Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 97821-97840 di 99407 Articoli:
-
Marco Nereo Rotelli 2000-2020. Ediz. illustrata
Marco Nereo Rotelli è un'artista nato a Venezia che mette al centro della sua ricerca la luce e la poesia. Più precisamente possiamo dire la "luce del linguaggio" e questo lo ha portato a ideare e realizzare straordinarie installazioni luminose nelle capitali del mondo. Rotelli mira a una dimensione ulteriore, ma sempre presente, e per rendere visibile il concetto coinvolge in ogni opera luminosa altre arti. Il suo è un flusso costante del fare e un continuo, audace ed indefinibile divenire di spazi visivi che ci interrogano sul senso della bellezza. Questo libro racconta la sua storia e ci introduce a un nuovo alfabeto visivo, capace di restituire alla parola la sua luce. Roma, Venezia, Milano, Santiago de Compostela, Chicago, Parigi, Taipei sono solo alcuni dei palcoscenici urbani ove ha impostato un intreccio linguistico di rara intensità. Dal vivo dizionario del mondo, Rotelli seleziona e assembla il tempo, lo spazio, la luce visibile e l'oscurità invisibile e crea stupore in ognuno di noi.
EUR 66.50
-
W le fiaccule. Abbadia San Salvatore
Come i pescatori con le lampare scandagliano i fondali marini e ritornano presso le loro abitazioni, così le fiaccole che si rincorrono nelle piazzette richiamano i propri abitanti. Si rinnova la magia delle fiaccule, il rito sacro del fuoco e si respira a pieni polmoni la gioia della festa del Natale.
EUR 15.20
-
Friedrich Nietzsche. Diario italiano
Dobbiamo fidarci di Philippe Granarolo quando ci racconta di come sia venuto in possesso del Diario che Nietzsche avrebbe tenuto in occasione dei suoi soggiorni in Italia? O dobbiamo supporre che abbia messo a frutto la sua approfondita conoscenza del corpus nietzschiano per stendere quei taccuini immaginari che attribuisce all'autore de La gaia scienza? Poco importa, in realtà. La sola cosa che conta è che il suo racconto, scrupolosamente esatto, ci permette di penetrare nell'intimità della vita quotidiana del filosofo e di scoprire, sotto la maschera che indossava per proteggersi, il volto di un uomo sensibile e delicato, del quale siamo portati a condividere le sofferenze e le speranze. Dal primo memorabile soggiorno a Sorrento, durante l'inverno 1876-1877, fino ai terribili mesi vissuti a Torino, alla fine del 1888, quando Nietzsche avverte che la ragione gli sfugge, pagina dopo pagina diventiamo i compagni di viaggio di un pensatore pieno di umanità, assai distante dall'individuo violento e sprezzante, come ci è stato molto spesso descritto. E così, chiudendo l'ultima pagina di questo Diario, probabilmente ci convinceremo di aver accompagnato, nei momenti salienti della parabola della sua vita, non tanto uno scrittore innamorato del Mediterraneo quanto il più geniale dei filosofi "italiani".
EUR 14.25
-
Oinos. Vivere di vino. Vol. 32
-
La preistoria del territorio di Castiglione d'Orcia. Riparo Cervini e Grotta Giubbilei
Lo studio di due importanti siti preistorici del territorio comunale di Castiglione d'Orcia: il Riparo Cervini di Vivo d'Orcia e la Grotta Giubbilei di Bagni San Filippo. Entrambi i siti furono purtroppo devastati da scavi clandestini. Nonostante ciò la ricerca di superficie ha gettato un po' di luce su aspetti storici assolutamente inediti, fino a circa un trentennio fa sostanzialmente fermi al Medioevo e ora arretrati di molti millenni, fino al Mesolitico e al Paleolitico superiore.
EUR 17.10
-
Florence va al circo. Ediz. illustrata
-
Errando
Un cammino lungo il tratto italiano della Via Francigena che dal Colle di Gran San Bernardo arriva a Roma. Un'esperienza slow motion che permetterà ad Angelo di riappropiarsi del suo vero sé. Un viaggio, un palcoscenico d'incontri con personaggi caratterizzati da un vissuto al limite e accumunati dalla ricerca dell'alternativa alla loro scomoda realtà. Esistenze sviluppatesi nel fango che reclamano la luce. Un racconto, quello di Angelo, che attraverso le meraviglie paesaggistiche dell'Italia, ma parallelamente tra i meandri della mente, lo condurrà a una nuova consapevolezza. Un libro che racchiude nel titolo il suo messaggio: errare significa sbagliare, ma anche vagare. Il movimento, l'azione, più in generale la vita non possono prescindere dagli errori. Passaggi, a volte obbligati, per la conoscenza e per raggiungere la felicità.
