Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 97801-97820 di 99407 Articoli:
-
La mia Gestalt. Domande e risposte per intrepidi lettori di se stessi
-
L' Orlando furioso. Incanto, follia e fortuna dell'Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana Estense
Da oltre un decennio, l'Unione Comuni Garfagnana, tramite la "Banca dell'Identità e della Memoria della Garfagnana", è in prima linea nella conservazione e promozione della cultura e storia garfagnina. Con oltre novanta pubblicazioni, l'acquisto e preservazione di documenti storici datati XV-XIX secolo e la registrazione e catalogazione di file multimediali e audiovisivi, la Banca rappresenta una roccaforte per la difesa e la prosperità dell'identità del nostro territorio. Mediante la pubblicazione degli atti del convegno "L'Orlando Furioso: incanto , follia e fortuna dell'Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana Estense", svoltosi a Castelnuovo di Garfagnana il 15 settembre 2016 e che ha visto intervenire professori universitari ed esperti del settore, l'Unione, in occasione dell'anniversario dell'inizio del governatorato ariostesco che verrà celebrato nel 2022, è fiera di contribuire agli studi, sempre verdi, su questo celebre personaggio, con un testo che raccoglie diverse sfaccettature - andanti dall'aspetto storico a quello prettamente letterario - gravitanti attorno a una delle opere cardine di tutta la letteratura italiana e internazionale ed il suo immortale autore. Benché il rapporto fra le parti fosse stato difficile, con l'Ariosto che rimpianse sempre l'amata Ferrara e commentava aspramente la nostra terra e i suoi abitanti, la Garfagnana - come dimostrano questa e molte altre pubblicazioni e convegni - non ha mai dimenticato l'illustre personaggio, conservandone l'indelebile passaggio sulla carta dei libri e la pietra della Rocca.
EUR 11.40
-
Splendide creature
L'amicizia tra un uomo e il suo cavallo avviene progressivamente e sempre con prudenza, ma con una giovane donna questa avviene immediatamente e d'istinto. Attraverso un susseguirsi di flashback, la storia di una ragazza prima, donna poi, che ritrova se stessa e la sua dimensione di vita nell'entusiasmante e irresistibile mondo dei cavalli.
EUR 15.20
-
Oltre le tenebre. 27 marzo - 21 aprile 2020. diario poetico di una pandemia
-
Ausus e/o la poesia profemica
La stratipoesia trasmette energia pura, non contaminata da riflessioni fluttuanti, né da interferenze ludiche. Attraverso il suo testo rivela una identità di poesia senza compromissioni con la storia sociale o personale; mostrandosi nel suo aspetto universale raggiunge la consapevolezza di poesia.
EUR 11.40
-
Andar per funghi in Garfagnana in sicurezza
Andare per funghi è una passione che regala enormi soddisfazioni, un passatempo, uno svago che per gli abitanti della montagna può essere anche una risorsa economica non solo per il commercio, ma anche per il turismo essendo un'opportunità per le strutture ricettive. Tanti sono i motivi che muovono gli appassionasti quindi e tra questi il benessere e il piacere di stare all'aria aperta e di conoscere il territorio nelle sue particolarità. Da anni la Comunità Montana della Garfagnana e l'Unione Comuni poi hanno svolto, sotto diverse forme, un ruolo amministrativo, ma soprattutto di valorizzazione dei territori interessati dalla raccolta dei funghi anche attraverso interventi diretti sul bosco. Già in passato ci siamo occupati di far conoscere con depliant e manifesti il mondo del fungo, perché l'interesse verso la raccolta porta spesso nei boschi persone che si improvvisano "fungaioli" a volte senza una minima conoscenza delle varietà di funghi e della loro commestibilità e senza un'adeguata preparazione fisica e un corretto abbigliamento. L'impreparazione a volte ha conseguenze fatali, altre estremamente gravi. Da questi presupposti è nata l'idea di realizzare questa pubblicazione che costituisce un vademecum per raccogliere funghi in sicurezza. Questo lavoro lo dobbiamo a Aster Natura Toscana e al SAST stazione di Lucca a cui va il nostro più sentito ringraziamento per la collaborazione ricevuta. La Collana Editoriale della Banca dell'Identità e della Memoria si arricchisce di un importante tassello che unisce tradizione, conoscenza del territorio, servizio pubblico e promozione del turismo gastronomico.
EUR 11.40
-
Sangue reale
In una primavera insolita, ricolma di luce e profumi, il canto di territori mitici si fonde a patrimoni simbolici antichi e luoghi della memoria, capaci di disegnare geografie interiori ove la solitudine assurge a risorsa, dono inaspettato da cui scaturisce una nuova speranza nella parola regredita a una forma selvatica, originaria, nascosta. Un vecchio saggio sulla filosofia del linguaggio acquista nuova vita e si compenetra nella trama di un racconto autobiografico-iniziatico, moderna espressione della letteratura odeporica che ben si concilia con l'ascesi spirituale. Nella selva maremmana (non a caso la radice sel ci suggerisce la fiamma vitale), in un luogo che è altro, metafora dell'iniziazione, di riti di passaggio, ma anche sede della furia eroica in limine tra realtà e mondi incantati, sorge una rinnovata scintilla di civiltà. Abbia inizio un nuovo viaggio attraverso i quattro elementi, per indagare la radice del Logos, quel legame sottile che accomuna la metrica del discorso poetico-epico alla ritmica della musica. La profonda ammirazione per l'approccio filologico con il suo incedere lento sembra suggerire simbolicamente l'altezza più elevata e la profondità inattesa, per intuire il chiarore dell'origine. Corrispondenze in apparenza oscure legano la scienza di Thot alle radici della lingua degli Antenati, fili invisibili collegano le cattedrali europee al mito della Sfinge: immagini che rimandano a parole contestualizzate in un più ampio linguaggio simbolico che ruota intorno al significato centrale della Sacra Coppa, cuore pulsante del Discorso da cui sboccia il vermiglio fiore, emblema dell'Amore che tutto vince. Sullo sfondo, i Cavalieri del Tempio che furono ponte tra Oriente e Occidente, la Cavalleria e ciò che essa ha rappresentato per la Cristianità, e un cavaliere in particolare -Gjergj Kastrioti- ricordato in queste pagine in occasione dei 550 anni dalla sua morte. La rosa simboleggia anche la Sapienza,...
Il cantore degli amici
Otto. L'infinito rinasce in un istante
Il futuro è già accaduto esattamente come ti piace così ti precedi ad ogni passo è una storia a lieto fine te la devi solo ricordare se cerchi il compimento nel tempo non farai altro che ritardarlo, tarda perché lo cerchi dove non è fermati, apriti alla pace del respiro oltre il tempo, l'interesse e la paura oltre il merito e lo sforzo raccogli dove non hai seminato ogni miracolo è già compiuto!
EUR 15.20
Arcidosso nel XIX e XX secolo
Non esiste un paese che non ha storia: senza storia non ci sarebbe identità e neppure consapevolezza per andare avanti e migliorare. E anche Arcidosso, ovviamente, ha la sua storia: quella relativa al periodo medievale ben descritta nel libro "Il Castello di Arcidosso e la Valle dell'Ente" di Nello Nanni; quella "più generale" narrata da Gustavo Contri nel suo testo "Storia di Arcidosso" del 1890; quella riferita da Gino Ambrogi "Arcidosso e i Conti Aldobrandeschi" del 1928 ed altro. A tutto questo dobbiamo aggiungere la storia orale: una storia tramandata da padre e figlio, trasmessa di bocca in bocca, di generazione in generazione, alla quale, spesse volte, si sono aggiunti particolari, fatti o vicende non del tutto corrispondenti alla realtà. Purtroppo non sempre i fatti o le vicende tramandante oralmente corrispondono alla verità storica, pur avvicinandosi molto alla stessa.
EUR 19.00
Quando un'emozione diventa colore. Ediz. illustrata
Il Polo Culturale Pietro Aldi è lieto di ospitare negli spazi espositivi inaugurati lo scorso anno la mostra dell'Associazione Grossetana Acquerellisti. In linea con la politica dell'istituzione museale (nata da poco, ma già riconosciuta di rilevanza regionale) che guarda a diverse manifestazioni dell'arte e della cultura locali, il Polo presenta le opere di tanti appassionati pittori, ispirati in larga misura dai paesaggi della Maremma ed evocanti l'amore per questa terra espresso dallo stesso Pietro Aldi. Raccolti inizialmente intorno al compianto maestro Domenico Fiengo, fondatore e anima dell'Associazione, i suoi discepoli gli sono tuttora riconoscenti per essere stati avviati con entusiasmo e sapienza alla tecnica dell'acquerello, che vivono consapevolmente come congeniale espressione del proprio sentimento. Con l'auspicio che tanta sincera e coinvolgente passione possa trovare nell'alta tradizione espressa anche da Pietro Aldi, sulla scia di Cesare Maccari, esempi utili ad alimentare la propria ispirazione, vi invitiamo a godere di questi fiori spontanei, sbocciati "quando un'emozione che diventa colore". (Marco Firmati, Direttore del Polo Culturale Pietro Aldi, Saturnia). Mostra collettiva dell'Associazione Grossetana Acquerellisti: Domenico Fiengo, Daniela Fazzi, Paola Aureli, Paola Bardi, Gabriella Fiore, Anna Maria Grechi, Vittorio Guastella, Antonella Madioni, Franca Minaldi, Marinella Palazzi, Lucia Pasquinuzzi, Rosanna Pellegrini, Antonella Rossi, Manuela Spagnoli.
EUR 17.10
Il Piano si racconta
Il volume è ricco di dati e descrizioni e riporta le interviste agli ex mezzadri nei poderi del Piano Pieve da cui emergono le caratteristiche di questo mondo rurale: le coltivazioni, gli allevamenti, le case, i rapporti umani e sociali, le feste, le tradizioni. Il volume, con attente analisi e descrizioni, ci accompagna nelle vicende umane di quanti hanno vissuto direttamente questo cambiamento, in un momento di grandi speranze, nel quale le consuete tradizioni lasciano il passo a nuovi stili di vita, testimoniati direttamente dai protagonisti e documentati da una rassegna fotografica.
EUR 17.10
Italiana covid 19 anthology
La pandemia da Covid 19 ha causato ad oggi, solo in Italia, decine di migliaia di vittime, prevalentemente anziani e tra questi molti hanno vissuto gli ultimi attimi della loro esistenza lontani dai loro cari, senza poterli salutare per l'ultima volta. Il pietoso velo che i vivi stendono sui morti non sia il viatico della dimenticanza. Un dolente vuoto che in una società civile che si vuole definire rispettosa dei diritti della persona deve essere colmato dando voce a chi non ha avuto voce.
EUR 9.50
La danza degli ulivi. Tornerò in Maremma. Una piccola storia che racconta la Storia
L'autrice ripercorre uno spaccato di vita familiare, intrecciato ad una cronaca di guerra, di prigionia e di ritorno. Si tratta di un lungo racconto che ha preso le mosse dai ricordi del padre, Ado, ma che si avvale di una rigorosa ricerca storica durata oltre cinque anni. Il risultato è una piccola opera, ricca di pathos, capace di fondere la pura narrazione di una vicenda personale alla ricostruzione degli eventi che caratterizzarono uno dei momenti più tragici della storia del Novecento: la Seconda guerra mondiale.
EUR 12.35
Gianluigi Ramazzini e il mistero dei fermodellisti suicidi
Gianluigi Ramazzini, agiato rappresentante di modelli ferroviari nonché aspirante gestore di un fantomatico agriturismo, si trova a indagare su un duplice suicidio che ha sconvolto il variegato mondo dei fermodellisti pratesi. Con l'aiuto degli amici Antonio (storico medico di famiglia) e Dino (ossessivo collezionista di oggetti da discarica) il Ramazzini riuscirà a risolvere un mistero che affonda le sue radici in un passato ignoto a tutti. Sullo sfondo: un paese della pianura pistoiese con i suoi bizzarri abitanti, una galleria d'arte fiorentina, una trattoria di campagna gestita da una giovane e affascinante cameriera, il negozio di un esperto elettricista pisano e la stazione di Prato nel cui scantinato ha la sua gloriosa sede uno straordinario Plastico della Direttissima.
EUR 13.30
Platone per Marcellina e per tutti quelli che «noi s'ha solo la quarta elementare»
Ricco di fede, destro dell'animo, nulla troverai difficile ad intraprendere, né malagevole ad eseguire. La fede tramuta anche i monti, e a chi fermamente vuole non è cosa che non riesca. A te non manca né l'arte né l'ingegno. Se qualche cosa d'inusitato e di nuovo a te si presenti, con vigore della tua mente penetrerai nelle sue ragioni, e da tutti i lati e sotto tutti gli aspetti volgendola, esaminandola, considerandola, t'uscirà di mano rifatta migliore che non vi venne. Da uno stesso masso cavandole scolpivano statue diverse Fidia e Prassitele, Lisipo e Policleto. Non diffidar di te stesso e poniti all'opera. Innesta il nuovo sul vecchio: se questo divega fatto, avran le tue cose gran pregio.
EUR 11.40
Ivo Crocchi. Un maremmano gavorranese nella storia del cinema italiano
Nel pubblicare questo volume, l'autore si propone di valorizzare il territorio e la comunità gavorranese, di non lasciar disperdere una documentazione culturale per noncuranza di cittadini compaesani, di pubblicizzare eventi storici e scientifici internazionali compiuti da un cittadino gavorranese, di inserire ufficialmente l'opera di un personaggio meritevole nella storia del cinema italiano.
EUR 20.90
Cara abbadia ti scrivo
Dove sono i ragazzi e le ragazze di allora, amici miei e non della ventura... come era e come è cambiato il mio amatissimo paese? Per un momento ho sentito il desiderio di fermare il frenetico treno della vita. Nella sosta mi sono accorto di come tutto sia trascorso in maniera veloce, straordinariamente veloce. Allora ho preso a riordinare sfocate immagini e polverose emozioni annidate nel mio animo. È bastato un soffio e tutto è ritornato vivido, vitale, vero! È come aver riavvolto una bobina e proiettato un film in bianco e nero e, nel ripercorrere strade e raccontare storie, si sono ricomposte scene intensamente reali di umile, operosa quotidianità. Un velo languido mi ha sopraffatto e stretto il cuore nella dolcezza del ricordo e ho cercato, attraverso queste pagine, di trascrivere le emozioni rivissute come un omaggio alla mia comunità.
EUR 11.40
Oltre i confini. Vol. 1-3: Dal paese al fronte: storie, documenti, memorie (1911-1918)-Sulle tracce di uomini in guerra tra lettere e memorie (1911-1918)-Quaderno di Attilio Sillari. Un alpino di...
Dal paese al fronte: storie, documenti, memorie (1911-1918): Dalle sabbie della Tripolitania alle nevi dell'Adamello, dalle trincee del Carso a quelle del Grappa, dalle sponde dell'Isonzo a quelle del Piave, nei campi di prigionia, nei sacrari, ovunque si rintracciano le orme dei soldati Rocchigiani, travolti nel destino di tutti, sacrificati per obiettivi tanto più grandi di loro, protagonisti senza voce e loro malgrado. Sulle tracce di uomini in guerra tra lettere e memorie (1911-1918): Dopo una guerra, chi vince scrive la storia sorvolando su disastri e sacrifici ed esaltando successi, conquiste e benefici. Volendo rappresentare un paese di eroi, del soldato si perde l'uomo. A distanza di cento anni dalla Grande Guerra è crescente e diffuso il bisogno di recuperare invece le piccole storie di uomini comuni. Raccontare la guerra partendo dall'essere umano non può che far desiderare la pacifica convivenza tra i popoli e la costruzione di ponti oltre i confini, oltre ogni tipo di filo spinato. Quaderno di Attilio Sillari. Un alpino di Maremma: "Oltre i confini - Il Quaderno di Attilio Sillari" è un diario autobiografico, incentrato sull'esperienza di un giovane soldato rocchigiano durante la Prima Guerra Mondiale. Un duro, lucido e diretto j'accuse contro la guerra, in cui non c'è nulla di valoroso ed eroico. Si descrivono così, nel dettaglio, le logiche spietate di cui ogni soldato è vittima. La fatica della trincea, la mancanza di cibo, il sangue, le punizioni, il rischio costante della morte, segnano definitivamente il passaggio di Attilio all'età adulta. Un racconto in cui emergono, ben delineati, grazie a una scrittura chiara, contraccolpi fisici e psicologici, stati d'animo, sentimenti. Il carburante per andare avanti - scoprirà Sillari nei tre anni e mezzo lontano dalla Rocca - non è rappresentato dagli ideali, ma dall'istinto di sopravvivenza.
Vedi Offerta Ateius. Ediz. illustrata
La scoperta dello scarico della bottega di Ateius risale agli anni '50 del secolo scorso quando, in seguito a lavori di sterro effettuati nella periferia occidentale della città di Arezzo, tra via della Chimera e via Nardi, furono riportati alla luce migliaia di frammenti di terra sigillata italica liscia e decorata, di matrici, di distanziatori e grandi quantità di laterizi derivati dallo smantellamento di strutture pertinenti alla bottega. Dopo quasi 70 anni viene finalmente presentato il primo volume con lo studio tipologico dei piatti prodotti in questa bottega, il cui proprietario è stato uno dei più importanti produttori attivi ad Arezzo nella prima età imperiale.
EUR 32.30