Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 98061-98080 di 99407 Articoli:
-
La canzone delle api
La canzone delle api racconta la storia di tre uomini, profondamente diversi per estrazione sociale e cultura, ognuno provato da drammi e da grandi sofferenze, che, attraverso un evento imprevedibile, come l'interesse, presto passione, per il magico mondo delle api e un'improbabile amicizia, riescono in qualche modo a rinascere. Le vicende dei tre personaggi principali si dipanano e si intrecciano, offrendo al lettore scorci di una quotidianità umile ma onesta, di sguardi attenti alle meraviglie della natura, di sentimenti inattesi che riaprono le porte alla speranza e alla vita.
EUR 15.20
-
Il viaggio, gli stivali, lo zaino
Un percorso fatto di incontri, avventure, sguardi, voluti o casuali, che si condensano in emozioni e ricordi dal sapore spesso onirico. Le suggestioni che il viaggio evoca acquisiscono fattezze precise in figure femminili del passato, nell'assenza di un fratello ancora presente, con tante consapevolezze che pian piano affiorano in superficie. Gli stivali vissuti da abbandonare e lo zaino carico di esperienze diventano metafore di alleanze, amicizie, compagni di avventura ma anche di crescita, di trasformazione e di maturità.
EUR 15.20
-
Mi chiamo per nome. Ombre e luce-Llevo por nombre. Sombra y luz. Ediz. bilingue
-
Tempi statici e luoghi dinamici
-
Iridi e spettri
-
Respira questa libertà
Mentre gli ultimi giorni dell'Annus Horribilis stanno per concludersi, era d'obbligo tracciare una linea e ripartire. Dobbiamo essere consapevoli di ciò che eravamo e di ciò che siamo. Dobbiamo avere la consapevolezza del valore assoluto che la nostra Nazione ha a disposizione a livello storico, culturale, economico e soprattutto dobbiamo cercare di valorizzarlo al meglio. Dobbiamo essere consapevoli delle defezioni nelle infrastrutture e nella sanità. Dobbiamo iniziare a pensare al futuro in una maniera diversa, lungimirante. Costruire ospedali non basta. Dobbiamo creare le condizioni per garantire ai nostri medici, eroi di questo secolo, di non dover scegliere di emigrare per essere gratificati. Bisogna costruire un incubatore di talenti che continui a svilupparsi in Italia. Servono contratti e remunerazioni proporzionate a quelle del resto d'Europa. Nel giorno in cui il virus iniziò a fare i primi morti, non avevamo abbastanza dispositivi di protezione ma siamo riusciti ad acquistarli. Per un medico invece la cosa è differente. Non esiste un supermercato o un'azienda che li produca.
EUR 14.25
-
Parma. Omaggio in versi
"... Il nome di Parma, una delle città dove desideravo maggiormente andare, dopo aver letto "La Chartreuse", mi sembrava compatto, liscio, color malva e dolce; se qualcuno mi avesse parlato di una qualsiasi casa di Parma nella quale sarei stato accolto, mi avrebbe procurato il piacere di pensare che avrei abitato in una dimora liscia, compatta, color malva e dolce, priva di rapporto con le dimore in qualsiasi altra città d'Italia, dato che l'immaginavo soltanto in virtù di quella sillaba greve del nome di Parma, dove non circola aria, di tutto quel che le avevo fatto assorbire di dolcezza stendhaliana e del riflesso delle viole..." ("La recherche du temp perdu" nella traduzione di Giovanni Raboni). Raccolta poetica contenente più di sessanta autori.
EUR 15.20
-
Sulle ali del ricordo
-
Il fiore della felce
Venti racconti, disposti apparentemente in ordine di scrittura, quasi un non-romanzo aperto, delineanti una storia il cui narratore ricostruisce, rivede, ricolloca frammenti di vita sparsi nel tempo. Storie dai titoli simbolici, collegati tra loro dall'amore per la botanica e per una cultura dalle molte sfaccettature; cultura decisamente, classicamente mitteleuropea. La filosofia di vita del protagonista e la sua pragmatica visione del mondo sono solo apparentemente in contrasto ed il loro mutevole rapporto costituisce il fascino di una realtà che egli ci presenta multiforme, ma che è lui a rendere, poi, unitaria in sé stesso, con quei continui richiami ad un passato che non si dimentica e che il presente riporta alla mente con un oggetto: un fiore misterioso, uno sconosciuto sentiero. Il fil rouge dei racconti si può individuare nel costante richiamo agli elementi del mondo naturale, ad una letteratura "alta" che permea il suo pensiero, ad un mondo musicale dal quale sembra trarre ispirazione e consolazione, oltre che spunti di riflessione sulle vicissitudini della vita umana.
EUR 16.15
-
Haiku mediterranei
-
Full time life
-
Sono solo coincidenze
In via del Topo, a Perugia, un vicolo del centro storico, viene rinvenuto il corpo senza vita di una donna priva di documenti, morta per accoltellamento. Gli unici elementi che il commissario Giorgio Anselmi avrà a disposizione per cercare di identificarla e scoprirne l'assassino saranno un cellulare, trovato a pochi passi dal cadavere, delle chiavi, il furto in un appartamento a cui si accede dallo stesso vicolo e una scritta sul muro dal significato oscuro: Ricordati che non c'è nessun posto al mondo in cui Dio non possa trovarti. A mano a mano che le indagini andranno avanti, la storia si arricchirà di personaggi (un avvocato colpito dall'ictus, i figli, i generi e il suo medico di fiducia, una babysitter, una badante e altri ancora), che, anziché aiutare il commissario a ricostruirla, contribuiranno a ingarbugliargliela con i loro alibi farlocchi e probabili moventi. Toccherà ad Anselmi lavorare sugli indizi e cercare di separare le coincidenze da quelle che tali non sono.
EUR 16.62
-
Le radici nel cielo. Antologia poetica (1963-2011)
Un'antologia di versi pubblicati nelle principali raccolte poetiche di Angelo Lippo, selezionati dall'autore dal 1963 al 2002. Delle successive raccolte, sino al 2011, anno della scomparsa di Lippo, sono stati selezionati dai familiari alcuni componimenti editi e altri inediti. "È per questo che ogni sua raccolta ha raccontato momenti della sua anima, a volte lacerata, altre volte gioiosa, sempre pulita, sempre tesa a far fluire il sentimento, naturalmente depurato da infiltrazioni patetiche in agguato perennemente quando si punta alle emozioni" (Dante Maffia).
EUR 15.20
-
Vagabondaggi di un'anima
"Un'opera, quella di Agnese Berardini, minuziosamente concepita e realizzata, che, con la sua particolare struttura, emerge nel panorama della poesia contemporanea. Una struttura che dona una terza dimensione, corpo, volume e spessore, alle parole e ai versi riportati sulla pagina. Un leopardiano naufragare tra emozioni e sentimenti, che non si risolve in un semplice lasciarsi avvolgere e trascinare sul fondo, ma in un rinascere dopo un naufragio salvifico, quello che accade di frequente nella vita, nella quale il viaggio continua, pur tra piccoli e grandi naufragi." (Prefazione di Sergio Tardetti)
EUR 13.30
-
Siamo come le lumache
Una telefonata imprevista, ricevuta di domenica mattina, turba la tranquillità e la monotonia della vita di Tilda, che è costretta a partire all'improvviso verso le sue zone d'origine. Inizia così un racconto in cui le vicende del passato dilagano via via nella narrazione, delineando gli eventi cruciali che hanno segnato la protagonista e i suoi amici d'infanzia, Anita, Gubo e Dodi. Con il rammarico dell'età matura, e attraverso il disagio che ha condizionato buona parte della sua vita, Tilda ripercorre la storia e le scelte di ognuno di loro, l'inadeguatezza e l'immaturità, nella speranzosa ricerca di ciò che pare ormai andato perso.
EUR 18.05
-
Hic
«Da queste poesie si sprigiona una poeticità accattivante, tra l'ossessione di rompere il guscio dell'inerzia e dell'inconosciuto, dove il naufragare in mari burrascosi è una condizione primaria, ma che non spaventa minimamente Fontana, che è un acrobata del linguaggio, di distassie folgoranti e tarsie, della rivelazione del paradosso, della divaricazione del significato, degli slittamenti nella sonorità, tra rischi e azzardi per una realtà altra da questa insudicia che siamo costretti a vivere: la scrittura di Fontana "svuota il sacco" dagli scenari possibili e devastanti, dispotici, ma è troppo accelerata e fuori dal senso comune questa maestria per le aspettative della comprensività massificante.» (Giorgio Moio)
EUR 13.30
-
Epigrammi. Vol. 1: Corpi e scogli.
-
La sparizione
Delia racconta in forma autobiografica il dolore indicibile di una figlia che perde prematuramente il padre; a lui è costretta a sopravvivere, e inizialmente ciò che prova, andando forse contro natura, è il rifiuto verso un destino che la costringe a rimanere in vita dopo di lui. La narrazione nasce da una poesia, scritta di getto e poi inglobata tra le pagine, rimaneggiata fino a evolvere in una cronaca di istanti: ognuno di essi racconta la malattia e, in parallelo, il percorso tortuoso della protagonista che deve suo malgrado accettare il distacco e dare corpo ai ricordi, alla storia sua più intima, per trovare un senso agli eventi che l'hanno travolta. Delia condivide il proprio viaggio dentro e attorno a un dolore che ha impiegato molto tempo ad approdare infine alla pace, alla consapevolezza che la morte, dopo un viaggio di intensità e durata variabili, forse non è altro che il ritorno a casa. Redatto in prima stesura nel 1998, La sparizione è stato riscritto e rielaborato per oltre vent'anni; delle numerose riscritture mantiene le apparenti incongruenze, gli intrecci e le sovrapposizioni che lo hanno contraddistinto.
EUR 15.20
-
Come un cane bianco. La canzone che vuoi tu
«La felicità non è quell'esplosione di gioia che vogliamo vedere dipinta sul visino del bambino quando gli portiamo un coniglietto di cioccolata, una caramellina o un giocattolo nuovo, ma è fare bene nel mondo, essere in contatto con la parte più profonda del nostro essere. Solo così ogni nostra esperienza sarà intrisa di grazia.»
EUR 15.20
-
Forum rei
'Forum rei' racconta una saga familiare lunga mezzo secolo, i cui attori si contendono la florida azienda fondata dal capostipite in un contesto situato al bordo del sistema mafioso, sul ciglio dell'abisso del grande crimine. I veri protagonisti della narrazione sono l'esercizio del Diritto, il rapporto fra la persona e la Giustizia, per il ripetuto ricorso ai tribunali da parte dei contendenti e per l'intervento della magistratura nelle loro vite. L'autore ci descrive una realtà in cui odi, amori, passioni e ambizioni vengono schiacciati dalla forza della macchina giudiziaria, che interviene senza logica e senza riferimenti etici, assecondando le azioni illegali e immorali degli attori più spregiudicati e annientando le vite di chi si mantiene entro i limiti della legge. La Giustizia ci viene descritta come nessuno l'ha mai descritta, dalla voce dei protagonisti, dall'interno delle aule di tribunale, per come funziona realmente e non per come viene rappresentata all'opinione pubblica. Una Giustizia che tutela i colpevoli, favorendone i disegni criminosi, e opprime le vittime, trattate come soggetti di categoria inferiore immeritevoli di tutela.
EUR 16.15