Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 97861-97880 di 99407 Articoli:
-
Occupazione. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra site-specific. Un altro spazio si fa Arte Occupare con l'arte gli spazi dell'anima. Respirare la bellezza. Sentire di esistere. Massa Marittima; 1 Dicembre 2020, Chiostro di Sant'Agostino Massa Marittima; 3 Dicembre 2020, Giardino di Norma Parenti Massa Marittima; 3 Dicembre 2020, Gradinata Cattedrale di San Cerbone Monterotondo Marittimo; 18 Gennaio 2021, Parco Geotermico delle Biancane Monterotondo Marittimo; 17 Febbario 2021, Teatro del Ciliegio Massa Marittima; 20 Marzo 2021, Lago dell'Accesa Follonica; 22 Aprile 2021, MAGMA; Museo Arti in Ghisa della Maremma Follonica; 19 Maggio 2021, Spiaggia di Pratoranieri.
EUR 9.50
-
2020 l'anno più lungo. Piccole luci nella notte del covid
Quando gli storici riterranno di narrare gli avvenimenti del XXI secolo non potranno non individuare uno spartiacque nel 2020, l'anno della pandemia, che uccise milioni di persone in tutto il mondo, rivelò l'inadeguatezza perfino dei sistemi sanitari più avanzati, inginocchiò le economie di molti Stati, cambiò gli stili di vita delle popolazioni, provocò crisi politiche, finanziarie, economiche, conflitti sociali e molto altro. Di questo lungo anno che non accenna a finire, tanto che, nonostante i vaccini, siamo in drammatica attesa della "quarta ondata", i volontari di uno degli oltre settecento Comitati territoriali della Croce Rossa Italiana, quello di Grosseto, hanno voluto lasciare traccia del loro impegno tra le insidie mortali del Covid 19.
EUR 17.10
-
«Il vino, un composto d'umore e di luce». Della conservazione dei vini (1765)
"Della conservazione dei vini" riveste ancor'oggi un significativo valore. La scienza medica non si mostra qui come descrizione di organi e malattie, bensì si pone in un quadro di più ampie riflessioni e consigli, innestandosi su una fisiologia più analitica, legata alla corretta preparazione dei cibi e loro conservazione. L'idea di un vino "fatto bene", che occupa la parte finale dell'opuscolo - l'autore evidenzia con rapidi passaggi su come deve essere correttamente trattata l'uva per produrre vino di qualità che non sia nocivo alla salute - è fisiocratica: Matani ha stretti rapporti intellettuali con la Francia e certamente è al corrente di nuovi approcci, di nuove riflessioni sulla società. Una nuova agricoltura va di pari passo con una nuova medicina, nella direzione di prevenzione anziché di cura. Prefazione di Zeffiro Ciuffoletti. Nota conclusiva di Giulia Bartalozzi.
EUR 9.50
-
Le statue di sale. Le indagini del commissario Luigi Capuana
«La lettura degli incartamenti, nei giorni che vennero, si fece lunga e funestata da scarsissima concentrazione. Foglio su foglio, come si compete ai più grigi funzionari del Regno delle Due Sicilie, con la meticolosità di facciata che si confà al passacarte di provincia. Partì dalle carte più vecchie. E lì, nemmeno quella sciatteria che s'era imposto inconsapevolmente, riuscì a non fargli percepire il primo dettaglio spiazzante, poi il secondo, un terzo colto per caso, il quarto, come se Dio si fosse messo a giocare a dadi, contravvenendo citazioni importanti. S'era distratto, aveva fatto uscire allo scoperto quell'altro sé, da qualche tempo zitto, sopito, in letargo, salvo che nel garantirgli agitate veglie notturne. Come i bambini appena nati, di giorno dormiva, e la notte, invece... Quell'altro sé che l'aveva convinto a non andare dallo zio Giacomo a fare l'avvocato, ma che non c'era riuscito a impedirgli di fare il commissario di polizia».
