in anticipo? E se ci fosse un traditore nella squadra? Lo scontro finale si avvicina e forse non ci sarà modo di sventare l'apocalisse.
EUR 11.70
-
Cortes. Il tramonto di un guerriero. Vol. 1
Il romanzo, diviso in tre volumi, descrive l'impresa di Hernán Cortés. Riesce a farsi nominare capo di una spedizione di un pugno di uomini, giovani in cerca di fortuna nelle terre del Nuovo Mondo con l'agricoltura e il commercio; anche se la sua impresa dovrà portare gloria al cattolico impero di Carlo V, il generale sa che la guerra da condurre dovrà essere spietata. Cortés è ambizioso, crudele quando ritiene necessario, cinico, ma anche umano. La vicenda viene raccontata non solo dal punto di vista dei conquistatori, ma anche dall'altra parte della barricata, dalla prospettiva di Montezuma, l'imperatore-Dio che si oppone alla penetrazione dell'esercito spagnolo nel suo impero, e che finirà con l'esserne schiacciato.
EUR 11.70
-
Lucertole
Un libro che racconta molte storie e vite, tanti nomi e voci differenti, intravisti in un passaggio talmente rapido da renderle a malapena visibili. Un inno alla vita, alla sua cocciuta determinazione nella costante e impari lotta contro la morte e il dolore. Elena, Alejandro, Fabio... Volti, gesti e scelte esistenziali che sono troppo grandi e veri per poter essere rinchiusi dentro la definizione di un ruolo, dentro il camice verde intravisto di sfuggita in un ospedale; ma soprattutto troppo umani e straripanti per poter essere arginati da una frontiera, dalla miopia delle convenzioni sociali o semplicemente dalla paura di ciò che potrebbe accadere.
EUR 11.70
-
Skull Face
In preda a sogni deliranti causati dall'hashish, Stephen Costigan si sveglia nel Tempio dei Sogni di Yun Shatu, una delle tante fumerie della città di Londra. Ormai abbandonato alla sua dipendenza, nei suoi incubi viene continuamente tormentato da un'inquietante creatura con la faccia a forma di teschio. Ma quando il denaro per pagare la droga finisce, Stephen è costretto a lavorare per il magnate della fumeria nella speranza di continuare ad avere le sue dosi: la stessa entità antica che infesta i suoi sogni lisergici e vuole trascinarlo in un complotto occulto che mira a distruggere tutta la società occidentale.
EUR 13.30
-
Il tocco dell'ermellino
L'arrivo di Leonardo da Vinci a Milano, nel 1482, si inserisce in un contesto dominato da lotte per il potere che vede protagonisti Ludovico Maria Sforza e suo nipote Gian Galeazzo, erede legittimo sotto la tutela della madre Bona. Il genio, incaricato di indagare segretamente sulla morte di Galeazzo Maria, il precedente duca, diventa così testimone della parabola di Ludovico: dallo strapotere esercitato sulla famiglia sotto il segno della sua ambizione e spregiudicatezza fino al delirio di onnipotenza che lo condurrà ad aprire le porte all'invasore francese. Forti figure femminili si stagliano inoltre sullo sfondo della corte sforzesca di Milano e aragonese di Napoli, tra cui quella di Isabella d'Aragona Sforza, uno dei grandi nomi del Rinascimento italiano per cultura e attitudine al comando. Accanto a lei, non mancano le donne del Moro: la moglie Beatrice d'Este e le amanti Lucia Marliani, Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli, protagoniste di rapporti sentimentali travagliati, ma soprattutto volti consacrati alla storia dell'arte dai dipinti di Leonardo.
EUR 19.00
-
Il pensiero. Rivista di filosofia (2019). Vol. 58\2: Diritto. L'invenzione della forma.
Saggi: M. Barberis, La forma del diritto. Formalismo giuridico e de-formalizzazione; E. Stolfi, Il rito e la form(ul)a. Contributo minimo a una genealogia della ragione giuridica; M. Donini, Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto; G. Carillo, Nomou bia(i). Note su Antigone; G. Petrarca, La doppia scrittura della legge di Mosè; F. Valagussa, Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione; E. Scoditti, Non solo forma: fenomenologia giudiziaria del diritto; F. Lijoi, «Quando il contenuto minaccia di far saltare la forma». Etica e diritto nella Rechtslehre di Hans Kelsen; G. Moro, Filosofia e diritto nel Vico di Benvenuto Donati. Contributo allo studio dell'idealismo nella cultura giuridica italiana di primo Novecento; N. Sánchez Madrid, Benessere vitale e sofferenza sociale: una proposta per la produzione di forme giuridiche a partire da R. Esposito e A. Honneth; A. Maceratini, Diritto e comunicazione: la forma del diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann. Corsivo: G. Melillo, A proposito di giustizia e mito. V. Vitiello, Ricordo di Remo Bodei.