EUR 18.05
-
Sul gatto. Cenni fisiologici e morali
[...] Il gatto nelle sue cadute ha la virtù di cascar sempre sulle zampe. Provate a pigliarne uno anche piccolo e inesperto; sollevatelo col ventre in alto, quindi lasciatelo pur cadere improvvisamente, anche dall'altezza di sole quattro dita: quel breve spazio gli basta per fare rapidissimamente un mezzo giro sul proprio asse, e cascar sulle zampe. Noi al contrario siamo soliti a cadere sconciamente, e il più spesso capofitti, quasi che la testa fosse la parte meno nobile dell'essere pensante. Ma se gli uomini sono fisicamente inetti a cascar sulle zampe, ve n'ha molti che sono tanto più abili a cascare in piedi, nel senso traslato e proverbiale del concetto, per esempio, nelle scosse commerciali. Cito un solo caso tra mille. Un fallito che scappava con mezzi bastanti a poter vivere onestamente sott'altro cielo, lasciò la patria con queste parole: «Che sia perduto il credito e l'onore, pazienza: sono idee; ma salviamo almeno la persona e il danaro, che sono cose». Quel briccone cascava in piedi.
EUR 15.20
-
Il camaleonte che non cambiava colore
Questa nuova avventura editoriale si rivolge al mondo dei piccoli. Un mondo fatto di storie e curiosità. Un mondo fatto di idee e genialità. Ogni bambino ha una piccola storia da raccontare. Noi proviamo a darle una vita alternativa illustrandola. Sono storie che guardano al mondo animale e all'ambiente, con la speranza che il senso di rispetto possa sensibilizzarci tutti quanti. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 7.60
-
Il mondo sacro degli etruschi
"Gli Etruschi sono stati almeno per tre volte avvolti dalle narcotiche nebbie del mistero: prima dai Romani, poi dai Cristiani, infine dagli etruscologi... Ma i colori delle loro vicende sono abbacinanti, nati e cresciuti dove l'esuberante paesaggio vulcanico, i suoi fiori, i suoi fiumi, le millenarie rupi erano percepiti con gli occhi di chi osserva la danza di dèi e dee, nell'attimo senza tempo di una ininterrotta creazione. Uno sguardo vivo di passione e lucidità. Intuitivo e intelligente..."
EUR 17.10
-
Il diavolo e la luna. Ediz. a colori
-
Dinamica. La scultura monumentale di Sauro Cavallini. Ediz. illustrata
"Cavallini, uomo provato dalle esperienze civili dell'epoca ma intatto nella sincerità e nella fede, traduce i suoi amori fondamentali, la felicità naturale, i suoi desideri di un universale umano più onnicomprensivo e più alto". Così scriveva Mario Luzi, su una pagina di presentazione alla raccolta di poesie di Sauro Cavallini, delineando sinteticamente il lato più intimo dello scultore ed evidenziando quei valori in cui credeva fermamente e che sempre riversò nella sua arte: amore, pace, fede incondizionata, ma anche dolore e sofferenza, fiducia e speranza sapientemente tradotti nel bronzo e combinati in composizioni fluide e armoniose che la luce esalta con infinite vibrazioni chiaroscurali. Fin dalle prime opere, eseguite tra la metà degli anni cinquanta e gli inizi dei sessanta Cavallini affronta tali tematiche sperimentandole nei materiali più vari: pietra, ceramica, terracotta, legno, metallo. È, tuttavia, nelle sculture in ferro realizzate con la tecnica detta 'goccia su goccia' che riesce a esprimere la sua poetica più intensa
EUR 14.25
-
Giustizia e comunità. La rivoluzione penalistica nel Granducato di Toscana
Il Comune di Castel del Piano per celebrare la Festa della Toscana 2020 ha ideato la realizzazione di una pubblicazione che si caratterizzerà per una raccolta di approfondimenti di tipo storico e giuridico sul tema della rivoluzione penalistica adottata nel Granducato di Toscana nel 1786. La pubblicazione avrà lo scopo di valorizzare questa ricorrenza, non soltanto dal punto di vista storico rievocando l'importanza dell'abolizione della pena di morte nel 1786 ad opera del Granduca Leopoldo di Toscana, ma anche quello di evidenziare come questo evento storico ha influenzato l'evoluzione dell'ordinamento giuridico italiano e lo stesso tessuto sociale.