EUR 12.35
-
Sogni di una notte berbera. Testo francese a fronte
Songes d'une nuit berbère con traduzione a fronte di Nino Muzzi. Brevi ma intense poesie di una donna, prima che poeta, amante e combattente per i diritti civili nella sua terra, il Marocco. In queste poesie si canta l'amore per un uomo che fu per molti anni un importante personaggio politico del Marocco che nella prima parte della sua vita subì il carcere in quanto combattente per i diritti civili e uscito dal carcere nella "primavera araba", collaborò con il cambiato regime del successore del sovrano alla Commissione per l'equità e la riconciliazione. Morì di un cancro allo stomaco nel 2007. Il suo corpo malato apre questa raccolta di poesie con accenti strazianti.
EUR 14.25
-
Una vasta necropoli nella valle delle Piagge (Arezzo). Indagine preliminare sulla necropoli etrusca di Arezzo
Giovanni Nocentini vive ad Arezzo, ha però le sue radici, per discendenza materna, nel territorio oggetto del presente libro. Storico dell'arte, antropologo delle religioni, dopo un percorso di studi biblici e studi sul pensiero cristiano, si occupa da oltre 20 anni di culti precristiani. Per queste tematiche ha pubblicato molti articoli e saggi su riviste e Atti di convegni e seminari. Da 5 anni si sta occupando degli Etruschi con due studi di carattere archeoastronomico, i quali sono serviti da base per affrontare il presente lavoro sulla necropoli di Arezzo. Per quest'ultima ricerca si è avvalso della collaborazione di Maria Luisa Lapini, grazie alla sua puntuale conoscenza del territorio. Presentazione di Leonardo Magrini.
EUR 15.20
-
La strada per l'Arno dei «Blue devils». L'88th US Infantry Division da Volterra a San Miniato (7-24 luglio 1944)
Una pagina inedita ma non marginale della guerra in Toscana e che vide, accanto a quelle dei soldati, le sofferenze della popolazione civile che si trovò sulla linea del fuoco. Questa è una storia di piccoli paesi, di borgate tra le più belle di Toscana, di colline senza nome e fiumi. Ed è una storia di uomini, soldati e civili, che si trovarono coinvolti in una delle più grandi tragedie che l'Umanità intera abbia mai visto.
EUR 19.00
-
Quel calibro 16
La letteratura venatoria regala notizie tecniche ed altrettante narrative incollate ad esaltanti e coloriti episodi di caccia. Questo libro, diversamente si evolve e scivola presentando con semplicità fatti e situazioni correlate alla caccia. In altri termini, accoglie sul proprio schermo, tante diapositive su questo esercizio in un compendio di racconti, curiosità, opinioni, pensieri, luoghi e personaggi di una sua realtà viva o vissuta nella varietà, distante da scaltre demagogie o forme antipatiche. È un concerto sul passato e sul presente: ricerca, passione ed evoluzione insieme.
EUR 12.35
-
Tre storie per Mirtillo. Ediz. a colori
"Tre storie per Mirtillo" è un viaggio nel coloratissimo mondo della Natura e dei doni che essa ci offre, educando i più piccoli (ma anche i più grandi) alla corretta alimentazione e a uno stile di vita sano, sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Una raccolta di fiabe che affronta temi attuali in uno stile dal sapore antico, che l'autrice Carmen Farini ha anche illustrato con grazia ed eleganza, creando un oggetto che è anche una piccola opera d'arte, dove in ogni pagina parola e immagine si uniscono a creare un connubio di forme e colori dal tocco delicato e femminile. Età di lettura: da 5 anni.
EUR 13.30
-
Io so che cos'è il nulla. Diario di un equilibrista
Un quindicenne amiatino, che si sa precoce e sensibilissimo, a disagio per la mediocrità che lo circonda e assedia, inizia a scrivere un diario per cercare di capirne le ragioni ultime e meglio conoscere anche se stesso. Gli altri lo osservano con cattiveria, ridendo della sua eccentricità. Lui reagisce accentuando le sue stranezze di personaggio che bordeggia pericolosamente il nulla. Lettore di Kafka e di Sartre, cui si paragona, presto protagonista del '68, il suo sguardo sulla società è spietato e la prosa impiegata, essenziale e affilata. La pubblicazione postuma di questo suo diario ci lascia conoscere cosa ne agitava l'animo, i sogni e gli incubi, le tante esperienze e i più intimi pensieri. Non è solo l'autoritratto di una spiccata individualità, ma anche il ritratto di un'epoca e di una società in transizione.
