Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 961-980 di 99407 Articoli:
-
Caracas. Memorias para el futuro. Ediz. spagnola e inglese
Il volume nasce in occasione del Terzo congresso internazionale "Energia, ambiente e innovazione tecnologica" (Caracas, 5-11 novembre 1995) ed è la sintesi di oltre 10 anni di intensa collaborazione fra alcune Università italiane (ed estere) e l'Università centrale del Venezuela. Raccoglie e sintetizza i risultati di un'ampia analisi di studi e ricerche locali di carattere scientifico-tecnico.
EUR 17.66
-
Chiusero le porte. Versetti per un diario
È da sempre, nella letteratura o nella vita pubblica, che un fatto di cronaca sia all'origine di un testo letterario e che un testo letterario faccia da testimonianza per un avvenimento all'inizio solo legato alla cronaca. È il caso di queste pagine che, pur restando scritte con la voce della poesia, diventano documento sulla realtà non solo italiana di questi anni: in vicende che pongono interrogativi sulla vita dei singoli come sullo sviluppo democratico della collettività. E investono vertici delle Istituzioni, alla ricerca della verità nella setssa Giustizia.
EUR 7.36
-
Bimba. Romanzo di nuova maternità
Il romanzo "Bimba" è di grande attualità perché la protagonista è costretta a vendere per una forte somma di denaro il suo corpo a una coppia di stranieri che non possono avere figli e partorisce il loro bambino. Ciò comporta per lei eventi drammatici, pieni di pericoli e di angosciosa amarezza. Soltanto il lieto fine darà serenità ai lettori di questa originale e umanissima vicenda.
EUR 7.36
-
Tecniche articolari osteopatiche di W. G. Sutherland D. O.
Il volume propone la descrizione delle tecniche che riguardano l'insieme delle articolazioni del sistema muscolo-scheletrico; ciascuna tecnica è esposta iniziando dalle foto, accompagnate da un testo semplice, ma nello stesso tempo pragmatico e preciso. Il fine perseguito è soprattutto quello di permettere al professionista osteopata e allo studente di osteopatia un apprendimento e un uso corrente, facile, di un principio e di manovre osteopatiche particolarmente originali ed efficaci, ma abitualmente giudicate difficili.
EUR 28.50
-
Turbamenti a Willow Gables
Il poeta inglese Philip Larkin voleva essere romanziere. A 21 anni, sotto lo pseudonimo femminile di Brunette Coleman, scrisse una serie di opere rimaste inedite fino a ora in Inghilterra e in Italia, di cui la prima è questo romanzo. Scritto nel 1943, racconta le storie abbastanza perverse di uno stuolo di ragazze di quattordici anni di cui l'autore (o l'autrice) è palesemente innamorato.
EUR 12.35
-
Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi
Nel 1990, il grande sociologo francese Pierre Bourdieu rispondeva alle domande di Antoine Spire in una trasmissione televisiva. Poche settimane prima di morire, Bourdieu ha rivisto il testo per la pubblicazione. In queste pagine, Bourdieu spiega il suo pensiero, le sue parole chiave. Che cos'è la sociologia, che cos'è la comprensione sociologica del mondo, la libertà dell'individuo nello spazio sociale? Bourdieu, avvolto dal fuoco di domande degli intervistatori, risponde, si difende, si confida, si racconta, e concetti come habitus, iIIusio, svelamento, spazio sociale, guerra del gusto, strategie di condiscendenza - che possono sembrare ostici - entrano nella nostra vita quotidiana, nel nostro modo di capire le cose.
EUR 9.50
-
Luogo
Che cos'è un luogo? Sono luoghi i polpastrelli delle dita o il profumo dei ligustri in fiore? Quale luogo scelgono il ricordo, la scrittura, la gioia o la rivelazione? Questo libro narra, in brevi racconti, gli infiniti luoghi del tempo e dello spazio, dell'immaginazione. Una pigra sedia a sdraio in fondo a un cortile, la vivacità di un mercato di Vienna il sabato mattina, la nascita della filosofia al tavolo di una trattoria greca, l'enigma dell'universo nella voce di un cantore, la cospirazione del caso attraverso l'unica copia di un video pornografico, o Elena di Troia colpita da un raggio di sole e trasfigurata in pura luce.
EUR 17.10
-
Il padre dei fratelli Cervi
Il 17 gennaio 1954, in occasione delle onoranze nazionali ai sette fratelli Cervi fucilati a Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943 dai nazisti, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi ha ricevuto al Quirinale il vecchio padre Cervi, trattenendolo a colloquio. Il testo qui pubblicato è apparso su "Il Mondo" il 16 marzo 1954, ed è raccolto nel volume "Il buongoverno". Con un messaggio di Carlo Azeglio Ciampi.
EUR 2.85
-
La differenza italiana
-
La guardiana
-
Mentre dorme il pescecane
Una lingua nuova, comica e potente, per raccontare la storia di una famiglia, la famiglia Sevilla Mendoza, sarda "sin dal Paleolitico superiore". Chi narra è la figlia che ama un uomo sposato dai gusti perversi: e di amore si parla molto in famiglia, e si parla molto di sesso, e di morte, e di Dio, di cui non si riesce mai a decidere se c'è o non c'è, se vuole o non vuole, e della vita, che è come stare in bocca a un pescecane, che a volte si addormenta, e allora, se hai fortuna, riesci a sgusciarne fuori.
