Sfoglia il Catalogo CompraVini
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1541-1560 di 2178 Articoli:
-
Massetino 2020 Toscana IGT Tenuta Masseto
Il Massetino e un vino rosso ottenuto da un blend in prevalenza di Merlot, con una piccola percentuale di Cabernet Franc, proveniente da alcune parcelle del vigneto che sono state reimpiantate e che mostrano un grande potenziale. Ottenuto da uve raccolte e selezionate a mano, diraspate con cura e pressate delicatamente. Vinificato in parte in acciaio ed in parte in legno, a cui segue un affinamento in barriques per circa 15 mesi. Si presenta con un colore rosso rubino scuro alla vista e con un intenso bouquet di aromi allolfatto, in cui predominano gli aromi di prugna matura e di mirtillo. Al palato sorprende per il sorso ampio e ricco, caratterizzato da una notevole freschezza e da un gusto deciso e strutturato.
CIBO-VINO
Ottimo con brasati, carne in umido ed alla griglia. Da provare al fianco di un tagliere di salumi e formaggi.EUR 490.00
-
Barolo Cerretta 2018 Barolo DOCG Prunotto
-
La Grande Dame 2012 Yayoi Kusama Champagne AOC Veuve Clicquot
-
Alzero Cabernet 2014 Veneto IGP Quintarelli Giuseppe
Alzero dell'Azienda Agricola Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. È prodotto con uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, le uve, selezionate con cura, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci. Per l' affinamento di questo vino vengono utilizzate, per 36 mesi, barriques di rovere francese, per i successivi 4 anni viene unito in un unica massa in una botte di rovere di Slavonia di media grandezza. È caratterizzato da un colore rosso intenso, al naso si apre con un bouquet intenso, con piacevoli sentori di frutti maturi. Al palato risulta potente, piacevolmente strutturato e con un retrogusto fruttato.
CIBO-VINO
Perfetto per accompagnare primi piatti con ragù di carne e gli arrosti, e ideale in abbinamento con le carni rosse alla brace, la selvaggina e i formaggi molto stagionati.EUR 329.90
-
Pinot Bianco 2021 Alto Adige DOC Cantina Tramin
-
Cuvée Louise 2004 Champagne AOC Pommery
-
Aqua Vitae Riserva 18 Anni Montevertine
-
Barbera 2020 Langhe DOC Borgogno
-
Samaroli Yehmon Blended Rum Samaroli 70cl
-
Rosso 2020 Roma DOC Poggio Le Volpi
Rosso 2018 e un vino dedicato a Roma e alla sua ricchezza storica. Ricavato da unestrema selezione di Montepulciano, Cesanese e Syrah, questo Roma Doc e un vino dai colori luminosi, profondi ed intensi, si presenta con un bel colore rosso rubino scuro. Investe lolfatto con sensazioni scure e minerali, aromi di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, macchia mediterranea, fiori rossi, il tutto su un sottofondo di piacevoli note balsamiche. Al palato dimostra di avere un gusto morbidissimo, dal tannino fine, equilibrato, elegante e piacevolissimo, e dalla persistenza quasi interminabile.
cibo-vino
Perfetto abbinato a primi piatti di pasta con ragù di selvaggina, carni rosse alla brace, formaggi di media stagionatura, e piatti della cucina tradizionale romana.EUR 11.50
-
Alexandra 2004 Grande Cuvée Rosé Champagne AOC Laurent - Perrier
-
Alexandra 2004 Grande Cuvée Rosé Champagne AOC Laurent - Perrier - Magnum
-
Grand Siècle Brut Grande Cuvèe N°23 Champagne AOC Laurent - Perrier - Magnum
-
Chardonnay 2022 Puglia IGT Tormaresca
Fragranza, aromi e freschezza sono gli elementi essenziali di questo vino. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini di grande lucentezza, al naso note fresche di fiori darancio, timo, rosa e lavanda. Vino di ottima freschezza e mineralita, con un retrogusto sapido e fruttato, un vino di grande equilibrio.
CIBO-VINO
Ottimo come aperitivo, su un antipasto caldo come uno sformatino di baccala, patata e pomodorini.EUR 8.90
-
Pietrabianca 2021 Castel del Monte DOC Bocca di Lupo
-
Negroamaro 2016 Salento IGT Poderi Angelini
È un vitigno a bacca nera di origini incerte, forse introdotto dai greci nella zona Ionica. Il suo nome deriva dal termine dialettale niuru maru, per il caratteristico colore nero dell'acino e il sapore tipicamente amarognolo del vino che se ne ricava. Colore rosso rubino intenso, al naso profumi di more, di frutta rossa matura con lievi note di tabacco e cioccolato. Al palato opulento, con tannini decisi e un lungo finale.
CIBO-VINO
Ottimo vino che si abbina a grigliate di carne, ma anche formaggi caprini stagionati.EUR 11.50
-
Rosalia Extra Dry Prosecco DOC Giusti Wine
-
Santimedici Negroamaro 2018 Salento IGT Castel di Salve
Santi Medici Rosso e un vino che nasce da uve di Negroamaro in purezza, provenienti da vigneti coltivati con sistema di allevamento a controspalliera, situati nei territori di Supersano, Cutrofiano e Galatone, nel basso Salento. Vino prodotto con fermentazione malolattica al quale segue un affinamento in acciaio per 6 mesi. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino. Allolfatto sprigiona profumi di frutta a bacca rossa, ribes e lampone, contornati da sentori di spezie, in particolare la cannella. Gusto armonico, sapido, con un retrogusto amarognolo, tipico della varieta di vitigno.
CIBO-VINO
Vino che si abbina a tutto il pasto. Ottimo al fianco di portate a base di carne rossa tipiche del territorio pugliese.EUR 8.50
-
Phi 20 Anni 2014 Montello Colli Asolani DOC Serafini & Vidotto
-
Barolo Vigna La Rosa 2015 Barolo DOCG Fontanafredda
Il Barolo La Rosa e un'espressione singolare di quella che e la DOCG del Barolo, che indica la provenienza dalla vigna Bella Rosina, vigneto che si trova all'interno della MGA di proprieta dell'omonomima azienda, situata a circa 250-330m s. l. m. e che si estende per circa 15 ettari a nord del comune di Serralunga d'Alba. Vino che nasce da uve di Nebbiolo in purezza, con selezione manuale e pressatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. A fine fermentazione, il cappello di vinacce viene affondato nel vino per poter effettuare un periodo di macerazione di circa un mese. Laffinamento viene svolto per circa due anni in botti di Allier, di cui il primo in barriques di piccole dimensioni ed il secondo in botti da 2-3 mila litri. Conclude l'affinamento in bottiglia per un periodo di almeno un anno, prima di essere commercializzato. Il Barolo La Rosa 2015 si presenta alla vista con un colore rosso rubino, con riflessi granati. Il profumo e ampio, gentile, ma intenso, con netti sentori di rosa appassita, viola, tabacco, sottobosco e leggera vaniglia. In bocca la trama dei tannini e fitta e densa: lingresso e morbido, quasi vellutato per poi esplodere inuna sensazione di frutta ben bilanciata dalla freschezza acida. Il retrogusto e molto lungo ed e ricco di sapidita.
CIBO-VINO
Ideale laccostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.EUR 52.90