EUR 17.10
-
Pasolini e l'ombra
La figura retorica di Pasolini è quella dell'ossimoro: non c'è un punto del suo pensiero in cui non si contraddica, in modo per lo più voluto e consapevole. Tuttavia, a una attenta osservazione della vita e dell'opera sterminata, alcune delle contraddizioni sembrano restare sconosciute all'Io. È per questo che una lettura psicanalitica può essere utile per una più ampia comprensione. Il saggio approfondisce sentimenti e vicende, il complesso edipico, l'omosessualità, il rapporto con le donne, attraverso l'analisi di alcuni film e soprattutto dei tanti versi dedicati alla madre, a Ninetto, a Maria Callas, dove si disvela la verità "insostenibile", talvolta rimossa. È soprattutto nella poesia che l'Io inconscio si presenta con maggiore forza. Perché la poesia è più sottoposta ai processi di condensazione e spostamento che governano l'inconscio e permette di scorgere un sapere dell'Altro (l'inconscio), altrimenti oscurato dall'autoimporsi del sapere dell'Io.
EUR 12.35
-
Guida delle lucciole d'Italia lampyridae
Il tepore primaverile-estivo inizia a scaldare le notti e piccole lucine si accendono all'unisono sui campi ingialliti di grano, sono flash che affascinano i bambini fin dalla notte dei tempi. Opera esaustiva e guida completa sul mondo dei Lampyridae italiani, il libro offre uno sguardo d'insieme sulle lucciole. Incentrato sulla tassonomia e la bio-ecologia, è completato da aneddoti e curiosità riguardanti queste misteriose e delicate creature luminose.
EUR 23.75
-
Dialetto vaglino
Questo libro, con un fine esclusivamente divulgativo e non tecnico, si prefigge la volontà e la passione di trasmettere e far conoscere la realtà dialettale del piccolo borgo di Vagli Sopra. Nonostante il declino dei dialetti a partire dalla seconda metà del novecento, la loro esistenza continua a rappresentare tuttora un inestinguibile patrimonio storico, culturale e sociale. Questo testo non aspira ad essere null'altro che un breve e basilare approfondimento del dialetto Vaglino osservandone gli aspetti storici e linguistici a qualunque livello (fonologico, morfologico, sintattico etc) in aggiunta ad alcune osservazioni linguistiche ritenute dall'autore di rilevante interesse ed importanza per il lettore. Il fine unico ed ultimo dell'autore è quello di "lasciar traccia" di questo idioma alle future generazioni, nonché la tutela e la custodia di questo singolare ed atipico dialetto cui lo stesso scrivente è parlante nativo.
EUR 14.25
-
Storie da ridere... e da piangere
Ercole Luigi Morselli, per costruire le sue Storie per piangere ... e per ridere, attinge a piene mani alla sua fantasia, spaziando fra latitudini, psicologie e ambienti sociali differenti, narrati con un'amara ironia, che prende atto della vanità dei sentimenti e delle passioni degli uomini e dei paradossi che costellano le loro esistenze, in cui il pianto e il riso convivono in una miscela, che è poi l'essenza della vita stessa.