EUR 12.35
-
Tropici più tristi
In questa intervista, pubblicata da "Le Monde" e riscritta dall'autore per la pubblicazione in volume, il grande antropologo di 96 anni racconta il suo rapporto con il Brasile, dove ha fatto le prime esperienze di etnologo, quelle che hanno ispirato "Tristi tropici". Riepiloga la vita di ricerca e di scoperta e osserva l'evoluzione di quel mondo, perché i "Tristi tropici" che Lévi-Strauss ci ha fatto conoscere, quel mondo in mutazione, a cavallo fra due epoche, due civiltà, fra una tradizione in procinto di essere abbandonata e la cosiddetta civiltà occidentale non ancora assimilata, oggi sono ancora più tristi, e noi ci troviamo forse in quella stessa situazione: fra una cultura smemorata e un nuovo mondo che non ha nulla di "valoroso".
EUR 2.85
-
Un inverno nella foresta
Quattro soldati che hanno disertato l'Armata Rossa, trascorrono nella foresta un inverno terribile, nell'anno 1919. Lungo racconto in cui lo sconforto fisico e morale conta meno dei dialoghi che accompagnano i pochi riti quotidiani o la felicità dei bei momenti: una partita a dadi in cui si vince una presa di tabacco, il bagno nello stagno, l'invenzione di una stufa che scalda la tenda... Benia, Sifra, Pavei e Kyabine sono giovanissimi, ma a loro si unisce Evdokim, un ragazzino ancora più giovane, arruolatosi volontario, la cui presenza illumina i quattro soldati perché sembra il solo a sapere scrivere.
EUR 12.35
-
Vite di pascolanti. Tre racconti
Tre racconti che ruotano intorno alla vita di un gruppo di liceali. Tre storie autonome, dove alcuni personaggi trasmigrano inaspettati da una storia all'altra. Il mondo è quello, timido e assatanato, degli studenti di una città di provincia. Storie di maschi, che 'pascolano' nelle ore notturne per la città, discutendo di filosofia e di sesso, dove le donne sono oggetti di un desiderio spericolato e incredulo, il pensiero una ruminazione mai esausta, il successo e il disastro appesi al filo di una parola, una scrollata di spalle.
EUR 6.65
-
E quel che resta è per te
Scritto a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, questo romanzo ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come "Sulla strada" di Kerouac, o "Il giovane Golden" di Salinger o perfino i disperati monologhi di Henry Miller: il tono dissacrante e anticonformista, la sincerità delle confessioni, le sbornie, i vagabondaggi, il sesso, la droga... In realtà questo "Kerouac cinese" ha un'ironia tutta sua, attratto com'è dal lato comico dei fenomeni, un'ironia beffarda che si scaglia in eguale misura contro la Cina maoista, la "nuova" Cina del prodigioso sviluppo economico e l'Europa, in cui emigra insieme al suo amico e compagno di vagabondaggi.
EUR 14.25
-
Articolo 416 bis
L'articolo 416 bis definisce il "concorso esterno in associazione di stampo mafioso" e si applica a chi, pur non essendo affiliato all'organizzazione criminale, ne favorisce consapevolmente l'attività. E in questa accusa che incappa il protagonista, in seguito a una serie di avvenimenti più o meno casuali, un piccolo incidente, un invito a cena, un'amica svagata, una lezione universitaria. Questi i "fatti" che, secondo l'interpretazione dell'accusa, portano il protagonista da una fase all'altra del processo penale con la velocità con cui il ragno tesse la sua tela e vi cattura la mosca. Una "novella esemplare", dura, precisa, inesorabile, che è anche un esperimento di "fast-reading" (scrittura essenziale, niente punteggiatura, periodi brevi) ancorato ai tempi e ai modi del processo penale. L'autore è un giudice, che conosce bene questa materia e racconta un episodio giudiziario, tra realtà e apologo, tenendoci con il fiato sospeso fin dall'inizio: "Volevo invitarlo a cena" alla fine: "In nome del popolo italiano".
EUR 9.50
-
Elogio del crimine
Questo testo, scritto da Marx fra il 1860 e il 1862 è stato solitamente aggiunto dai curatori alla "Teoria del plusvalore" nel quarto volume de "Il "Capitale". Il ragionamento è semplice: così come il filosofo produce idee e il poeta versi, il criminale, non solo produce crimini, ma tutto un apparato importantissimo ed essenziale alla società: il criminale è infatti l'origine del diritto penale e del professore di diritto penale, dell'apparato poliziesco e giudiziario, del sentimento morale e tragico, dei trattati e dei legislatori.
EUR 2.85
-
La Pelusa
Il protagonista di questo breve romanzo ha la fobia per la polvere. Per lui la decadenza si manifesta in quel leggero e insidioso pulviscolo che si deposita su ogni cosa a sua insaputa. Così passa il suo tempo a combatterla con accanimento e sapienza, obbligando la moglie a fare altrettanto. Ma la polvere si può combattere, non si può vincere e il narratore, di mestiere bibliotecario, cerca sfogo alla propria sconfitta in un epistolario fatto di messaggi che il computer gli rimanda sempre indietro. E questo fino al giorno in cui Adrián Bravi si presenta in biblioteca e rivela la stessa mania. Esiste dunque un'anima sorella?
EUR 11.40
-
Sette racconti impossibili
Un narratore intrappolato nella storia che sta raccontando, di cui scopre di essere parte; una casa costruita alla rovescia, sottoterra, in un universo "impossibile" privo di gravità; un inesistente autore irlandese del XIX secolo che entra nelle storie letterarie grazie all'invenzione di un oscuro professore; un narratore che incontra nella Londra contemporanea lo scrittore Max Beerbohm, morto nel 1956, e incrocia le vicende di un suo straordinario racconto: nei "Sette racconti impossibili" di Javier Argüello, realtà e irrealtà scivolano insidiosamente l'una nell'altra. Quali sono le strade che portano a questi disordini del reale, a queste singolari espansioni del possibile?
EUR 11.40
-
Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio