Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 981-1000 di 99407 Articoli:
-
Letture da treno
"Anna Karenina finisce sotto un treno, e le sta bene". "Edipo andò ramingo, senza patria e senza perdono. Ben più triste la sorte di Paul Léautaud, che non riuscì mai a possedere sua madre". "Insopportabile Ortis! Si capisce subito che ha letto il Werther, e che si ammazzerà". Letture veloci, letture da treno, da lettore a lettore. Un bavardage sui classici della letteratura ognuno riscrive il libro che legge -, l'Autrice offre la sua lettura, come un bambino serio, come un vecchio che gioca.
EUR 6.65
-
Simonetta Perkins
Che cosa fa a Venezia una giovane ereditiera bostoniana, diffidente nei confronti dell'amore e disillusa, snob e ironica quanto basta per guardare con odio e amore l'esotismo un po' selvaggio che la investe nel suo viaggio in Italia? Contro ogni intenzione, tra estasi e pentimenti, esaltazioni e angosce puritane, si innamora. Per di più, di un gondoliere, che diventa l'emblema del suo desiderio di libertà e, allo stesso tempo, di un'energia pura e sconosciuta, da cui prendere le distanze. Lavinia affida al suo diario il racconto di questo fulminante percorso di iniziazione finché, nascondendosi sotto il personaggio fittizio di Simonetta Perkins, confida per lettera a un'amica la sua passione. Un gioco di maschere e specchi in cui si è celato lo stesso autore per alludere all'inconfessabile amicizia amorosa che lo legò a un gondoliere veneziano. Hartley racconta il contrasto tra passioni e censure: una storia senza tempo.
EUR 11.40
-
Lettere a Felician
In queste lettere d'amore scritte tra 1945 e il 1946 e mai spedite, Ingeborg Bachmann si rivolge a un "tu" imprecisato, all'"amato", a Felician. Costretta nella casa estiva dei genitori, trova in questo colloquio una via per sfuggire ai limiti di una cittadina di campagna. È un grande poeta che per la prima volta prova la sua voce o è il primo amore di un poeta di vent'anni? Se la personalità di Felician resta misteriosa, la Bachmann si rivela invece nella sua sottile e delicata potenza. Un libro intimo e prezioso, l'opera ritrovata di una grande scrittrice del nostro tempo.
EUR 5.70
-
L' ordine animale delle cose
L'ordine animale delle cose è nascosto sotto la superficie del potere umano sul mondo. Antonio Prete ci racconta di animali fantastici e animali reali, di animali che sono stati parte della sua vita o l'hanno attraversata con la forza del simbolo, dell'allegoria o della semplice presenza. Un bestiario privato e illuminante, cui l'autore affida la nostalgia di una purezza perduta. O, forse, un sogno: che all'uomo sia riservato "un tempo in cui, deposta infine la pretesa superiorità del genere umano, e appresa dagli animali la forma profonda del pensiero", saremo pronti per una nuova, inattesa metamorfosi. Un'evoluzione al contrario.
EUR 7.15
-
Quando cadono i muri
-
America 1957, a sentimental journey
Nel 1957 Raffaele La Capria è invitato dall'Università di Harvard a partecipare all'International Seminar. Il viaggio gli rivela l'America di quegli anni, la vastità degli spazi, i drive-in, le funeral homes, le prigioni, gli usi e i costumi della società, e molti personaggi, dalla vecchietta col cappelline rosa a Henry Kissinger, che lui incontra e descrive con humour e senso critico. Ma il viaggio, come si vedrà proprio nell'ultimo rigo, è anche un viaggio sentimentale, sia all'andata che al ritorno.
EUR 4.55
-
Racconti nella rete®
Questo libro pubblica i venticinque racconti vincitori dell'edizione 2008 del Premio Racconti nella rete®. Il premio, giunto alla sua settima edizione, si svolge ogni anno a Lucca all'interno della manifestazione letteraria LuccAutori®. Questa edizione è ricca di contributi provenienti da tutto il paese e mostra la crescita avvenuta in questa palestra di scrittura creativa, nel corso del tempo: una prosa sempre più raffinata e variegata, temi, accenti e stili più originali, narrazioni distaccate e filtrate da precise esercitazioni di stile. Questi racconti sono espressione di una volontà artistica sempre meno velleitaria e sempre più indirizzata verso la professionalità, tanto che l'esperienza letteraria di Racconti nella rete® potrebbe essere spunto di riflessione sulla realtà di un'Italia che cambia, che diviene più colta, più riflessiva.
EUR 11.40
-
Paesaggio con tre alberi
Negli anni '40, due famiglie ebree di diverse origini e abitudini vivono a Haifa in appartamenti adiacenti, osservandosi con curiosità ed estraneità. Tra i personaggi, il più attento è il bambino protagonista del racconto che con occhi ingenui e sensibili cerca di penetrare nei piccoli e grandi misteri che lo circondano: l'esilio dal proprio villaggio, la religione, la diversità, le storie private e, sullo sfondo, il dramma della guerra e del mandato britannico in Palestina. Eppure, "quelli furono i giorni più belli della loro vita", i giorni in cui la famiglia del bambino vive esperienze indimenticabili. Come il rapporto con un soldato inglese, timido e solitario, che li fa penetrare in un mondo inesplorato: il "Paesaggio con tre alberi" di Rembrandt, che lui copia a matita con straordinaria abilità per colmare il vuoto di un'esperienza incomprensibile in quella terra cosi lontana. Un disegno che alla fine, nonostante le resistenze, avvicina a sorpresa chi sembrava tanto distante.
EUR 8.45
-
La notte ha un solo nome
"Tu eri un dono di Dio come diceva il tuo nome serbocroato: Bozidarka, Teodora, dono di Dio, appunto. Ma ci si può fidare di Dio? Esistono, nelle storie degli uomini, malevoli e infidi demiurghi che si divertono, con malignità, a ingannare i mortali". Senza promesse e senza giuramenti un uomo meticoloso e garbato e una donna caotica e imprevedibile si innamorano, vivendo insieme come se ogni giorno fosse solo l'anticamera di un perfetto sodalizio e il presente non riuscisse mai a esaudire le loro aspettative. Il tempo si distingue in case e traslochi, in viaggi e ritardi, in compromessi e concessioni, ogni giorno diverso dall'altro, ognuno con un proprio nome. Ma nella meraviglia di un caldo pomeriggio ligure si apre l'abisso di una notte sempre uguale, un deserto di cui non si conoscono i confini e che lentamente sommerge passato e ricordi. Eppure, fino all'ultimo, luce e ombra continuano a compenetrarsi, a battersi a vicenda. Un'appassionata lettera d'amore e due straordinari personaggi, che non hanno perso verità per essere stati reali.
EUR 6.75
-
La contessa di ricotta
Tre sorelle occupano tre appartamenti di un palazzo nobiliare, un tempo tutto loro, nell'antico quartiere Castello di Cagliari. La maggiore, Noemi, sogna gli splendori perduti e tenta di ricostruirli con avarizia e puntiglio, mentre la seconda, Maddalena, sposata a Salvatore, sogna un figlio che non vuole venire, e l'ultima, detta "contessa di ricotta" perché ha le mani e il cuore di ricotta, sogna l'amore. È lei la sola ad avere un figlio, Carlino, indecifrabile terremoto e squisito pianista. Intorno alla famiglia e alle sue tenaci illusioni, ci sono personaggi più solidi, più concreti, ma non meno sfuggenti, perché, dopotutto, solo le illusioni non fuggono: la vecchia tata, l'ombroso vicino, il pastore Elias.
EUR 12.82
-
Quando verrà la rivoluzione avremo tutti lo skateboard
Figlio di un iraniano e di un'ebrea statunitense, Said è nato alla fine degli anni sessanta, mangia carote e yogurt, guarda la tv di nascosto, trascorre le vacanze partecipando a incomprensibili raduni politici. E soprattutto, al contrario dei suoi coetanei, non possiede uno skateboard. Il motivo di tanta originalità? Said è figlio di comunisti: un padre che sembra Che Guevara, una madre che promette gli skate solo quando il proletariato vincerà. Con un ritmo veloce e brillante, e la capacità di cogliere gli aspetti più strambi dell'esistenza, l'autore sorprende col racconto autobiografico di una giovinezza irregolare, trascorsa in attesa di una rivoluzione sempre imminente e sempre rinviata.
EUR 9.00
-
Le gambe di Alice
"Dalla cattedra avevo occhi solo per il piede di Alice," racconta il giovane insegnante protagonista del romanzo. Quando ritrova la sua allieva nel furore della guerra civile che devasta il Ciad, l'uomo decide di portarla con sé nella fuga che lo allontana dalla capitale per avvicinarlo al villaggio dell'interno dove vive la sua famiglia. I piedi, le gambe, la verginità della ragazza sono un sortilegio che lo tiene avvinto per tutto il viaggio. L'incontro con Alice diventa una diversione nella fuga dalla guerra, dalla moglie, dalle regole. Diviso fra il desiderio di costruire con la ragazza un'illusione amorosa, e la consapevolezza della sua meta, l'uomo si dibatte fra l'ossessione erotica e l'ansia di arrivare a casa.
EUR 13.30
-
Ombra
Quanto valgono il successo e la fama, quando a farne le spese sono le persone più care? La morte della vecchia domestica del grande Premio Nobel per la Letteratura Axel Ragnerfeldt, reso invalido da un ictus, avvia un'indagine sui grovigli famigliari, le scomparse e i segreti di un uomo cosi celebre da essere un mito. Con questo romanzo luminoso come la notte, Karin Alvtegen ci porta nella zona d'ombra che la famiglia produce e nasconde: i veleni e i conflitti che si celano dietro la personalità di Ragnerfeldt verranno a poco a poco alla luce, mettendo a nudo verità inquietanti e inattese. Questo libro ha venduto in Svezia 200.000 copie e l'autrice è stata definita dall'Herald Tribune una "Ruth Rendell al suo meglio".