EUR 11.40
-
Sempre coraggio. Diario di Ottorino Guidi - Ex Carabiniere decorato di due Croci di Guerra e prigioniero dei Tedeschi. Matricola 242272 IV B - Lager Nord Kwlkwitz 10 Bei Leipzig - Uber - Markrans...
-
Io con i mostri non ci parlo
A dirci che certi nomi non capitano per caso è il filo rosso, che, correndo lungo il percorso delle vite delle due protagoniste, le definisce e le intreccia. Due donne nate a distanza di molti decenni l'una dall'altra, unite da una parentela lontana e del tutto accidentale, e che si chiamano nello stesso modo. Le due storie si intersecano e si sviluppano parallelamente. Un incastro di caratteri e episodi declinati secondo due prospettive. Due piani narrativi, e un flusso ininterrotto di alternanza fra il presente e il passato. Accanto alla storia di Caterina, nata agli inizi del '900, raccontata in terza persona, si dipana la storia dell'altra Caterina, soggetto narrante, ragazza di oggi. Un modo di stare al mondo in epoche diverse. Due modi di amare e di essere madri. Due vite agli antipodi o forse no.
EUR 13.30
-
My Argentario. Riflessioni semiserie su una località turisticamente atipica
Immaginate di essere davanti a quei vecchi espositori di cartoline che giravano mostrando in pochi secondi i tanti panorami e scorci del luogo di vacanza. Girate, girate finché non trovate quella perfetta per far "rodere" chi è rimasto a casa mentre voi ve la godete. Eccolo qua, My Argentario è questo: espositore di un territorio che lo racconta nel suo essere, con un sottile filo d'ironia, un pizzico di sarcasmo e qualche stoccata pungente, ma solo quanto basta. Le pagine si districano nel raccontare l'Argentario in post tra ieri, oggi e il domani; tra gli usi, i costumi, i vizi e le virtù di chi ha la fortuna di viverlo appieno. Due importanti tratti su carta e uno promettente accompagnano l'autore: la prefazione di Guido Maria Brera, che riesce, in poche righe, a realizzare i sogni un po' di tutti, gli scorci e i legami del cuore raffigurati dalla mano eccezionale del fumettista Carlo Rispoli e da quella giovanile ma già "esperta" di Tommaso De Pirro.
EUR 14.25
-
Misteri di Maremma
"Tutti mi dicon Maremma, Maremma, ma a me mi pare una Maremma amara..." (canto popolare toscano, Anonimo). Sono sei i racconti che compongono il volume Misteri di Maremma, incentrati sulle leggende e i misteri che aleggiano intorno ai luoghi affascinanti della Maremma. Un omaggio al territorio, coordinato dallo scrittore Carlo Legaluppi, qui nella veste di curatore. Ogni racconto è impreziosito dalle illustrazioni di Carlo Rispoli e dalle fotografie di Giuseppe Guerrini. Storia e fantasia, avventura, mistero e nostalgia si intrecciano nel racconto di Carlotta Fruttero i cui protagonisti, il Nebbia, il cane e la bambina, si muovono tra Castiglione della Pescaia e la famosa Cala Violina, situata nei pressi di Scarlino. Roberta Pieraccioli ci porta a Castel di Pietra, nelle vicinanze di Gavorrano, Massa Marittima e Prata, seguendo le tracce della dantesca Pia, e trae ispirazione dalle sue vicende tragiche e sfortunate, trasposte al presente nella vita di una sua giovane omonima. Silvia Meconcelli ci offre una storia di case abbandonate nella città di Grosseto, di anime smarrite e di profonda analisi intima. Una narrazione di dolore, ricerca e liberazione. Il racconto di Francesca Lotti è ambientato a Manciano e nelle campagne circostanti. Il tema del tradimento è il filo conduttore, e ripercorre la storia di un ponte maledetto e di una collina, che secondo le leggende popolari furono teatro di battaglie senza tempo. Costanza Ghezzi ci conduce sulle coste dell'Argentario, nel 1600, e alle battaglie marinare contro i corsari saraceni, che alimentarono molte leggende, ancora vive nella memoria degli abitanti del Promontorio. Il racconto finale, di David Berti, ha per protagonista un uomo misterioso che, da umile barrocciaio, divenne leader carismatico, richiamando a sé, sulle pendici del Monte Amiata, folle di persone. Una storia, quella di David Lazzaretti, Il profeta dell'Amiata, che...
Maremma. Paesaggi 1870-2020. Ediz. a colori
Il paesaggio - che è prodotto dall'attività della natura e dell'uomo - in Maremma è protagonista più che altrove. Qui infatti la presenza umana assai rarefatta, dal Medioevo e fino al Novecento, ha favorito e diffuso l'immagine di luogo desolato e selvaggio, quale Dante delineò nell'Inferno (XIII, 2-8) e che è perdurata fino alle soglie del Novecento. Dalla fine del XIX secolo, anche grazie al contenimento della malaria, la Maremma ha nettamente addolcito il suo carattere aspro che pure aveva attirato i primi viaggiatori romantici alla ricerca degli antichi abitatori etruschi. Ora offre una varietà di paesaggi - dal mare ai fiumi e alla laguna, dalla costa alla pianura e alle colline - dove la mano dell'uomo si coglie, fortunatamente, più nelle opere agricole che nell'edilizia urbana, industriale o infrastrutturale. Colori e atmosfere di questa Maremma, non più selvatica e inospitale ma dolce e antropizzata come è divenuta dallo scorcio dell'Ottocento, sono rappresentati con accenti e tecniche differenti dagli artisti che vi sono nati e vissuti o che - oggi - la amano. A partire dagli studi dal vero anche inediti di Pietro Aldi - che, fedele all'insegnamento accademico fu essenzialmente pittore di storia, ma vi traspose l'amato paesaggio maremmano - si giunge ai maestri contemporanei, che rappresentano con altrettanta efficacia questa terra dolce e selvaggia, marina, montana e campestre.
EUR 23.75
Castiglione della Pescaia. La storia, l'urbanistica e l'architettura di un antico insediamento e del suo territorio
Il volume racconta la storia urbanistica del territorio del Comune di Castiglione della Pescaia con particolare attenzione alle vicende che si sono susseguite dopo il secondo dopoguerra. La prima parte del testo affronta, con un resoconto speditivo, le trasformazioni territoriali e urbane del capoluogo e delle frazioni, avvenute dal periodo etrusco fino alla costituzione della repubblica italiana. Lo studio nella seconda parte riporta in modo dettagliato e cronologico, attraverso gli atti amministrativi emanati del Consiglio Comunale, tutti gli strumenti urbanistici, sia di iniziativa pubblica che privata adottati ed approvati fin dai primi anni '50. Il resoconto sui piani, Piani Regolatori generali, Programmi di Fabbricazione, Piani Attuativi di lottizzazione, Regolamenti Edilizi, Piani Strutturali e Regolamenti Urbanistici, è caratterizzato da una dettagliata analisi tecnica e da valutazioni "politiche" e culturali correlate alle condizioni dell'epoca e alle influenze sociali ed economiche provenienti dal contesto nazionale. Le politiche economiche, produttive, sociali e ambientali hanno influito profondamente sulle scelte locali più di quanto si possa pensare. Le schede che accompagnano il testo descrittivo riportano per ogni progetto di piano, oltre alle tavole grafiche degli strumenti urbanistici, tutte le indicazioni sugli atti amministrativi (delibere, progettisti, pareri, autorizzazioni, controlli, approvazioni e procedure attuate) arricchite da commenti sulle scelte edificatorie messe in atto. La terza parte del lavoro, a completamento della parte analitica e sistematica, vuole raccontare invece, attraverso interessanti interviste alle persone che hanno fatto la "storia" urbanistica di Castiglione, gli eventi, i fatti, i comportamenti e le valutazioni che stanno "dietro o sopra" agli atti ufficiali descritti nei documenti tecnico-amministrativi dell'Ente. Gli autori hanno corredato la loro indagine, oltre che da approfondite spiegazioni, valutazioni e commenti sulle scelte compiute dagli amministratori, anche da considerazioni sui comportamenti degli "uomini dello stato" nell'ambito delle loro funzioni istituzionali che, in alcuni casi...
Bartolomeo Valdrighi
Questo testo ci restituisce il profilo di un personaggio che, partendo dalla Garfagnana, assunse un ruolo di prestigio all'interno dell'amministrazione ducale, tanto da essere ricordato come uno dei principali estensori del “Codice Estense” del 1771, ovvero una delle codificazioni legislative più significative del Settecento italiano ed europeo. Finalmente si riconosce la giusta visibilità ad una figura di primo piano della storia della comunità di Castelnuovo Garfagnana, per troppi anni rimasta inspiegabilmente in ombra. Nella sua storia possiamo ritrovare anche l'esperienza di tutti quei garfagnini che, allora\r\ncome oggi, partendo dalla “provincia”, con tenacia e duro impegno, raggiungono traguardi professionali di rilievo.
EUR 12.35