Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1141-1160 di 99407 Articoli:
-
Pinocchio. Ediz. inglese
-
I Medici. Storia di una dinastia europea. Ediz. cinese
Con ottica originale e sprovincializzante l'autore ripercorre la luminosa parabola della dinastia - dal primo gonfaloniere all'ultimo granduca "legandola" costantemente alla storia cittadina, ma anche a quella italiana ed europea. Il ricco apparato illustrativo, corredato da didascalie ampie e articolate, non si esaurisce in una galleria di ritratti ufficiali, ma cerca di cogliere i personaggi rappresentati nella loro dimensione più umana e quotidiana.
EUR 14.25
-
Dizionario generale del restauro
Nell'ultimo secolo la disciplina del "restauro" ha goduto di nuovi approfondimenti, sperimentazioni, arricchimenti tecnici e metodologici. Il vivace dibattito che si è sviluppato intorno agli stessi principi disciplinari dimostra come il restauro si fondi sui successi e sugli insuccessi dei suoi operatori e teorici, sulle criticità e sulle evoluzioni tecnologiche. Il "Dizionario generale del restauro" offre un quadro completo di personalità e Interventi, coniugando la conservazione architettonica con i restauri archeologici, i materiali e le strutture con la diagnostica scientifico-strumentale, le opere storico-artistiche con i documenti grafici.
EUR 37.05
-
Palazzo vecchio. Un libro pop-up. Ediz. italiana e inglese
Protagonista di un libro pop-up, il monumento simbolo della città di Firenze. Si racconta dei passaggi principali della sua storia. Dalla costruzione nel XIII secolo sopra i resti del grande teatro romano al collegamento con Palazzo Pitti attraverso il corridoio vasariano, dagli interventi di ampliamento voluti da Cosimo I nel XVI secolo fino alla destinazione attuale come sede del Comune. Un libro rivolto a chi ama Firenze, ai cittadini e ai turisti che vogliono avere con sé un ricordo capace di far rivivere l'emozione di un incontro e di una visita. Età di lettura: da 7 anni.
EUR 12.26
-
Lo scimmione misterioso. Una storia interattiva-Monkey in the middle. An interactive story
Un gioco avvincente permette di scoprire i capolavori di due grandi artisti tra i più celebri di Firenze e la storia loro contemporanea; pensato espressamente per chi ama le avventure "Lo scimmione misterioso/Monkey in the Middle" guida non solo alla scoperta della mostra ma anche ai luoghi segreti e sconosciuti di una fantastica città, spingendo il visitatore fuori dalle mura ad inseguire figure bizzarre. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 11.40
-
Questioni di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi. Ediz. italiana e inglese
Il catalogo bilingue propone le opere di artisti internazionali che esplorano immagini, dinamiche e strutture che definiscono il concetto di famiglia. Che cosa intendiamo con questo termine? Il concetto si è trasformato nel corso dei secoli, ponendosi come specchio ma anche come strumento attivo delle trasformazioni della società. L'articolo 29 della Costituzione italiana, afferma che "la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio", la sociologa Chiara Saraceno nel saggio dichiara che "non vi è nulla di meno naturale della famiglia". Il concetto non è univoco, si è trasformato nel corso della storia, nel rapporto con diverse condizioni sociali e geografiche. Negli ultimi decenni, stiamo vivendo una ulteriore e decisiva evoluzione di questa idea. I video, le fotografie e le installazioni in mostra affrontano e decostruiscono questo pensiero unendo la soggettività autobiografica di ciascun artista a una ricerca di significato condiviso su quei legami culturali, morali, etici, biologici che ancora oggi definiscono e individuano una famiglia. Dibattiti e riflessioni aperti in una ri-definizione dell'immagine e del funzionamento stesso della famiglia. La riflessione della mostra è dedicata a due fronti principali, da una parte l'analisi di quelle dinamiche che caratterizzano una famiglia, dall'altra una ricognizione sull'immagine della famiglia e su ciò che si nasconde dietro di essa.