EUR 23.75
-
Corporis animique. Le ricette di una visionaria
Flaminio e Lia De Martin sono una coppia davvero straordinaria; insieme da una vita, insieme sono anche riusciti a far diventare la loro casa, a Santa Maria di Feletto, sugli ondulati e incantati pendii delle colline trevigiane, un ritrovo agognato dalle menti più lucide e insieme visionarie della seconda metà del Novecento e dei primi decenni del Ventunesimo secolo. Scrittori, poeti, pittori, filosofi, critici d'arte, registi e attori, ma anche cantanti e personaggi televisivi si sono avvicendati tra le calde e rassicuranti mura della casa colonica dei De Martin, dando vita a un vero e proprio cenacolo culturale, bagnato dall'ottimo vino di quelle terre e arricchito dai cibi non meno visionari e seducenti preparati negli anni da Lia, ispirandosi ogni volta alle diverse personalità dei suoi ospiti. Prefazione di Massimo Donà.
EUR 15.20
-
Destino ed eternità. L'opera di Emanuele Severino
«Questo foglio, questa penna, questa stanza, questi colori, suoni e sfumature e ombre delle cose e dell'animo sono eterni». Questa affermazione del filosofo Emanuele Severino si fonda sulla pura ragione, libera dall'ottundimento nichilistico in cui versa l'Occidente. Il tentativo di questo libro è di illustrare quanto possa essere affascinante pensare ciò che nessuno mai oserebbe pensare, e cioè che ciascuna cosa è connessa a tutte le altre, e che proprio grazie a tale intreccio è possibile trovare un nuovo significato del tempo e dell'eternità. È appunto in questa tesi dell'eternità di tutte le cose, dell'impossibilità di ogni cosa di venire dal nulla e finire nel nulla - perché semplicemente il nulla non è - il fascino inconfondibile dell'opera di Severino. Questo libro cerca di restituirlo, pur tenendo vivo il vaglio critico che temi di così alta levatura filosofica, e di grande bellezza, necessariamente richiedono.
EUR 15.20
-
Paradisi oceanici
Sono le cinque di pomeriggio d'un radiante giorno di maggio. Sotto un cielo nitido, turchese, e sopra un mare colmo di riflessi, scivola una goletta. Oceania! Chiarore vibrante, spazi illimitati, luccichio tremulo all'orizzonte... A poppa, Tahiti s'allontana lentamente. Il sole dora i fianchi delle sue montagne vellutate, e l'acqua, tesa come quella d'un lago, raccoglie e culla l'immagine delle loro cime aguzze, pregne del gran chiaror pomeridiano. A prua il Pacifico immenso, misterioso... Voglia di partire, voglia di raggiungere una meta sconosciuta, voglia di navigare con un vascello dondolante e silenzioso che solca le onde del gran mare.
EUR 13.30
-
Ragionar come un pesce
"Mio nonno si chiamava Romano ed era un uomo semplice, piccolo di statura, a prima vista normalissimo, che possedeva, però, delle doti fisiche non comuni. Aveva una forza e una resistenza alla fatica davvero incredibili. Poteva rimanere in apnea sott'acqua per ben tre o quattro minuti, riuscendo, senza emergere, a bere del vino da un fiasco (ancora mi chiedo come potesse fare una simile prodezza). Era un grande pescatore e sapeva catturare le anguille e altri pesci con le mani, scovandole abilmente nelle loro tane (rifugi)... Credo di aver ereditato qualcosa da lui, perché anch'io mi sento uno spirito libero, ma soprattutto perché credo di aver ereditato molto anche delle sue incredibili doti e capacità di pesca. Sono assolutamente convinto che la mia famiglia abbia nel sangue la pesca, anche grazie al "DNA" che ci ha trasmesso nonno Romano".
EUR 11.40