EUR 14.25
-
Fra-intendimenti
Nel 1986, quando suo padre - ministro di Siad Barre - era in carcere già da quattro anni, Kaha Aden ha abbandonato la Somalia per salvarsi dai venti di guerra che avrebbero sconvolto Mogadiscio e tutta la nazione. In Fra-intendimenti l'autrice ci racconta due tipi di esperienza del conflitto: la guerra civile fra i clan somali, le riunioni dei saggi sotto le acacie, il profumo di zenzero e cardamomo in una tazza di tè, i soldati bambini in pantaloni kaki. E i pregiudizi che accolgono la sua nuova vita a Pavia, dove ha studiato, e la costringono a un'identità che non sa più nulla dei poeti, dei guerrieri, degli spiriti degli antenati e delle leggende dei clan. Un mondo di colf, collegi di suore, Uffici Immigrazione senza interpreti, un mondo in cui il nero è il colore della prostituzione. Questi racconti danno voce a una Somalia di famiglie allargate, di matriarche, di anziani saggi e di animali parlanti, a cui risponde un'Italia di contraddizioni, burocrazia e ambigua ospitalità. Uno sguardo ironico e spregiudicato per descrivere il difficile passaggio fra due mondi che caratterizza il nostro tempo.
EUR 12.35
-
Che fine faranno i libri?
Che cos'è un eBook? E che ne sarà dell'editoria quando il libro elettronico si imporrà, trasformando in modo radicale il mondo della scrittura e della lettura, le regole del copyright, la filiera produttiva dei testi, gli strumenti dell'offerta e della ricezione? Quale sarà il destino del libro nel caos della rete? L'autore ci invita ad affrontare questa rivoluzione con sguardo consapevole ma non apocalittico: perché è rischioso considerare solo come un "nemico" il libro di domani.
EUR 5.70
-
L' incontro
È l'agosto del 1986 e all'aeroporto di Bucarest un drappello di lontani parenti, profittatori e scagnozzi del regime di Ceausescu,attende, con i vestiti buoni e un'ossessiva curiosità, l'arrivo di Traian Manu. Fuggito dalla Romania quarantanni prima, l'esule è ora cittadino italiano e professore di biologia, ed è stato invitato nel suo ex paese con il pretesto di una serie di conferenze, in realtà per essere spiato dal regime. Traian ama l'Odissea, che recita a memoria, ma diffida della sua Itaca, di cui conosce i vizi e intuisce i pericoli. Sballottato tra agenti e burocrati dell'apparato, cugini che fanno il doppio gioco, adulatori e conoscenti in coda per un aiuto dal mondo di "Fuori", Traian lo "straniero" non capisce più niente del paese dove è nato, della situazione che lo circonda e del senso del suo viaggio. E le uniche due persone che vorrebbe ancora rivedere non possono in realtà abitare che i suoi incubi o i suoi sogni. Con un senso gogoliano e irriverente della deformazione, la narratrice scava nelle miserie e nelle illusioni dei suoi personaggi e costruisce l'immagine di un mondo che gira a vuoto, fra ricerche intrecciate e tutte fallite.
EUR 17.10
-
Non restare muti
"Ci vuole un poeta per rompere il silenzio e la disperazione, per dire l'indicibile verità. La Walker annuncia ciò che non ci è più concesso fare, ciò che non permetterà più che succeda". Howard Zinn. L'autrice de "Il colore viola" (1984), militante per i diritti civili, ci offre una testimonianza dai territori dell'orrore mo-derno, Ruanda, Congo Orientale e Striscia di Gaza, perché la carneficina abbia fine e la voce della libertà trovi ascolto.
EUR 5.70
-
Vergogna
Paura, vergogna, colpa, amore sono i sentimenti universali che Karin Alvtegen tesse in un intreccio noir basato su due figure femminili, le cui vite si incrociano casualmente con conseguenze sconvolgenti. Maj-Britt, cresciuta in un rigido ambiente protestante che identifica la sessualità con l'impurità, si rinchiude in casa per trentanni e si punisce con l'obesità, nel tentativo di rimuovere la sua "colpa". Monika, primario di chirurgia, getta via la sua vita, sopraffatta da un trauma famigliare e da un segreto inconfessabile che alimentano le sue paure e congelano ogni ricerca di amore. Per saldare il conto con la vergogna, entrambe affronteranno un inatteso percorso di liberazione.
EUR 13.78
-
Israele-Palestina. La retorica della coesistenza
-
Pettegolezzi di condominio e altri racconti
Questi racconti sono quadri di vita di un Sud profondo, dove si aggirano personaggi pieni di inquietudini: una donna che sembra perdere se stessa, ricomponendo il ricordo della madre scomparsa; Clotilde che deve liberare una casa dalle carte e dal passato; una mamma che con ironia affronta col suo bimbo una vacanza colma di disagi; Daniele che scopre di aver vissuto l'intera vita nella menzogna; il cagnolino Randi che percepisce feroci gli abbandoni. Con grazia e ritrosia, l'autrice descrive un mondo di esistenze imperfette, pronte a cercare un imprevedibile riscatto.
EUR 6.65