EUR 12.50
-
Diario
Ormai sessantenne, Jacopo Carucci, detto il Pontormo, decise di iniziare a tenere un diario la domenica di Pasqua del 1554, annotando sia i dettagli relativi alla sua salute, sia i progressi nei suoi affreschi, sia soprattutto le sue abitudini alimentari. Scoperto nel 1902 e conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze all'interno del codice Magliabechiano VIII 1490, il documento noto come "diario" o "libro mio", scritto negli anni 1554-1556 in cui l'artista era impegnato nell'affrescatura del coro della Basilica di San Lorenzo, ha svolto un ruolo centrale nella ricostruzione della sua personalità. Il diario è suddiviso in due parti: una costituita dal vero e proprio libro di ricordi che il pittore tiene dal 7 gennaio 1554 al 23 ottobre 1556, una più breve denominata comunemente "Prescrizioni e ricordi" in cui si danno consigli per avere cura della salute. Il testo, che documenta l'eccezionale ricchezza del lessico in uso nei settori dell'alimentazione e della gastronomia nella Firenze del XVI secolo, è seguito da una postfazione di Sara Fanucci che fornisce un'esauriente nota filologica sulla storia del diario e un ampio e accurato glossario commentato che illustra la terminologia culinaria utilizzata dall'artista.
EUR 7.74
-
La porta d'oro del Ghiberti. Atti del ciclo di conferenze (Firenze, 20 novembre 2012-4 giugno 2013)
Rileggere e riscoprire la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, dopo lo straordinario restauro durato 27 anni, è stato l'obiettivo di questo ciclo di conferenze tenutosi tra novembre 2012 e giugno 2013 presso il Centro di Arte e Cultura dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Nove relatori e altrettanti contributi che calano il lettore negli aspetti culturali, architettonici, fideistici sottesi a questa straordinaria opera d'arte. Ma anche notizie accurate e precise sull'iter che ha caratterizzato l'impegnativo intervento di ripristino avvenuto presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e nuove letture delle immagini impresse sul retro dell'anta destra, realizzate con punzoni metallici che rappresentano vere e proprie prove della moneta cittadina, il Fiorino. La pubblicazione è corredata da 90 immagini ad altissima qualità, che riproducono la Porta in tutto il suo splendore.
EUR 20.90
-
Firenze. L'arte della cucina. Le ricette della tradizione
La nuova edizione dell'"Arte della cucina" ripropone le ricette della tradizione culinaria fiorentina, esaltandone la semplicità, cogliendone la modernità, , virando alcune di esse verso un'accuratezza nei procedimenti che faccia scoprire a chi le prepara - e poi a chi avrà la buona sorte di gustarle - la presenza e il sapore di ogni singolo ingrediente. Il tutto inquadrato nei tempi scanditi dagli orologi dei nostri giorni. E quindi non ci scandalizziamo se procedimenti sedimentati nella memoria storica delle pareti domestiche vengono sveltiti dall'uso di strumenti oramai abitualmente usati in cucina. Ben vengano pentole a pressione, mixer, frullatori ad immersione, se possono aiutare a liberare un po' di tempo e un po' di allegra fatica a favore della fantasia e della creatività. Cucinare con passione è un gioco che ci mette continuamente alla prova, con esiti che solo i nostri commensali possono giudicare. Introduzione di Leonardo Romanelli.
EUR 15.20
-
Firenze. L'arte della cucina. Le ricette della tradizione. Ediz. inglese
La nuova edizione dell'"Arte della cucina" ripropone le ricette della tradizione culinaria fiorentina, esaltandone la semplicità, cogliendone la modernità, , virando alcune di esse verso un'accuratezza nei procedimenti che faccia scoprire a chi le prepara - e poi a chi avrà la buona sorte di gustarle - la presenza e il sapore di ogni singolo ingrediente. Il tutto inquadrato nei tempi scanditi dagli orologi dei nostri giorni. E quindi non ci scandalizziamo se procedimenti sedimentati nella memoria storica delle pareti domestiche vengono sveltiti dall'uso di strumenti oramai abitualmente usati in cucina. Ben vengano pentole a pressione, mixer, frullatori ad immersione, se possono aiutare a liberare un po' di tempo e un po' di allegra fatica a favore della fantasia e della creatività. Cucinare con passione è un gioco che ci mette continuamente alla prova, con esiti che solo i nostri commensali possono giudicare. Introduzione di Leonardo Romanelli. Edizione in lingua inglese.
EUR 15.20
-
La metropoli multietnica. Catalogo della mostra (Milano, 4 febbraio-12settembre 2016). Ediz. italiana e inglese
"Per la prima volta nella storia dell'umanità la popolazione mondiale ha raggiunto i sette miliardi di unità, numero che è destinato a crescere in maniera esponenziale. Si tratta di sette miliardi di individui, ciascuno dei quali afferma la propria sacra identità, unicità, originalità, come portatore di una storia irripetibile, di un proprio amore, di un proprio genoma. La complessità, le contraddizioni, le ibridazioni sono così diventate le categorie di riferimento per la politica e il progetto, costretti a confrontarsi con 'problemi che non hanno soluzione'. Questa nuova società multietnica non è un giocoso girotondo frutto di una reciproca tolleranza che permette a ciascuna di queste etnie di conservare le proprie radici e le proprie antiche identità. Nella metropoli multietnica si produce una progressiva ibridazione tra le quattrocento minoranze che ancora esistono nel mondo. Indipendentemente dalla nostra capacità di accoglienza, questo prezioso arcipelago di etnie viene quotidianamente attraversato dai flussi invasivi degli scambi commerciali internazionali, dalle informazioni, dalla convivenza con nuove abitudini, mode, musiche, gastronomie, religioni, fino a produrre una grande ibridazione generale. Nel secolo scorso ci siamo illusi che a ogni problema potesse essere trovata una soluzione; ma la metropoli multietnica rappresenta un problema che non può trovare soluzione, soltanto una faticosa gestione." (Andrea Branzi)
EUR 13.30
-
Il Museo degli Innocenti
Il 23 giugno 2016 sarà inaugurato il nuovo Museo degli Innocenti: circa 1500 metri quadrati di percorso espositivo disposto su tre livelli e altrettanti per eventi temporanei e attività educative. Grazie a due nuovi ingressi aperti su piazza Santissima Annunziata e alla realizzazione di collegamenti verticali, il museo renderà pienamente fruibile il patrimonio artistico, monumentale e storico dell'Istituto e offrirà numerosi servizi alla città: laboratori artistici per bambini e famiglie, mostre temporanee, un punto accoglienza per residenti e turisti che vogliono visitare la città, convegni e attività di formazione ecc. L'Istituto degli Innocenti è stata la prima istituzione laica nel mondo a occuparsi in maniera esclusiva di assistenza ai bambini e possiede un immenso patrimonio, accumulato a partire dal 1419, anno della fondazione. La Guida, riccamente illustrata, accompagna il visitatore all'interno del percorso museale e insieme artistico e storico dell'istituto. Nel seminterrato un itinerario storico racconta l'evoluzione degli Innocenti dalla fondazione fino ad oggi, anche attraverso la ricostruzione di circa cento biografi e di bambine e bambini che questo luogo ha accolto nel corso di sei secoli, presentate attraverso supporti multimediali. La galleria sopra il portico di facciata ospita opere d'arte d'importanza capitale per la storia dell'arte rinascimentale - capolavori di Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo - e il Coretto di preghiera.
EUR 14.25
-
The Museo degli Innocenti
Il 23 giugno 2016 sarà inaugurato il nuovo Museo degli Innocenti: circa 1500 metri quadrati di percorso espositivo disposto su tre livelli e altrettanti per eventi temporanei e attività educative. Grazie a due nuovi ingressi aperti su piazza Santissima Annunziata e alla realizzazione di collegamenti verticali, il museo renderà pienamente fruibile il patrimonio artistico, monumentale e storico dell'Istituto e offrirà numerosi servizi alla città: laboratori artistici per bambini e famiglie, mostre temporanee, un punto accoglienza per residenti e turisti che vogliono visitare la città, convegni e attività di formazione ecc. L'Istituto degli Innocenti è stata la prima istituzione laica nel mondo a occuparsi in maniera esclusiva di assistenza ai bambini e possiede un immenso patrimonio, accumulato a partire dal 1419, anno della fondazione. La Guida, riccamente illustrata, accompagna il visitatore all'interno del percorso museale e insieme artistico e storico dell'istituto. Nel seminterrato un itinerario storico racconta l'evoluzione degli Innocenti dalla fondazione fino ad oggi, anche attraverso la ricostruzione di circa cento biografi e di bambine e bambini che questo luogo ha accolto nel corso di sei secoli, presentate attraverso supporti multimediali. La galleria sopra il portico di facciata ospita opere d'arte d'importanza capitale per la storia dell'arte rinascimentale - capolavori di Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo - e il Coretto di preghiera.
EUR 14.25
-
Incontrare Gesù. Lettera pastorale 2016
La nuova lettera pastorale dell'arcivescovo di Firenze si colloca in un momento fondamentale non solo per la comunità fiorentina, che da poco ha ricevuto la visita del Santo Padre, ma anche per la cristianità tutta nell'anno del giubileo straordinario della misericordia. La riflessione s'incentra sulla riscoperta della nostra umanità possibile solo nell'incontro con lo sguardo di Cristo. Per incrociare il volto stesso dell'amore il cardinal Betori traccia, dunque, un percorso preciso, ma "aperto", che attraversa i quattro vangeli perché in essi la "tradizione della Chiesa... ci consegna un ritratto di Gesù a prospettive multiple, che si completano a vicenda". Il testo si presenta, quindi, come un'introduzione alla lettura diretta degli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni arricchita da immagini significative dell'arte fiorentina.
EUR 9.50
-
Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza. Atti del ciclo di conferenze (Firenze, 14 gennaio 2014-24 marzo 2015). Ediz. a colori
Scrivendo nel primo Trecento dell'erigenda nuova Cattedrale, Giovanni Villani dice che quella precedente, Santa Reparata, era «piccola e di molto grossa forma». La stessa cosa si poteva forse dire di quasi tutte le strutture pubbliche cittadine, e della città di Firenze nel suo insieme, prima dell'esplosione edilizia avvenuta negli ultimi decenni del Duecento, il cui protagonista fu Arnolfo di Cambio. Come era allora Firenze tra l'XI e la fine del XIII secolo prima dell'espansione della cinta muraria, prima delle grandi basiliche, prima di Santa Maria del Fiore e di Palazzo della Signoria? E quali energie religiose, politiche, economiche prepararono la totale ridefinizione del concetto della città ai tempi di Arnolfo, Dante e Giotto?
EUR 26.60
-
Il battistero di San Giovanni. Conoscenza. Diagnostica. Conservazione. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 24-25 novembre 2014)
Nell'intento di promuovere una conoscenza più approfondita e organica del Battistero di San Giovanni, recentemente restaurato e riportato a uno splendore che aveva perso da tempo, l'Opera di Santa Maria del Fiore ha promosso anche una serie di ricerche e di analisi al fine di "conoscere per tutelare". Dopo una approfondita campagna diagnostica e di ricerche a vasto spettro, il convegno internazionale ne raccoglie i risultati. I temi trattati nel convegno sono quelli di maggior interesse nel dibattito attuale, tra l'analisi comparata fra il San Giovanni fiorentino e la cultura orientale e islamica in ordine al "policromismo" e alle tipologie architettoniche "ottagonali". Per la prima volta vengono presentati: a) un sistematico rilievo completo della fabbrica, eseguito con la più avanzata tecnica laser-scanner; b) una vasta verifica sui materiali; c) il modello del "sistema strutturale" e dei suoi dissesti, le anomalie e le criticità della struttura; d) la datazione e lo stato di conservazione delle catene lignee e metalliche presenti. I contributi del volume, ampiamente illustrati, rappresentano la più vasta e sistematica ricognizione eseguita sul battistero, in vista di un serio salto cognitivo sulla sua complessa e singolare architettura. Saggi di: Luigi Zangheri, Bruno Santi, Annamaria Giusti, Aygül Agir, Javier Gallego Roca, Majid Rassekhi, Nima Goodarzi, Reza Goodarzi, Carlo Cresti, Lorenzo Fabbri, Piero Degl'Innocenti, Grazia Tucci et al., Carlo Blasi et al., Gianni Bartoli, Michele Betti, Silvia Monchetti, Martino Negri, Marco Fellin, Ario Ceccotti, Carlo Alberto Garzonio et al., Luca Giorgi, Pietro Matracchi.
