Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 781-800 di 99407 Articoli:
-
Un matrimonio incantato
Heidi è una wedding reporter che ha fatto della propria passione un mestiere. Il suo compito è quello di vivere i matrimoni più belli per farne poi romanzi dal vero da cui le future spose possano trarre spunti per eventi indimenticabili. Il primo matrimonio è quello di Viola e Federico, due ragazzi che hanno affrontato un viaggio in Europa di tre mesi e hanno organizzato un matrimonio che ha per tema il bosco. Tra stilisti, flower designer e parenti variopinti più dei Barbapapà, daranno vita ad una festa suggestiva dall'atmosfera fatata grazie a violinisti di musica irlandese, un cielo stellato e un menu su misura, accompagnato da un sorso di birra!
EUR 7.60
-
In bianco
In tempi di crisi, è una delle poche industrie che aumenta il suo fatturato. No, non stiamo parlando del petrolio, ma di un'arma molto più letale: il matrimonio. Che, dopo millenni dalla sua invenzione, continua a essere uno dei punti nodali intorno a cui ruota la nostra vita. Fra scapoloni (e scapolone) di belle speranze, e promessi sposi, tutti noi abbiamo un'opinione sul matrimonio, pronta a essere confermata o smentita dalle nostre esperienze di vita. La striscia "In bianco" vuole parlare di questo: delle difficoltà, dei dubbi, dei preparativi e delle persone troppo invadenti, con leggerezza e ironia. Senza dimenticare l'amore: l'unica cosa che possa giustificare la scelta di sposarsi.
EUR 4.75
-
Libri & segni. Piccola biblioteca per acquari curiosi
Vi siete mai domandati che cosa leggono i nati sotto il segno dell'Acquario? E perché scelgano un particolare libro o un autore? È una certa cultura a condurli verso le proprie scelte in libreria o piuttosto un'influenza astrale? E cosa leggeva Giulio Verne per raggiungere gli abissi dei mari e August Strindberg per odiare così profondamente le donne dalle quali non riusciva ad affrancarsi? Belle domande, comunque. Leggere e curiose, forse di moda, ma non tanto poi se consideriamo che, dai tempi dei tempi, l'uomo non si è mai potuto liberare dell'ossessione di appartenere a qualcosa che sfuggiva al suo controllo. Un'ossessione legata al desiderio di sapere di se stesso molto di più di quanto dovrebbe. Ecco dunque che, senza voler essere troppo serioso, questo libro per la prima volta suggerisce le letture di ogni tempo più vicine al carattere e alle predisposizioni di ogni segno zodiacale: per costruirvi, grazie a una guida avvincente e veloce, una piccola biblioteca affine al vostro sentire.
EUR 7.60
-
Single
Solo quando avremo imparato che è sempre possibile ristrutturare la realtà, cambiando la prospettiva e ignorando le etichette, potremo finalmente arrivare al traguardo della nostra autonomia e trovare la chiave d'accesso a una dimensione nuova, in cui gli uomini sono i benvenuti, ma non sono indispensabili!
EUR 5.70
-
Curriculì curriculà. Una guida utile e divertente alla compilazione del CV
Una guida alla compilazione del curriculum e su come affrontare un colloquio di lavoro redatta da due autori d'eccezione: Enza Consul e Assunta Di Fresco. Dietro gli pseudonimi si nascondono due professionisti del mondo delle Risorse Umane e del giornalismo, che hanno già pubblicato diversi libri comici sul CV e sui colloqui di lavoro, tra cui "Curricula Ridicula" (Rizzoli), "La mia azienda sta stirando le cuoia" (Sperling & Kupfer), "Lo sproloquio del colloquio" (Mondadori), "Camera con svista" (Bur Rizzoli), "Uno straccio di curriculum" (Il Sole 24 Ore). Insieme a loro capiremo come si scrive correttamente ed efficacemente un curriculum vitae, imparando il trucco dagli errori (veri) di candidati distratti e sprovveduti.
EUR 12.35
-
Corpo & anima
Corpo & anima: fonte del peccato e principio di vita. L'istinto contro la ragione. Il dualismo che da sempre accompagna l'esistenza dell'uomo ha trovato spazio in questa antologia. Poesie e racconti inediti di venti scrittori italiani, ispirati da pensieri, emozioni e sentimenti legati al corpo o all'anima. Un libro double face da aprire, sfogliare e capovolgere per raggiungere alternativamente le due dimensioni.
EUR 13.30
-
Tutto il futuro del mondo
L'invenzione narrativa è strettamente in relazione con l'essenza del futuro, che assume concretezza soltanto se l'uomo prende a immaginarlo. Ecco una selezione di opere della letteratura contemporanea che creano immagini diverse di futuri possibili, con tutte le ambizioni, i desideri, le inquietudini e le angosce proprie di ciascuno di noi. Il denominatore comune a tutte le storie è la ricerca, affrontata dai protagonisti per raggiungere un avvenire migliore. Tutti proveranno a trovare la strada per la felicità: su una nave verso paesi lontani, dietro i banchi di una scuola, all'interno di un'opera d'arte o, ancora, nel proprio sogno custodito nel cuore. Come sarà il futuro che ci attende?
EUR 11.40
-
Discovery oltre i confini! Le megalopoli... e le grandi aree urbane. Scopri i luoghi più affollati della terra. Ediz. illustrata. Con puzzle
-
I pirati. Quaderni per sapere di più. Con adesivi
-
La fiaba del serpente
-
Lévinas e la cultura del XX secolo
Sulla scia di un percorso già segnato da appuntamenti importanti e coinvolgenti istituzioni e studiosi italiani e stranieri, centri di studi specializzati, il Volume che qui si presenta raccoglie i contributi del Convegno Internazionale di Studi dedicato a: Lévinas e la cultura del XX secolo, tenutosi a Napoli tra il 10 ed il 12 aprile 2000: G. Lissa, S. Trigano, I. Kajon, E. Méir, S. Petrosino, E. D'Antuono, M. Signore, M. Zarader, D. Cohen-Lévinas, J. Colette, E. Baccarini, D. Banon, P. Amodio, E. Arseneva, è. Levine, F. Ciaramelli, M. Caporale, G. Giannini. Lévinas e il XX secolo: il secolo della rivoluzione bolscevica, dello stalinismo e del nazismo; il secolo della "guerra civile europea"; il secolo della morte (o della trasfigurazione?) dell'Europa; il secolo del primato americano; il secolo della mondializzazione dell'economia e della tecnica. Secolo infine dell'avvento del policentrismo e delle multiculturalità. Ma il secolo, anche e soprattutto, del primato se non dell'assolutezza della politica. Il secolo, dunque, di un umanesimo disposto a identificare l'uomo esclusivamente come potenza. Secolo smarritosi, perciò, fin troppo spesso, sui sentieri interrotti della violenza, delle violenze, generate dai progetti di dominio messi in campo da volontà nazionali, quasi sempre irrigiditesi nella realizzazione di sistemi di controllo totale sulla vita degli individui, dei gruppi, delle società, delle quali erano espressione.
EUR 23.75
-
Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli, 25-27 febbraio 2002)
Questo libro raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi su Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Bilancio e prospettive (Napoli, Università degli Studi Federico II, 25-27 febbraio 2002). Traendo spunto dalla considerazione in ordine alla quale nel XX secolo, a partire dalla riflessione di Cohen e dopo la rottura di Rosenzweig, una serie di acuti e importanti pensatori di origine ebraica ha elaborato esperimenti di pensiero o di Nuovo Pensiero rivolti, più o meno problematicamente, alla costruzione di una filosofia ebraica, e mosso dalla esigenza di tracciare un bilancio di un'esperienza estremamente significativa, si è tentato di fornire delle risposte, evidentemente non definitive, ai seguenti interrogativi: esiste veramente una filosofia ebraica? E se una tale filosofia esiste, come affronta e risolve, ammesso che sia in grado di farlo, l'antinomia che sembra sussistere tra modo greco e modo biblico di pensare? I contributi di questi pensatori hanno valore ancora oggi, all'indomani della chiusura di un secolo svoltosi all'insegna dell'assolutezza della politica, allorquando se ne apre uno nuovo, a quanto sembra, teso a cercare un nuovo principio guida nel primato dell'etica? In questa nuova situazione si può parlare ancora dell'esistenza di un pensiero ebraico?
EUR 23.75
-
La Speronara. Impressioni di viaggio
La speronara era una piccola imbarcazione a vela, molto diffusa nell'Ottocento tra i pescatori dell'Italia meridionale. In viaggio in questa parte d'Italia nel 1835, e segnalato come rivoluzionario, Dumas deve lasciare in fretta Napoli per sfuggire alle spie borboniche; così, avendo trovato nel porto una speronara disposta a salpare, parte alla volta della Sicilia. Tra bonaccia e tempeste, digressioni beffarde, epiche o sentimentali, incontri fortunati e piccole contrarietà, Dumas ci accompagna in una traversata di terra e di mare, ricca di storia e prodiga di emozioni, di cui dà conto con una vivacità che rende forse La Speronara il più affascinante dei suoi racconti di viaggio.
EUR 22.80
-
Il primato della politica e le sfide dell'etica. Percorsi etici del positivismo. Vol. 25\27
Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi su "Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Bilancio e prospettive" (Napoli, Università degli Studi Federico II, 25-27 febbraio 2002). Traendo spunto dalla considerazione in ordine alla quale nel XX secolo, a partire dalla riflessione di Cohen e dopo la rottura di Rosenzweig, una serie di acuti e importanti pensatori di origine ebraica ha elaborato esperimenti di pensiero o di Nuovo Pensiero rivolti, più o meno problematicamente, alla costruzione di una filosofia ebraica, e mosso dalla esigenza di tracciare un bilancio di un'esperienza estremamente significativa, si è tentato di fornire delle risposte, evidentemente non definitive, ai seguenti interrogativi: esiste veramente una filosofia ebraica? E se una tale filosofia esiste, come affronta e risolve, ammesso che sia in grado di farlo, l'antinomia che sembra sussistere tra modo greco e modo biblico di pensare? I contributi di questi pensatori hanno valore ancora oggi, all'indomani della chiusura di un secolo svoltosi all'insegna dell'assolutezza della politica, allorquando se ne apre uno nuovo, a quanto sembra, teso a cercare un nuovo principio guida nel primato dell'etica? In questa nuova situazione si può parlare ancora dell'esistenza di un pensiero ebraico?
EUR 19.00
-
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti
Quali, quanto e in che modo innovano le imprese meridionali, qual è il posizionamento a livello europeo in materia di nnovazione e soprattutto quali policy possono essere messe in campo per favorire sia l'integrazione tra ricerca e sviluppo che il livello di social embeddedness. Sono questi gli interrogativi ai quali la ricerca dell'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno risponde descrivendo la complessità del processo innovativo e fornendo al lettore una survey sui principali risultati emersi dall'analisi della domanda (le imprese), dell'offerta (centri del sapere), degli strumenti (credito e finanza). Questa ricerca conferma alcuni importanti risultati, già emersi attraverso il precedente studio sulle filiere produttive, secondo cui il Mezzogiorno, contrariamente ad alcune opinioni, manifesta spunti positivi di sviluppo, realtà di ricerca eccellenti, la nascita di nuove imprese tecnologicamente avanzate, la disponibilità di strumenti finanziari privati e pubblici nonché un'apertura agli scambi con i nuovi mercati.