EUR 13.30
-
Paesaggi di Toscana da Fattori al Novecento. Tra macchia e realtà del vero. Ediz. illustrata
Questa mostra celebra la bellezza dei paesaggi della Toscana partendo dalla Maremma di fine Ottocento, terra "amara" di paludi e di malaria che fu motivo d'ispirazione per celebri pittori macchiaioli come Giovanni Fattori e Luigi Gioli. Il mito della "Maremma amara" si stempera poi in un racconto più dolce ed elegiaco che si riverbera negli struggenti panorami toscani evocati da maestri come Niccolò Cannicci, Francesco Gioli, Angelo e Adolfo Tommasi, Raffaello Sorbi, Giorgio kienerk, Ulvi Liegi, Giovanni Colacicchi, Llewelyn Lloyd, Galileo Chini, Luciano Guarnieri e Pietro Annigoni. Tutte le opere descritte in questo catalogo - che comprende anche dipinti non esposti in mostra - appartengono alla Collezione d'Arte della Fondazione CR Firenze.
EUR 19.00
-
Grinpazz
-
Publio Terramoccia e le canzoni dell'Argentario
Gli amici del Centro Studi Don Pietro Fanciulli mi hanno invitato insistentemente a scrivere qualcosa su Publio Terramoccia e mettendo su carta i miei ricordi su di Lui ho capito perché indugiavo. I suoi quadri, le sue canzoni sono tutte intrise, immerse nella storia, nelle tradizioni e nei colori di Porto Santo Stefano. La visione che Publio rappresenta del nostro paese è la stessa che ci appare ogni giorno quando apriamo le finestre di casa: mare colori sole - “che illumina i tetti della Pilarella”- oppure quella nostalgica di un mondo remoto -” a pensà, (sembra ieri) che giocavo col nicchio e mazzetta, che giocavimo, in trenta o quaranta, a cavallo carrozza e monta”- o quella colorita folkloristica - “trecento venti pitteri picchiolettati bianchi-rossi-blu, la banda della Refola ci manda tutti in gogliola sonando cazzarole e putipù”-. Il mare, le barche (“i guzzi”), il paese e i suoi rioni (per lo più la sua amata Pilarella), questo ha dipinto Publio, con insistenza, con voluta caparbietà, perché era alla ricerca incessante di sfumature, particolari che meglio rappresentassero la Sua, la Nostra bella terra e la sua storia. Tutto questo lo percepivi meglio ogni volta che ti mostrava i suoi ultimi dipinti. Ma soprattutto lo percepivi quando ti faceva vedere vecchi suoi quadri che non erano stati apprezzati da altri, perché magari poco significativi, ed invece esprimevano per te tutta la Sua passione, la Sua dedizione, la sua bravura nel rappresentare immagini mitiche, remote. Ma per capire meglio ciò che ha realizzato Publio, basta accostare una sua canzone-poesia ad un suo quadro ed allora puoi coglierne meglio il senso. […]
EUR 13.30
-
Donne d'arte, non da parte-Women in art, not apart. Ediz. illustrata
L'idea di questo progetto nasce dalla volontà di promuovere e ringraziare quelle donne che, pur avendo lavorato e lavorando in altri settori e pur non vivendo di commissioni da istituzioni artistiche, continuano, tramite la loro arte, ad aprire un dialogo sociale e culturale, nella speranza di cambiare il mondo per il meglio.
EUR 9.50
-
Ulisse e l'àyami. Rituali sciamanici nell'«Odissea»
-
Registro delle lezioni. Vol. 13
«Un passo alla volta stiamo tornando alla normalità [...]. Come sempre, in questo Registro abbiamo raccolto alcuni degli interventi che si sono susseguiti durante il nostro Anno Accademico. Un grazie a tutti i docenti che hanno tenuto i corsi: ancora, di alta qualità, e con un ampio ventaglio di scelte [...]. Il nostro Statuto non limita i nostri compiti alla diffusione della cultura, ma ci stimola a essere parte attiva nella interazione fra generazioni nel nostro Territorio: per questo abbiamo accettato volentieri l'invito a partecipare a diverse iniziative di medio-lungo periodo [...]. Invito i Soci a prendere parte non solo ai nostri corsi, ma anche alle varie attività che stiamo avviando e via via avvieremo, secondo il loro interesse [...]. Con l'augurio di una felice estate, e in attesa di rivederci nel nuovo Anno Accademico.» (Ruggero Stanga, Presidente Università Libera della Val di Cornia)
EUR 11.40