EUR 26.60
-
Gli occhi della tigre
Gli occhi della tigre racconta la vita e la storia di Stefano Sorrentino. Un uomo che con grande determinazione è riuscito a realizzare il proprio sogno e diventare calciatore di serie A. Lo ha fatto da portiere, come suo padre Roberto, opponendosi ai più grossi attaccanti della nostra epoca: Messi, Higuain, Totti, Del Piero. Il libro è la narrazione dei tanti ostacoli che ha dovuto superare per arrivare al suo obiettivo: dalla formazione tecnica alla carica agonistica, dalla disciplina al temperamento, con sacrifici e conseguenze sulla vita privata, il libro ripercorre, con aneddoti ed episodi inediti, le tappe della carriera di Stefano. Una storia appassionante, dalle giovanili nella Juventus alla prima squadra del Torino, dalla Champions League in Grecia alla calda Spagna andalusa, dalle ripetute salvezze ottenute con il Chievo Verona agli anni di Palermo, vissuti da capitano, dagli allenatori licenziati e riassunti al vulcanico presidente Zamparini. Ma attenzione a non considerarlo solo un libro sul calcio: perché la partita vera, da vincere, è quella di tutti i giorni, reagendo ai drammi della vita e provando a fare al meglio il padre di quattro figlie. Gli occhi della tigre sono quelli necessari per guardare in modo lucido e onesto alla propria vita e alle scelte in un ambiente impegnativo e in cui è facile confondersi. Un libro scritto a quattro mani, da un calciatore e da un giornalista, due amici che hanno un medesimo universo di valori e uno stesso rapporto positivo con la vita, anche se il lavoro li porta a vedere e vivere il calcio da due differenti punti di vista. Una storia che arricchisce il lettore trasmettendo una verità semplice: al centro di ogni esperienza vissuta c'è sempre l'essere umano, con le sue tensioni e la sua passione.
EUR 11.40
Vedi Offerta Tesori inesplorati. Le biblioteche dell'Università di Firenze in mostra. Catalogo della mostra (Firenze, 15 febbraio-23 giugno 2017). Ediz. a colori
Il patrimonio librario dell'Ateneo di Firenze conservato complessivamente nelle biblioteche d'area ammonta a circa 3 milioni e mezzo di volumi, molti dei quali antichi e di grandissimo pregio. La mostra e il suo catalogo mirano a valorizzare questo prezioso patrimonio attraverso un percorso che si snoda fra antichi esemplari a stampa, manoscritti e fonti documentarie di grande interesse e gradevole impatto visivo. Il catalogo raccoglie esemplari della Biblioteca Biomedica, testi cinquecenteschi che trattano di dieta, cura e chirurgia, della Biblioteca di Scienze, di cui si seguono la nascita e gli sviluppi delle scienze moderne; e poi il Corpus iuris civilis, dalla Biblioteca di Scienze Sociali, promulgato dall'imperatore Giustiniano, riportato in vita nel medioevo e rimasto in vigore fino all'avvento di Napoleone, e i testi di Vitruvio e Leon Battsita Aberti dalla Biblioteca di Architettura. È presente una selezione di riviste di inizio novecento e, in conclusione, una selezione dalla Biblioteca Umanistica con testi antichi e medievali, capolavori di età medicea come il manoscritto Dudley, caposaldo tecnico per la marineria toscana all'inizio del seicento, e il "folio" colorato di Bernard Guillaume, con la rilevazione dei profili costieri; si termina con manoscritti del novecento: illustri autografi di Ungaretti, Montale, Tozzi e Gluliotti, corredati in parte da incisioni, e due componimenti inediti di Dino Campana.
EUR 14.25
The Cinquecento in Florence. «Modern manner» and Counter-reformation. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018)
"Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare "Il Cinquecento a Firenze", vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra attività. La nostra gratitudine va inoltre al main sponsor, Unipol Gruppo, con cui iniziamo una nuova collaborazione in occasione di questa mostra, e alle istituzioni grazie alla cui collaborazione è stato possibile portare a compimento l'impegnativo progetto: il Ministero per i Beni e...
Ferdinando Tacca's high altar for Santo Stefano al Ponte and its bronze
La studiosa Anthea Brook ricostruisce tramite un'accurata analisi dei documenti la commissione dell'altare maggiore di Santo Stefano al Ponte allo scultore Ferdinando Tacca. L'opera, sistemata lungo la parete sinistra della chiesa durante l'Ottocento, rimane comunque il lavoro più significativo conservato nella chiesa, grazie soprattutto al bassorilievo bronzeo con la Lapidazione di santo Stefano, realizzato dal Tacca tra il 1651-1655. Sul pannello è rappresentato l'episodio così come narrato negli Atti degli Apostoli. Con meticolosa precisione, la Brook rintraccia i percorsi dell'artista fiorentino tramite i documenti che ne testimoniano incontri e ascendenze, sottolineando le influenze dei più grandi scultori del passato, da Ghiberti a Donatello, a Raffaello, al Giambologna. Il libro rappresenta l'ultimo grande lascito di Anthea Brook, una delle più grandi studiose della scultura fiorentina del XVII secolo, che proprio su Ferdinando Tacca aveva redatto la propria tesi di dottorato.
EUR 11.40