EUR 61.75
-
Centri anticamorra
"Centri anticamorra" sono edifici inseriti fra i ruderi del tessuto antico di Napoli con l'obiettivo di arginare l'illegalità abbattendo la ghettizzazione. L'arma adottata per questi "fortini dell'intelligenza" è l'architettura moderna intesa in un'accezione profondamente napoletana che trova tutto ciò che gli necessita, dalle misure al linguaggio ed alla tecnica, all'interno della sua tradizione e dei suoi mezzi. È cioè una modernità autentica, posta a servizio di ogni tema e di ogni luogo per continuare in coerenza il racconto in pietra dell'unica città al mondo che può attestare venticinque secoli di testimonianze moderne.
EUR 11.40
-
Fusaro. Il restauro del complesso borbonico
Il restauro del complesso borbonico del lago Fusaro, comprendente la Casina Vanvitelliana, l'Ostrichina, il Giardino storico, gli Stalloni, la Banchina borbonica e la Lecceta, rientra nell'ambito del progetto integrato "Campi Flegrei", finanziato con fondi comunitari del P.O.R. 2000-2006. I lavori, durati oltre due anni, sono stati diretti dalla Soprintendenza BAPSAE di Napoli e provincia, su progetti d'ufficio. Gli edifici e le aree di pertinenza sono stati recuperati dopo decenni di abbandono e predisposti, con idonea dotazione impiantistica, ad ospitare attività connesse al turismo culturale dell'area flegrea.
EUR 23.75
-
Tremiti. Un mare di storia
Obiettivo di questo libro è far conoscere al lettore il passato di questo luogo unico, da un punto di vista inusuale. Portare lo sguardo sott'acqua, attraverso un'immersione lunga 2.000 anni per nuotare tra anfore, vasellame, carichi misteriosi, relitti unici, antichi, medievali e recenti. Testimonianze di un passato che solo il mare, con la sua forza, cela, difende e protegge per noi e per non farci dimenticare.
EUR 32.30
-
Tra la lira e l'euro: un secolo di avvenimenti politici, economici e sociali
Il libro illustra i più importanti avvenimenti in campo politico, economico e sociale verificatisi nel mondo durante il secolo scorso - dal 1900 ai nostri giorni - ed in particolare negli anni che hanno visto, in Italia, il passaggio "dalla Lira all'Euro", dal Regno d'Italia alla Repubblica, con l'ingresso poi, come soci fondatori, nell'Unione Europea. L'opera raccoglie anche ampie notizie sui re, i presidenti della repubblica ed i presidenti del consiglio d'Italia, elencando pure i pontefici di tutti i tempi della chiesa cattolica e i presidenti degli Stati Uniti d'America, da George Washington a Barack Obama.
EUR 33.25
-
Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo. Rapporto annuale 2013
Il Rapporto sulle relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo giunge quest'anno alla sua terza edizione con importanti elementi di novità nella metodologia di analisi e nel contenuto. Esso continua a rappresentare l'appuntamento annuale per sistematizzare e sviluppare, con contenuti inediti e prospettive di indirizzo, i principali lavori di ricerca realizzati dall'Osservatorio Permanente sulle Relazioni Economiche tra l'Italia e il Mediterraneo, inaugurato nel maggio del 2011 e dotato di un portale web dedicato (srm-med.com), che ha l'obiettivo di fornire una serie di informazioni economiche, finanziarie e infrastrutturali sui paesi localizzati nel bacino del Mediterraneo e sulle relazioni economiche che intercorrono tra l'Italia e tali paesi. Nella prima parte del Rapporto 2013, L'economia, il commercio e le imprese, viene delineato un quadro dell'interscambio commerciale dell'Italia e dei suoi principali competitor internazionali (che quest'anno comprendono anche la Cina e i paesi del Gulf Cooperatin Countries) con l'Area Med, si presenta lo scenario macroeconomico della sponda Sud del Mediterraneo
EUR 28.50